Hype ↓
02:34 martedì 4 novembre 2025
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

ITS TEN: merito, talento, cultura

19 Luglio 2011

“Alla fine è un po’ un peccato che siamo da soli come azienda italiana di moda a investire su questa cosa; gli altri fanno uno scouting di stilisti maturi, che hanno già esperienza e non sono abituati a scommettere sui giovanissimi che invece possono spesso portare idee nuove, contenuti freschi e diventare grandi professionisti in pochissimo tempo”. L’ha detto a Studio Renzo Rosso, patron di Diesel, quando lo abbiamo incontrato lo scorso weekend a Trieste in occasione della decima edizione di ITS, il concorso per giovani fashion designer e fotografi che si svolge ogni anno nella città alabardata.

Rosso ITS lo sostiene – mediaticamente ma soprattutto economicamente – sin dalla prima edizione: “La cosa che mi rende più fiero e orgoglioso di questo nostro impegno è il constatare oggi come ITS sia incontaminato da qualsiasi tipo di gioco di potere o calcolo politico come avviene altrove”, continua Rosso al quale, proprio come suggello di questo supporto, venerdì il neo sindaco triestino Roberto Cosolini ha consegnato le chiavi della città. “E’ un segnale che mi ha fatto molto piacere; ITS e Diesel hanno dato molto alla città ma è vero anche che il fatto di poter usufruire di un palcoscenico così privilegiato ha fatto comodo anche a noi. Spero che la collaborazione continui e credo di sì, vista la visione che sembra avere la nuova amministrazione. Ribadisco il mio appello: aspetto altre aziende pronte a salire a bordo”.

Parole che non possono non far piacere a Barbara Franchin, che ITS l’ha inventato e che tutt’ora lo dirige, a capo di un team che lavora tutto l’anno a stretto contatto con le scuole di moda di tutto il mondo: “Volendo cercare il pelo nell’uovo, quello che forse speravo dieci anni fa era di riuscire a declinare ITS su molte più discipline: penso al video, alla cucina, alla scrittura creativa”, ci dice la Franchin. Che, in quanto rappresentante di ITS, ha avuto rapporti convulsi col territorio e le amministrazioni locali nel corso degli anni. “Al di là degli schieramenti politici, è indubbio che il sindaco nuovo si stia spendendo molto per supportarci. Questo ci da la possibilità di essere qui nonostante i tagli del 50 percento che ci ha fatto la Regione. Noi ci teniamo – chiosa Barbara Franchin – vogliamo tenere alto il nome di una città che nel corso della storia è sempre stata un centro culturale di portata internazionale”. Franchin è convinta che la chiave del successo di una manifestazione come questa – il cui scopo è promuovere il merito e il talento mettendolo al servizio del mercato e delle aziende – sia “assolutamente quello di riuscire a far lavorare in sinergia il settore pubblico e quello privato. Il pubblico da solo non basta, il privato da solo non ti mette al riparo dal rischio di dover sottostare a determinate logiche. Se uno o l’altro mancano, non ce la si fa. Specie se in qualche modo si parla di cultura”. Già, la cultura. Anche su questo Barbara ha le idee chiare: “La mia lotta per far passare il messaggio che la moda è cultura non è ancora finita. Ed è paradossale in un Paese come il nostro se ci pensiamo. Compito della cultura è anche quello di raccontare e rappresentare un determinato momento storico. Si può prescindere dalla moda per raccontare l’oggi?”. No in effetti. Anche a questo serve ITS.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.