Hype ↓
10:03 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

La rassegna di Studio per il weekend

Aerei scomparsi, il pianeta Facebook, una bizzarra mafia svedese del pop, un'intervista con Gipi e tante altre cose belle da leggere con calma durante il fine settimana.

29 Marzo 2014

È un sabato di primavera – o quasi –, domani arriva l’ora legale e siamo tutti più contenti. Per non farvi mancare proprio nulla, però, ecco la consueta collezione di cose da leggere con calma durante il fine settimana: racconti, reportage, storie e analisi usciti negli ultimi giorni, e che potreste aver perso nella frenesia dei giorni lavorativi. Oggi vi presentiamo una lunga discussione di Gipi sull’arte e la creatività, una strana “mafia” svedese, aerei perduti, una poesia sul McDonald’s e la vita. E molto altro.

Buona lettura.

“How to Write a Believable Happy Ending” – The Atlantic

Perché il lieto fine è una cosa rara in letteratura ma, se gestito bene, ha un suo perché.

“Silicon Valley’s Youth Problem” – The New York Times

La Silicon Valley “costringe” i giovani a essere giovani per sempre, pena l’oblio. Un problema anagrafico che colpisce anche le nuove generazioni, da cui il boom della chirurgia plastica.

“McDonalds Is Impossible” – Poetry Foundation

Una poesia di Chelsea Martin del 2008 sulla lunghissima serie di problematiche e dilemmi legate all’andare da McDonald’s (che sembra facile).

“Why Nate Silver can’t explain it all” – Al Jazeera America

Malcom Harris “contro” FiveThirtyEight, il nuovo sito di Nate Silver, che vuole “spiegare” il mondo con dati e senza opinioni. Ma si può fare?

“La vanità inizia a scavare il buco. Intervista a Gipi” – minima et moralia

Una lunga discussione con Gianni Pacinotti, in arte Gipi.

“Greetings from Planet Facebook” – The Verge

Dopo l’acquisizione di Oculus Vr da parte di Facebook, Joshua Topolsky immagina il futuro della società – e di tutti noi. Un po’ analisi, un po’ fantascienza.

“Swedish Pop Mafia” – Pacific Standard

Dopo l’acquisizione di Oculus Vr da parte di Facebook, Joshua Topolsky immagina il futuro della società – e di tutti noi. Un po’ analisi, un po’ fantascienza.

“Lost Planes” – Gawker

Una viaggio negli archivi storici di alcuni quotidiani alla ricerca degli altri aerei scomparsi nel corso della storia: tanti casi tragici, alcuni risolti, altri no.

 
 

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.