Hype ↓
08:44 mercoledì 5 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

La rassegna di Studio per il weekend

Un commento su Facebook ha distrutto una vita, le opere d'arte infestano gli show tv, l'origine della parolaccia più nota del mondo e molto altro nella rassegna di Studio.

15 Febbraio 2014

Può un commento su Facebook rovinare la vita a una persona? E se questo fosse il momento per Città del Messico? È possibile spiegare l’economia del futuro tirando in mezzo Star Trek? Oggi rispondiamo a queste e a molte altre domande proponendovi una bella lista di letture per il fine settimana, ora che potete rilassarvi un po’ e concedervi un po’ di buon giornalismo internazionale.

Buona lettura.

“Mexico City’s Magical Moment of Resurgence” – The Daily Beast

Il momento d’oro di Città del Messico.

“The Facebook Comment That Ruined a Life” – The Dallas Observer

Storia di come un commento su Facebook può costare a Justin Carter 10 anni di prigione.

“Why Writers Are the Worst Procrastinators” – The Atlantic

Sul perché gli scrittori (e i giornalisti) sono i peggiori procrastinatori esistenti. E sul perché bisognerebbe fallire, per imparare ad avere successo.

“The Economics of Star Trek” – Medium

Un breve saggio sull’economia del prossimo futuro che finisce per spiegare come funziona l’economia del mondo di Star Trek.

“Del parlare di niente” – Francesco Costa

Siamo tutti costantemente fuori tema?

“On the Origin of Fuck” – So long as it’s words

Forse credete di sapere l’origine della parola inglese “fuck”: ma probabilmente conoscete la storia sbagliata. Le cose sono andate diversamente.

“On “Dawson,” on “Dexter,” on “Damages”: The Artists and Art of TV Shows” – The Awl

Lo strano mercato artistico delle opere che finiscono negli show televisivi.

“Life’s Work: John Cleese” – Harvard Business Review

Che cosa ci fa una nota rivista economico-finanziaria a colloquio con John Cleese dei Monty Python?

 
 

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.