Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez
La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.

Ieri è stato annunciato l’inizio delle riprese del nuovo film di Carlo Verdone. Dopo il successo della serie Vita da Carlo, Scuola di seduzione segna il ritorno di Verdone dietro la cinepresa e come autore, dato che la sceneggiatura è firmata da lui, da Pasquale Plastino e da Luca Mastrogiovanni. Non è per questo motivo, però, che Scuola di seduzione è finito addirittura tra le breaking news di Variety. Scorrendo il cast, infatti, si trova il nome, davvero inaspettato, di un’attrice di fama internazionale: quello di Karla Sofía Gascón.
Nella scorsa stagione dei premi cinematografici, Gascón ha fatto la storia del cinema, nel bene e nel male. È stata infatti la prima donna transgender a conquistare una nomination come Miglior attrice protagonista per la sua interpretazione in Emilia Pérez di Jacques Audiard. Nomination che Gascon ha sprecato (a detta di molti era la favorita per la vittoria), a causa di una serie di dichiarazioni e post, presenti e passati, razzisti e islamofobici che hanno trasformato la sua rincorsa all’Oscar da trionfo annunciato a immensa shitstorm. Tanto che a un certo punto Netflix, che distribuiva il film negli Stati Uniti, ha deciso di dissociarsi da Gascón, rimuovendola da tutte le attività legate al film, facendo sparire il suo nome dai materiali ed eventi promozionali, addirittura rifiutandosi di pagarle le spese per viaggi, vitti e alloggi legati alla campagna promozionale per il film e per la candidatura all’Oscar.
A molti era sembrato che lo scandalo segnasse la fine della carriera dell’attrice spagnola, ma così non è stato. Tra una comparsata in tv e l’altra, Gascón ha cercato altri ruoli, fino a entrare nel cast del nuovo film di Verdone insieme a interpreti italiani quali Lino Guanciale, Vittoria Puccini, Beatrice Arnera, Euridice Axen e Romano Reggiani. Non sono stati forniti dettagli sul ruolo che interpreterà in quella che dalla prima, stringata sinossi diffusa dalla produzione suona come una commedia romantica incentrata su un love coach che aiuta le persone a innamorarsi: «Nell’epoca in cui ci si può innamorare, tradirsi, prendersi e lasciarsi anche attraverso l’intelligenza artificiale, sei personaggi accomunati da insicurezze e fragilità affettive si rivolgono a una love coach per interpretare e indirizzare le proprie vite. C’è chi cerca l’amore, chi vuole salvarlo e chi non smette di interrogarsi sul passato».