Hype ↓
05:11 mercoledì 3 settembre 2025
Chloe Malle è la nuova direttrice di Vogue Us Figlia dell'attrice Candice Bergen e del regista francese Louis Malle, dal 2023 era direttrice del sito di Vogue, dove lavora da 14 anni.
Anche la più importante associazione di studiosi del genocidio del mondo dice che quello che sta avvenendo a Gaza è un genocidio L'International Association of Genocide Scholars ha pubblicato una risoluzione in cui condanna apertamente Israele.
La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.
Il Ceo di Nestlé è stato licenziato per aver nascosto una relazione con una sua dipendente Una «undisclosed romantic relationship» costata carissimo a Laurent Freixe, che lavorava per l'azienda da 40 anni.
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.

La rassegna di Studio per il weekend

Nas a 20 anni da Illmatic, le elezioni in Afghanistan, cosa diavolo è successo a Morgan, l'inizio di quella storia paranoica sugli illuminati: tante cose belle da leggere in santa pace.

05 Aprile 2014

Ed eccoci nel primo fine settimana di aprile, siamo sopravvissuti agli inevitabili pesci d’aprile e possiamo tornare a storie vere – e molto belle. Da leggere con calma in un momento d’ozio: parliamo dei 20 anni di Illmatic di Nas, del giovane David Letterman, di quanto male vi sta facendo la città in cui vivete, del ruolo di Kobe Bryant nel mondo, di cosa succede ai casi di stupro in una città in rovina. E molto altro. Li trovate tutti di seguito.

Buona lettura.

“A Candid Conversation with the Comedy Genius In His Youth” – Playboy

David Letterman ha annunciato che si ritirerà nel 2015. La migliore occasione per rileggere questa bellissima intervista al comico fatta nel 1984.

“Darkness Over All” – The Public Domain Review

Le origini della teoria della cospirazione per eccellenza, quella degli Illuminati, e la storia del suo ideatore, John Robinson. Un salto indietro alla fine del Settecento per capire il XXI secolo.

“Being Raped In A Bankrupt City” – BuzzFeed

A Detroit e dintorni, in una regione in bancarotta, le vittime di stupri sono lasciate a se stesse: la storia di una di loro, Audrey Polk, e dei “rape kit”.

“Mozilla’s Gay-Marriage Litmus Test Violates Liberal Values” – The Atlantic

Una critica non omofoba alla campagna di OK Cupid contro Brendan Eich, ex Ceo di Mozilla.

“Ascesa e declino di Morgan: un’epopea sintetica di Marco Castoldi” – RockIt

Sull’ascesa e caduta di Morgan.

“What I Want to Know Is Why You Hate Porn Stars” – The Stranger

Conner Habib è un attorno porno che da un po’ di tempo si chiede: perché a tante persone non piacciono gli attori porno? Parliamone con lui.

“How Is Hamid Karzai Still Standing?” – The New York Times Magazine

In vista delle elezioni in Afghanista, un lungo reportage dall’International New York Times del novembre 2013 sulla dinastia Karzai.

“Is Your City Making You Crazy?” – Pacific Standard

È scientificamente dimostrato: vivere in città ci rende un po’ tutti schizofrenici.

“‘Illmatic’ At 20, Nas At 40” – The Awl

Il punto su Nas a vent’anni dall’uscita di Illmatic (e sulla sua carriera dopo quel capolavoro): «He doesn’t make you want to be him, even if you want to listen to him or even talk like him. You want to be someone if they’re cool, and his best later music is too angry or sad or ostentatiously impressive to be cool».

“Kobe Bryant’s Trayvon Martin Controversy” – NewYorker.com

Ben McGrath analizza e approfondisce le discusse dichiarazioni di Kobe Bryant, che ha intervistato sull’ultimo numero del New Yorker, sul caso Trayvon Martin. Si parla di afroamericani, appartenenza e rappresentanza.

“California as an Island” – BOOM

Per molti anni gli esploratori europei furono convinti che la California fosse un’isola staccata dal continente americano (da un certo punto di vista, avevano ragione).

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.