Hype ↓
23:59 martedì 4 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

La playlist

Le canzoni della settimana, per commentare in musica i fatti degli ultimi 7 giorni, per scelta tematica, per capriccio: weekend in musica.

14 Ottobre 2012

Come ogni domenica, ecco la playlist.

Buena Vista Social Club feat. Coldplay – Clocks: Piena di anniversari storici è la settimana che verrà, felici o meno. Ne ricorderemo alcuni, iniziando da subito. 14 ottobre 1962, l’inizio della crisi dei missili tra Cuba e gli Stati Uniti. Oggi? La transizione di Raul pare proceda, e possiamo pensare a Cuba con immagini più rilassate, come questo duetto con i Coldplay.

M.I.A. – Paper Planes: Cinque anni fa, invece, si svolgevano le primarie di fondazione del Partito Democratico. In questi giorni si parla ancora di scelta del candidato, ma vogliamo proporre questa (bella) canzone dell’artista inglese (con radici Tamil). Perché? Perché uscì anch’essa nel 2007, e perché l’acronimo M.I.A. farà fischiare le orecchie al Partito Democratico degli ultimi 5 anni, forse. Significa “Missing In Action”.

Lucio Battisti – Le Formiche: Formiche, formiconi, Formigoni. Nessuna presa in giro, nessuno scimmiottamento grilliano o travaglino. È solo per segnalare, sul tema insetti/Regioni, la bellissima vignetta di Makkox apparsa in questi giorni su Il Post. Leggetela tutta, magari ascoltando Battisti.

The Jam – Going Underground: Underground, come metropolitana. Going Underground, come l’acqua dell’alluvione che ha invaso i sotterranei di Napoli. Le immagine diffuse sono impressionanti, mostrano un fiume che scorre svariati centimetri sopra il livello dei binari, a sfiorare le banchine. Ci sarà da lavorare ancora, anche se la situazione di Napoli (come racconta Buttafuoco sul Foglio di ieri) è inequivocabilmente migliorata.

Maximo Park – Graffiti: Un po’ di date da segnalare ora, per quanto riguarda concerti in giro per la penisola. Innanzitutto i Maximo Park, la band di Newcastle protagonista, anni fa, di quell’onda che fu chiamata “new new wave”. Un primo disco da incorniciare, peccato per i due successivi. Ora esce il quarto, e lo presenteranno domani, lunedì 15, ai Magazzini Generali di Milano.

Dead Can Dance – Ocean: Rimaniamo in Lombardia per il concerto, al Teatro Arcimboldi il giorno 19, dei Dead Can Dance, una delle band più importanti della dark wave degli anni ’80, con spiccate attitudini folk. La canzone scelta è tratta dall’album di esordio, omonimo alla band. Per intenditori.

Suede – Filmstar: L’ultima ricorrenza è felice e ricorda la nascita di uno dei più interessanti e utili siti dell’universo web: era il 17 ottobre 1990 quando vedeva la luce l’Internet Movie Database, da alcuni meglio conosciuto come Imdb. Come faremmo senza di lui, oggi?

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.