Bulletin ↓
02:01 lunedì 4 agosto 2025
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.
L’assessore ai grandi eventi del comune di Roma sta facendo di tutto per portare gli Oasis in città Anche se al momento la reunion dei fratelli Gallagher non prevede l'Italia, Roma si è già fatta avanti con insistenza. 
La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.
È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.
Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.
In Nepal oltre il 70 per cento delle auto vendute è elettrico In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 
Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni Mentre si gira "Il diavolo veste Prada 2" sono stati annunciati i ritorni di "Il matrimonio del mio migliore amico" e "Sognando Beckham".
A Newton, in Massachusetts, i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.

L’incredibile video di Kim Jong-un e del suo nuovo missile

25 Marzo 2022

«È necessario chiarire una cosa: chiunque proverà a mettere a rischio la sicurezza del nostro Paese la pagherà cara. Le nostre difese supereranno una messa a punto che le renderà capaci di un lungo confronto con l’imperialismo statunitense, un confronto che vinceremo grazie alla nostra incredibile potenza tecnico-militare, in grado di affrontare qualsiasi ricatto e minaccia militare», queste le parole con le quali il leader supremo della Corea del Nord, Kim Jong-un, ha commentato il successo del test del Hwasong-17, l’ultima arma aggiunta all’arsenale della Repubblica popolare, un missile balistico intercontinentale «pensato per un attacco nucleare».

Non c’è assolutamente niente da ridere alla notizia che al mondo c’è un altro dittatore con il dito pronto a premere il bottone rosso della distruzione totale e finale. Se c’è una cosa che la guerra in Ucraina ci sta insegnando, è che queste minacce non sono ricordi dell’epoca in cui la storia ancora non era finita ma pericoli del presente, che da un momento all’altro possono mettere in dubbio tutto ciò che consideriamo scontato, quotidiano delle nostre esistenze.

È difficile rimanere seri, però, guardando il video con il quale i media nordcoreani hanno accompagnato la notizia del successo del test. Alle scontate immagini che mostrano il dispiego di quella potenza militare che nei piani di Kim dovrebbe riuscire a tener testa addirittura agli Stati Uniti d’America, si accompagnano momenti genuinamente, sinceramente comici, involontari omaggi all’estetica dell’A-Team. Close up, primi piani, stacchi di montaggio sempre più veloci, inquadrature su Kim e i suoi generali che tengono d’occhio le lancette dell’orologio per assicurarsi che il razzo non parta in ritardo esponendoli a una figuraccia internazionale, slow motion di Kim che si toglie gli occhiali proprio nel momento dell’estasi bellica in cui il Hwasong-17 decolla verso i cieli. Ovviamente, il video è diventato virale e nelle pochissime ore passate dalla sua pubblicazione ha già prodotto migliaia di meme. Viene da pensare con una certa tenerezza ai governi di Corea del Sud, Giappone, Stati Uniti e Cina, che in queste ore stanno cercando di riportare la discussione a un minimo comune denominatore di serietà e preoccupazione per i sempre più frequenti test missilistici ordinati da Kim. Troppo tardi, ormai.

Articoli Suggeriti
A Newton, in Massachusetts, i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada

La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.

Il Washington Post ha pubblicato una lista dei nomi dei minori uccisi a Gaza

Il lungo elenco occupa due intere pagine della testata ma copre meno del 20% della lista di morti accertate 

Leggi anche ↓
A Newton, in Massachusetts, i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada

La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.

Il Washington Post ha pubblicato una lista dei nomi dei minori uccisi a Gaza

Il lungo elenco occupa due intere pagine della testata ma copre meno del 20% della lista di morti accertate 

Anche il Regno Unito accelera sul riconoscimento della Palestina come Stato 

La mossa del presidente francese Macron sembra aver innescato un cambiamento di rotta senza precedenti nel Vecchio continente.

Mosca apre ai voli diretti per la Corea del Nord per i turisti russi che non possono andare da nessun’altra parte

La rotta Mosca - Pyongyang è operativa: in otto ore porterà in nord Corea i vacanzieri russi che non possono più visitare l'Europa.

Macron ha annunciato che a settembre la Francia riconoscerà ufficialmente lo Stato di Palestina

Una decisione storica: la Francia diventa così il primo Paese del G7 a sostenere la legittimità dello Stato palestinese.

Jeremy Corbyn ha fondato un nuovo partito ma c’è già un problema: non si capisce come si chiama

In molti si sono convinti che si chiami Your Party, ma quello in realtà è solo il nome del sito per iscriversi al partito.