Hype ↓
06:55 martedì 4 novembre 2025
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

La carta Project Runway

Al via questa sera l'edizione italiana del talent show di moda made in Usa. E una riflessione: perché nel Paese che da sempre è considerato la culla della moda, l'asso nella manica dei giovani stilisti potrebbe essere proprio un reality.

26 Febbraio 2014

Mentre due giorni fa è sceso il metaforico sipario sulle sfilate milanesi – il circo modaiolo si è trasferito a Parigi dove, in questi giorni, sfilano le collezioni pret-à-porter per il prossimo autunno inverno di maison del calibro di Chanel, Louis Vuitton, e di stilisti promettenti come Rick Owens e Gareth Pugh – questa sera la moda trova spazio in primetime: parte infatti su FoxLife, una delle reti della piattaforma Sky, l’edizione italiana di Project Runway, un reality-talent show made in Usa che oltreoceano ha avuto molto successo.

Ma facciamo un passo indietro: Project Runway è un programma americano creato da Eli Holzman (creatore, tra gli altri, di Undercover Boss, per cui ha vinto un Emmy) nel 2004 e oggi giunto alla dodicesima stagione (va in onda su Lifetime). Lo scopo del programma, che nella sua versione a stelle e strisce è condotto da Heidi Klum, è quello di selezionare (e premiare) un giovane stilista di talento e punta a selezionare, in una rosa di 12 finalisti, il designer più promettente e di talento. In ogni episodio gli stilisti devono creare un capo o un look seguendo le indicazioni della giuria: l’abito deve essere realizzato utilizzando un determinato materiale o in vista di una particolare occasione o, ancora, deve essere creato per un personaggio speciale (un vip, per esempio) o per un brand (negli Usa si sono prestati al gioco Diane Von Fürstenberg e Banana Republic, tra gli altri). Ovviamente il tutto deve essere realizzato con limiti di tempo e di budget e le singole prove vengono sottoposte al parere severo di una giuria composta da Nina Garcia, fashion director del magazine Marie Claire, e dal designer-imprenditore Micheal Kors (ai quali si aggiunge un quarto giudice ospite). Ai tre finalisti del programma viene data un’ulteriore chance: sfilare alla New York Fashion Week con una collezione di 12 capi ciascuno e mostrare al pubblico di cosa sono capaci. In palio c’è una somma a 5 zeri: 100mila dollari. Abbastanza per cominciare un business, insomma.

Project Runway potrebbe essere un bene per i giovani stilisti italiani. Che sono bravi, ma faticano non poco a farsi strada in Italia (e all’estero).

L’edizione italiana è simile, salvo per la presentatrice (che è comunque una top model: Eva Herzigova), per la giuria (composta da Ildo Damiano, fashion editor; Tomaso Trussardi, imprenditore; Alberta Ferretti, stilista) e per la posta in palio: nessuno spazio alla Milano Fashion Week (per ora) ma un viaggio alla settimana della moda di New York e, al posto dei 100 mila dollari, un contratto di un anno nell’ufficio creativo di Trussardi oltre alla pubblicazione dei migliori pezzi creati su Marie Claire Italia.

Probabilmente non vi ha nemmeno sfiorato l’idea di guardare quello che, a conti fatti, si propone come l’ennesimo talent show e, per giunta, ruota attorno al mondo della moda (o, forse, sì). Ma Project Runway potrebbe essere un bene per i giovani stilisti italiani. Che sono bravi, ma faticano non poco a farsi strada in Italia (e all’estero). Non è un mistero per nessuno, infatti, come i talent show abbiano contribuito ad aumentare l’interesse del grande pubblico verso determinati temi. Un esempio su tutti: la cucina che da Masterchef in poi (come scriveva Michele Boroni su Studio) è esplosa come una vera e propria mania a livello iconografico e commerciale, tanto da cambiare le abitudini degli italiani. Così, in un mondo che si veste per lo più spendendo poco o che aspira a vestirsi meglio ma pensa che sia possibile farlo solo dai grandi brand, un talent sulla moda potrebbe contribuire a riportare l’attenzione su tre temi fondamentali: la qualità, le idee, il talento. Anche giovane.

