Hype ↓
03:07 mercoledì 5 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez

La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.

17 Settembre 2025

Ieri è stato annunciato l’inizio delle riprese del nuovo film di Carlo Verdone. Dopo il successo della serie Vita da Carlo, Scuola di seduzione segna il ritorno di Verdone dietro la cinepresa e come autore, dato che la sceneggiatura è firmata da lui, da Pasquale Plastino e da Luca Mastrogiovanni. Non è per questo motivo, però, che Scuola di seduzione è finito addirittura tra le breaking news di Variety. Scorrendo il cast, infatti, si trova il nome, davvero inaspettato, di un’attrice di fama internazionale: quello di Karla Sofía Gascón.

Nella scorsa stagione dei premi cinematografici, Gascón ha fatto la storia del cinema, nel bene e nel male. È stata infatti la prima donna transgender a conquistare una nomination come Miglior attrice protagonista per la sua interpretazione in Emilia Pérez di Jacques Audiard. Nomination che Gascon ha sprecato (a detta di molti era la favorita per la vittoria), a causa di una serie di dichiarazioni e post, presenti e passati, razzisti e islamofobici che hanno trasformato la sua rincorsa all’Oscar da trionfo annunciato a immensa shitstorm. Tanto che a un certo punto Netflix, che distribuiva il film negli Stati Uniti, ha deciso di dissociarsi da Gascón, rimuovendola da tutte le attività legate al film, facendo sparire il suo nome dai materiali ed eventi promozionali, addirittura rifiutandosi di pagarle le spese per viaggi, vitti e alloggi legati alla campagna promozionale per il film e per la candidatura all’Oscar.

A molti era sembrato che lo scandalo segnasse la fine della carriera dell’attrice spagnola, ma così non è stato. Tra una comparsata in tv e l’altra, Gascón ha cercato altri ruoli, fino a entrare nel cast del nuovo film di Verdone insieme a interpreti italiani quali Lino Guanciale, Vittoria Puccini, Beatrice Arnera, Euridice Axen e Romano Reggiani. Non sono stati forniti dettagli sul ruolo che interpreterà in quella che dalla prima, stringata sinossi diffusa dalla produzione suona come una commedia romantica incentrata su un love coach che aiuta le persone a innamorarsi: «Nell’epoca in cui ci si può innamorare, tradirsi, prendersi e lasciarsi anche attraverso l’intelligenza artificiale, sei personaggi accomunati da insicurezze e fragilità affettive si rivolgono a una love coach per interpretare e indirizzare le proprie vite. C’è chi cerca l’amore, chi vuole salvarlo e chi non smette di interrogarsi sul passato».

Articoli Suggeriti
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong

E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.

L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo

Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Leggi anche ↓
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong

E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.

L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo

Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Luigi Mangione in carcere ha iniziato ad ascoltare Taylor Swift e Charli XCX

Lo ha scritto in una lettera in cui dice di «voler capire l’hype che c’è per Taylor Swift e Charli XCX» e di aver inserito "Cardigan" nella sua playlist.

Dopo Barbie, Warner Bros. ha annunciato che farà anche il film di Hello Kitty

Non è chiaro ancora se sarà un film animato o un live action con inserti animati, ma è chiaro invece quando uscirà: il 21 giugno 2028.

Si scrive relationship gap, si legge autosabotaggio della nostra vita sentimentale

Dallo swag gap all’aura gap, passando per il party gap: le relazioni oggi si misurano in dislivelli emotivi e di stile. Ma forse l’amore funziona proprio quando smettiamo di voler pareggiare i conti.

John Carpenter, uno dei registi che hanno ispirato The Substance, ha detto che The Substance non gli è piaciuto per niente

In un incontro con il pubblico, al regista è stato chiesto cosa gli sia piaciuto di The Substance. La sua risposta: «Zero. Niente».