Hype ↓
04:57 giovedì 18 settembre 2025
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.
Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.

La figlia oscura è un bel film anche senza Elena Ferrante

Il dialetto napoletano diventa l'accento del Queens e la Costiera Amalfitana è un'isola greca sperduta, ma l'esordio alla regia di Maggie Gyllenhaal, da poco al cinema, funziona comunque.

12 Aprile 2022

C’erano diverse neo-mamme in fila alla biglietteria di un cinema al centro di Milano per vedere La figlia oscura, il film tratto dal romanzo del 2006 di Elena Ferrante che segna l’esordio alla regia di Maggie Gyllenhaal. Se ne sono accorti anche su The Cut a inizio anno, che molti dei film usciti nel 2021 avevano come protagoniste delle madri (Madres Parallelas di Almodóvar, Petite Maman di Céline Sciamma) e che quindi anche loro avevano incominciato a popolare i cinema alla ricerca di qualche istruzione sul copione da recitare. In realtà su The Cut sono più specifici. A partire da La figlia oscura scrivono che le madri che abbiamo visto sul grande schermo nel 2021 sono quelle arrabbiate, spaventose perché non vogliono esattamente fare le madri – indicando come precorritrice Betty Draper di Mad Men quando si lamentava di essere in svantaggio numerico contro i suoi figli – «mom rage is back», dicono. Lo è sicuramente per la protagonista Leda, interpretata prima da Olivia Colman e poi da Jessie Buckley quando si ricorre ai ricordi, che quando in vacanza le chiedono dove siano le sue figlie è sempre molto elusiva, cerca di cambiare discorso, fino a quando non rivela a metà del film (in realtà nel libro la narratrice non ne fa mai un segreto) che è scappata e per tre anni le ha lasciate col marito. Prima di diventare madre e mollare le velleità accademiche Leda Caruso studiava letterature comparate. Poi un giorno, dopo essere partita per una conferenza, realizza che prova più piacere a recitare a memoria la traduzione italiana di una poesia di Yeats che a giocare con le bambole insieme alle figlie, e scappa. «Le amavo troppo e mi pareva che l’amore per loro mi impedisse di diventare me stessa», è quello che dice nel libro quando le chiedono perché avesse deciso di lasciarle. «Ero disorientata e mi sentivo di esplodere», è più o meno come liquida la domanda nel film.

È normale sentirsi disorientati e sul punto di esplodere per le due ore del film. Non è colpa nostra, ma del nome di Elena Ferrante che svetta prepotentemente nel poster. Ma dov’è Elena Ferrante? I vicoli scrostati di Napoli, il sentimento delle parole pronunciate in dialetto, l’orrore che escano dei sibili volgari come succede ai genitori, il mare a due passi, lasciare tutto e poi magari ritornare ma sempre solo per poco? Nel film di Gyllenhaal la sua protagonista è una professoressa che insegna ad Harvard: ha appena spedito le figlie a vivere con il padre e per la prima volta nella sua vita si concede qualche settimana su un’isola sperduta in Grecia. Non sa rilassarsi, stare ferma su un lettino a non fare niente, non avere nessun figlio da controllare che non affoghi nel mare, così, quando mette giù la Divina Commedia che si è portata in spiaggia (ricordo che lo aveva fatto anche Don Draper), finisce avviluppata nei drammi della famiglia chiassosissima che sta davanti al suo ombrellone e che, da quando lei ha detto di non avere alcuna intenzione di spostare il lettino per farli stare più vicini, la guarda in modo torvo.

Nel libro, ambientato sulla costiera amalfitana, è una numerosa famiglia napoletana, con giri sospetti esplicitati, che le risveglia ricordi della sua infanzia, dei luoghi che ha lasciato per scappare a Firenze a studiare, di una lingua che non sentiva da quando, decenni prima, sua madre aveva sibilato qualche parola in dialetto poco prima di morire. È inorridita ma ne è attratta e decide di infilarsi negli anfratti di questa famiglia perché vede sé stessa com’era vent’anni prima nella giovane ragazza (interpretata da una splendida Dakota Johnson, bravissima nel suo tentativo di mimetizzarsi in mezzo alla famiglia turbolenta) che in spiaggia gioca insieme alla figlia e alla sua bambola, come lei non aveva saputo fare con le sue. In un atto immotivato, Leda ruba la bambola e se la infila in borsa, portando alla disperazione la famiglia, cugini e parenti che la cercano e stampano volantini tipo “chi l’ha visto?”.

