Libri per l'estate ↓
20:24 martedì 5 agosto 2025
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.
Ne Zha 2, il film d’animazione con il maggior incasso nella storia del cinema, arriva anche in Italia Minerva Pictures lo porterà nei nostri cinema entro la fine del 2025, mentre negli Stati Uniti arriverà ad agosto con A24.
Negli Stati Uniti stanno usando l’audio della litigata tra Adam Driver e Scarlett Johansson in Storia di un matrimonio per spaventare i lupi Gli allevatori confermano che l’audio tratto dal film si è rivelato efficace per tenere lontani i predatori e salvare le mandrie.
La vera star del Gran premio d’Ungheria, a sorpresa, è stato il protagonista di un vecchio meme Nonostante la debacle Ferrari, a tenere banco sui social è stata soprattutto la presenza di Hide the pain Harold.
One Piece è diventato «una minaccia all’unità nazionale» in Indonesia Un trend apparentemente innocuo su TikTok con protagonista la bandiera pirata di Luffy si è trasformato in un vero e proprio caso politico.
Un nuovo studio ha scoperto che non sono stati i nazisti a uccidere l’ornitorinco di Winston Churchill Ottant'anni dopo la sua morte, un team di scienziati ha scagionato i sottomarini nazisti, scoprendo i veri colpevoli della morte dell'animale.
Uno spettatore è morto durante il concerto degli Oasis a Wembley È caduto dall’anello superiore a quello inferiore: la band ha pubblicato un messaggio di cordoglio. 
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.

Kempenaers / Space Invaders

27 Maggio 2011

Al minuto 0,57 del video di “Happy Up Here” dei Royksopp, un invasore spaziale composto di lampadine si stacca da terra contro il cielo malinconico del crepuscolo VS Foto di Jan Kempenaers al monumento di Tito a Podgarić, in Croazia.

Il video di Reuben Sutherland per i Röyksopp mi causa una violenta malinconia perché associa due eventi che considero centrali nel definire la condizione umana: il pericolo di un attacco improvviso da forze nemiche; il crepuscolo. Al minuto 0,49, aggregati di lampadine che hanno finora servito la specie umana illuminando la città come insegne pubblicitarie cominciano a staccarsi dai palazzi e rivelano la loro natura di astronavi. Sollevandosi sopra la città, in un cielo grigio niente meno che presago, cominciano a bombardarci. Rispondono con razzi verticali le macchine della polizia, coperte a loro volta di lampadine. È tutto sporco e sfocato, con quel modo alla District 9 di far credere all’inverosimile.

Stavo cercando una maniera di spiegare quanto trovo riuscito questo video  ispirato a Space Invaders. Mi mette una grande malinconia, e non essendo io uno che cade facilmente nella malinconia volevo capire cos’ha la fantascienza – o per lo meno questo video – per riuscire dove Micah P. Hinson non riesce. Ho smontato gli elementi del video cercando una risposta. Gli elementi principali di questo video sono due classici dell’estetica del futuro come il funk travestito di George Clinton e l’Abramo dei videogiochi: Space Invaders; poi un gruppo norvegese elettronico e un videoartista:

Space Invaders. Il gioco di cui dovremmo avere tutti nostalgia. Ne ho così nostalgia che non ricordo neanche se ci ho mai giocato. Ispirati a questo gioco della nostalgia condivisa, compaiono a Roma qua e là, di solito incollati ai palazzi, dei mosaici a forma di astronavi di Space Invaders. Li si scopre mentre si è nel traffico e si prova un senso, soprattutto, di carino e di felice: non mi mettono malinconia.

Röyksopp. Un gruppo nordeuropeo di roba elettronica da ballare che non mi ha mai messo alcuna malinconia, fin dal primo singolo Poor Leno. Leccati e melensi, malinconici a forza, dove Happy Up Here lo è a sorpresa.

Un sample dei Parliament. Il riff di Do That Stuff dei Parliament è un fondamento intenso, si capisce. Dal vivo avevano qualcosa di fantascientifico loro, ma non sul versante malinconico (“Ain’t nothing but a party y’all, let’s get it on”). (Va detto che il rapporto fra il sample e la canzone dei Röyksopp è perfetto. Hanno rubato né troppo né poco, e ci hanno messo del loro.)

Reuben Sutherland. Fa dei video rielaborando l’idea del zootropo, e ha girato uno spot per Resistance — Fall of Men, gioco Playstation in cui mischia mostri insettoidi giganti a scenari da prima guerra mondiale. Mi sembra che abbia idee molto schematiche, letterali; nelle altre sue cose non c’è traccia della malinconia di Happy Up Here.

Non ho trovato la risposta negli elementi del video e della canzone. La guerra comincia al crepuscolo, è un elemento importante. Quelli che erano cartelloni pubblicitari ora sono astronavi: d’accordo, è una metafora così ovvia che non dovrebbe suscitare nulla. A corto di risposte, dopo aver rinunciato a pensare al video e a chiedermi cosa ne penso, ho trovato una foto che forse non c’entra niente, ma che mi è bastato guardare per pensare quasi letteralmente: questa è la spiegazione del video di Happy Up Here. È una foto di uno dei monumenti fatti realizzare da Tito dopo la seconda guerra mondiale in nome della Jugoslavia, del Comunismo e del futuro. È il monumento di Podgarić, in Croazia. Una forma che non saprei definire né animale né astratta, una forma che sono certo di avere nel fondo della mente fra le cose che luccicano, una cosa malinconica (le ali pesanti?, l’occhio storto?) ma anche pura, coraggiosa, che guarda l’orizzonte  si fa guardare da ogni punto.

Jan Kempenaers ha pubblicato un libro di foto a monumenti della Jugoslavia di Tito. I monumenti (“Spomenik”) commemoravano la seconda guerra mondiale e sono dei commoventi tributi al futuro che vengono da una tradizione, quella slava, che non ci è naturale ed è quindi doppiamente fantascientifica. Hanno addosso la malinconia per un futuro che non c’è più, visto che il sogno di Tito, e più in generale il sogno comunista, non ha funzionato. Così abbiamo queste grosse visioni, nella natura, fotografate contro il cielo, abbandonate. Pare che nessuno le vada a vedere.

La foto del monumento di Podgarić, che non riesco a smettere di guardare, mi pare la soluzione positiva rispetto alla malinconia del tutto negativa del video con i bombardamenti. Il turbamento provocato dagli invasori spaziali viene rovesciato da questa forma incomprensibile che in una lingua non umana chiama o un altro mondo, o l’altro mondo, oppure il futuro, con una dolcezza consolante che non ricordo di aver visto nei monumenti che mi sono più familiari. (O forse, mi dico, quei monumenti non mi fanno effetto perché li ho già compresi, sono la mia storia? Insomma perché questa foto mi suscita esplicitamente dolcezza?)

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.