Hype ↓
07:15 martedì 2 settembre 2025
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.

La playlist

Le canzoni della settimana, per commentare in musica i fatti degli ultimi 7 giorni, per scelta tematica, per capriccio: weekend in musica.

14 Ottobre 2012

Come ogni domenica, ecco la playlist.

Buena Vista Social Club feat. Coldplay – Clocks: Piena di anniversari storici è la settimana che verrà, felici o meno. Ne ricorderemo alcuni, iniziando da subito. 14 ottobre 1962, l’inizio della crisi dei missili tra Cuba e gli Stati Uniti. Oggi? La transizione di Raul pare proceda, e possiamo pensare a Cuba con immagini più rilassate, come questo duetto con i Coldplay.

M.I.A. – Paper Planes: Cinque anni fa, invece, si svolgevano le primarie di fondazione del Partito Democratico. In questi giorni si parla ancora di scelta del candidato, ma vogliamo proporre questa (bella) canzone dell’artista inglese (con radici Tamil). Perché? Perché uscì anch’essa nel 2007, e perché l’acronimo M.I.A. farà fischiare le orecchie al Partito Democratico degli ultimi 5 anni, forse. Significa “Missing In Action”.

Lucio Battisti – Le Formiche: Formiche, formiconi, Formigoni. Nessuna presa in giro, nessuno scimmiottamento grilliano o travaglino. È solo per segnalare, sul tema insetti/Regioni, la bellissima vignetta di Makkox apparsa in questi giorni su Il Post. Leggetela tutta, magari ascoltando Battisti.

The Jam – Going Underground: Underground, come metropolitana. Going Underground, come l’acqua dell’alluvione che ha invaso i sotterranei di Napoli. Le immagine diffuse sono impressionanti, mostrano un fiume che scorre svariati centimetri sopra il livello dei binari, a sfiorare le banchine. Ci sarà da lavorare ancora, anche se la situazione di Napoli (come racconta Buttafuoco sul Foglio di ieri) è inequivocabilmente migliorata.

Maximo Park – Graffiti: Un po’ di date da segnalare ora, per quanto riguarda concerti in giro per la penisola. Innanzitutto i Maximo Park, la band di Newcastle protagonista, anni fa, di quell’onda che fu chiamata “new new wave”. Un primo disco da incorniciare, peccato per i due successivi. Ora esce il quarto, e lo presenteranno domani, lunedì 15, ai Magazzini Generali di Milano.

Dead Can Dance – Ocean: Rimaniamo in Lombardia per il concerto, al Teatro Arcimboldi il giorno 19, dei Dead Can Dance, una delle band più importanti della dark wave degli anni ’80, con spiccate attitudini folk. La canzone scelta è tratta dall’album di esordio, omonimo alla band. Per intenditori.

Suede – Filmstar: L’ultima ricorrenza è felice e ricorda la nascita di uno dei più interessanti e utili siti dell’universo web: era il 17 ottobre 1990 quando vedeva la luce l’Internet Movie Database, da alcuni meglio conosciuto come Imdb. Come faremmo senza di lui, oggi?

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.