Nel film, la famiglia napoletana diventa originaria del Queens e il dialetto è un’inflessione nella pronuncia sbiascicata simile a quella che sentiamo a Julia Fox. Aveva detto che non se la sentiva Maggie Gyllenhaal, di appropriarsi dei luoghi di Ferrante e l’autrice le aveva risposto in un articolo sul Guardian che l’importante era che sentisse suoi quei luoghi e quella storia, che il resto non importava. Che in un certo senso si snaturi è normale, specialmente per un film tratto da un libro che all’apparenza è poco cinematografico – anche se molto visivo – e ambientato nei corridoi interiori del passato, percorsi ossessivamente avanti e indietro alla ricerca di risposte, o nel caso di Leda, delle motivazioni che l’hanno portata ad abbandonare le figlie per tre anni. Come succede nei romanzi di Ferrante, il libro andava a indagare il rapporto che Leda stessa aveva con la madre, con la sua necessità di scappare da tutto quello che considerava provinciale e rozzo, dalla sua educazione napoletana. Nel momento in cui viene a mancare l’incombenza della provincia, le frasi che Leda nei flashback pronuncia al marito quando sta per abbandonare la famiglia ­– come l’importante è studiare e io che me ne faccio delle figlie, non portarle da mia madre che poi finiscono male, lei non ha nemmeno la licenza elementare, non sa cos’è la vita – fanno un brutto effetto.

Sarebbe tutto perfetto su quell’isoletta greca, la famiglia del Queens le ha solo chiesto di spostare il suo lettino un po’ più in là, e lei è solo una professoressa con troppo tempo libero e il libro sbagliato in spiaggia che non sa farsi gli affari suoi. Il rapimento della bambola diventa l’incidente che innesca i tempi ansiogeni del thriller, mentre Napoli, la minaccia della provincia, dista ancora molto dall’immaginaria isola in Grecia. Forse è colpa della Ferrante fever d’oltreoceano, della semplificazione e di quello che si perde nella traduzione a furia di volersi infilare a tutti i costi in ogni spiraglio che la storia lascia aperto per riconoscersi. Si perde qualcosa ma poi si guadagna tutto: The Lost Daughter, come hanno deciso di tradurre il titolo del libro, è comunque uno splendido film sulla maternità, su quanto sia frustrante, asfissiante, appagante. «Lo scombussolamento», scriveva Ferrante nei capitoli finali del libro, «Mia madre usava un’altra parola, lo chiamava frantumaglia». «È vero, ti si sfrantuma il cuore: non riesci a sopportare di stare insieme a te stessa e hai certi pensieri che non puoi dire», e per fortuna che Olivia Colman li sa esprimere benissimo mentre pettina e gioca con quella bambola rubata, «Sono una madre innaturale», dice alla fine quando la restituisce, «Volevo solo giocare».

Articoli Suggeriti
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza

E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più

Dalla vita ha avuto tutto: fama, bellezza, successo, ricchezza, riconoscimento. Ma erano altre le cose che gli importavano: la democrazia, il cinema indipendente, le montagne dello Utah, e opporsi a un'industria che ormai disprezzava.

Leggi anche ↓
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza

E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più

Dalla vita ha avuto tutto: fama, bellezza, successo, ricchezza, riconoscimento. Ma erano altre le cose che gli importavano: la democrazia, il cinema indipendente, le montagne dello Utah, e opporsi a un'industria che ormai disprezzava.

È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano

Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.

Tra i candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film italiani usciti quest’anno

Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.

Maqluba, una storia d’amore in Cisgiordania

L'avvocata per i diritti umani Sari Bashi, israeliana di origine irachena, ci racconta il suo libro, che ripercorre la storia d’amore con il compagno, palestinese di Gaza, attraverso una raccolta di brani tratti dai diari di entrambi.

Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy

L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.