La promozione dei giovani stilisti in Italia c’è, ma è rivolta più che altro agli addetti ai lavori: Vogue Italia organizza dal 2004, in collaborazione con AltaRoma, società che si occupa di organizzare le sfilate di alta moda nella Capitale, il concorso Who is on Next? (che nella versione maschile è organizzato in collaborazione con Pitti Immagine) dal quale sono usciti vincitori designer del calibro di Umit Benan (dal 2011 al 2013 direttore creativo di Trussardi) e Marco De Vincenzo (nel 2009) che non solo sfila a Milano Moda Donna con la sua collezione ma proprio nei giorni scorsi ha annunciato un’importante joint venture con il colosso del lusso francese LVMH che ne ha acquisito il 45% permettendo al brand di svilupparsi a livello internazionale. Sempre nel 2013 il gruppo di Bernard Arnault (che dimostra di avere parecchia lungimiranza in termini di designer emergenti) ha acquisito la maggioranza del brand di calzature Nicholas Kirkwood: anche il designer inglese aveva vinto il concorso indetto da Vogue Italia e AltaRoma, nel 2007.

La promozione dei giovani stilisti in Italia c’è, ma è rivolta più che altro agli addetti ai lavori: Vogue Italia organizza dal 2004, in collaborazione con AltaRoma, società che si occupa di organizzare le sfilate di alta moda nella Capitale, il concorso Who is on Next?

Anche la Camera Nazionale della Moda Italiana si è sempre spesa a favore degli emergenti: non ha istituito fondi rilevanti sul piano economico come le associazioni gemelle (gemelle nel senso che hanno lo stesso ruolo, non che siano associate) negli Usa (il Council of Fashion Designer of America) e in Inghilterra (il British Fashion Council) che ogni anno dispensano rispettivamente 300mila dollari (in collaborazione con Vogue) e 200mila sterline al vincitore (una iniezione di capitale non indifferente) dei propri concorsi, ma ogni anno permette a una serie di giovani designer di sfilare. Alcuni vengono inseriti nel calendario, altri chiudono la fashion week di Milano con i propri defilè.

È questo il caso dei New Upcoming Designer e dei Next Generation che hanno presentato le proprie collezioni autunno-inverno 2015 lunedi mattina al Palazzo della Ragione, in Piazza Mercanti. Della prima categoria – entrambi i progetti sono patrocinati dal Comune di Milano e dalla Camera di Commercio – quest’anno hanno fatto parte Francesca Liberatore, 30 enne romana, e Mauro Gasperi, designer bresciano, con i rispettivi marchi; della seconda, invece, quattro giovani stilisti tra i 20 e i 23 anni – Davide Grillo, Daniele Vigiani, Martina Cella e Marco Rambaldi (il vincitore) – che sono stati selezionati da una giuria composta da buyer e giornalisti e hanno avuto l’occasione di mostrare in passerella una piccola collezione. Li ho incontrati personalmente nel backstage della sfilata, agitatissimi e frastornati come solo un debuttante può essere (specialmente se è stretto nella morsa dei giornalisti da un lato e della produzione dall’altro), ma soprattutto emozionati: mi sono sembrati giovani con la testa sulle spalle, pronti a lavorare seriamente (alcuni di loro già lo fanno: lavorano negli uffici stile di aziende del settore), speranzosi ma consapevoli della strada inevitabilmente in salita che li aspetta.

Hanno presentato collezioni molto curate, nei volumi come nella fattura, ricche di particolari, interessanti sul piano creativo. Cosa che, spesso, non si vede nemmeno sulle passerelle dei big. O che, pur vedendosi, si contestualizza in una realtà decisamente più solida, con budget decisamente diversi da quelli che possono avere a disposizione i giovani stilisti. Peccato che queste collezioni siano state viste da qualche centinaia di persone (magari le persone giuste: ok), e non dal grande pubblico. Peccato che a fare il tifo per ciascun concorrente ci fossero “solo” amici e familiari e non milioni di telespettatori come accade per i concorrenti di X-Factor o per quelli di Masterchef.

La moda è diventata più popolare rispetto al passato, ma non tanto da dare la possibilità ai giovani di emergere. Almeno in Italia. Così, ancora una volta, non resta che affidarsi alla tv come medium privilegiato per raggiungere il grande pubblico e, in conseguenza di ciò, per riuscire a coronare un sogno: magari Project Runway non sarà l’asso nella manica di nessuno, ma una carta in più da giocare perché no.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.