Di cosa si è parlato questa settimana

Ci vorrebbe ancora Sundance Kid, ma ci faremo bastare Enzo Iacchetti.

di Studio
21 Settembre 2025

Gaza – Endgame
È difficile contemplare ed elaborare e accettare il fatto che la Striscia di Gaza non esisterà più. Israele ha iniziato l’attacco via terra a Gaza City, ultimo slancio nel suo sforzo di annichilimento. Il paesaggio presente è morte e distruzione, l’orizzonte futuro è speculazione e lusso: «Gaza è una miniera immobiliare», ha detto Bezalel Smotrich, ministro delle Finanze israeliano. In questo mondo terribile alla cui costruzione tutti abbiamo contribuito con un mattone, questo resta di un popolo e di una terra umiliati, annientati, brutalizzati: una ghiotta opportunità per i costruttori di domani, che sono i distruttori di oggi.

Polemiche – Sfascia la notizia
Magliette con scritto “Definisci bambino”, montaggi con Iacchetti che al momento in cui dice «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» si trasforma in super saiyan, remix della sua invettiva sulle note di Kelis: sono solo tre esempi di cosa i social hanno generato a partire dal leggendario momento in cui Enzo Iacchetti si incazza con Eyal Mizrahi, presidente della Federazione Amici di Israele, durante il programma Cartabianca. È stato tutto impeccabile: le parole semplici ma perfette di Enzino, Bianca Berlinguer che ci trapana i timpani con il suo «Calmaaaaa calmaaaaa calmaaaaa», Mauro Corona che, riferendosi a Mizrahi, biascica «Mandatelo viaaaaa». Non c’è dubbio che abbiamo assistito al momento di televisione più potente degli ultimi anni.

Leggi anche: Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet

Kimmel Jong-un 
Un comico fa una battuta nemmeno così cattiva, neanche così pungente sul movimento politico capeggiato dal Presidente del suo Paese. Politici di professione e attivisti a tempo perso ne chiedono il licenziamento. L’emittente televisiva per la quale lavora il comico decide di sospenderne il programma «fino a data da destinarsi», adducendo come motivazione della scelta dei commenti sgradevoli fatti dal comico su una persona morta ammazzata, commenti che però il comico non ha mai fatto. Il Presidente esulta pubblicamente, elenca i prossimi comici che dovrebbero incorrere nella stessa sorte, accenna al fatto che tutte le tv che parlano male di lui forse sarebbe meglio chiuderle. Nella storia del ‘900, questa cosa è successa molte volte in molti posti. Questa è la volta in cui sta succedendo negli Stati Uniti d’America, nel 2025.

Leggi anche: Il late show di Jimmy Kimmel è stato sospeso per dei commenti di Kimmel su Charlie Kirk • Rivista Studio

Spettacolo – Lemmy Lemmy
È bello lamentarsi dell’incompetenza delle giurie e delle commissioni che assegnano i premi, rosicare perché questo film o quella serie tv che ci sono piaciuti tanto non hanno vinto quel che si meritavano. È per questo che è stato così difficile commentare gli Emmy di quest’anno: hanno vinto tutti quelli che si meritavano di vincere, quindi che ci diciamo? Nulla, se non che ve lo avevamo detto che AdolescenceThe Pitt Severance sarebbero state tra le serie dell’anno.

Leggi anche: Non se lo aspettava nessuno ma quest’anno agli Emmy è andato tutto per il verso giusto • Rivista Studio

Personaggi – Sundance Blood Sundance
Muore Robert Redford, una leggenda non così per dire. E la sua scomparsa è anche un po’ simbolica di un certo cinema americano liberal e libero che ha raccontato un’epoca. Tutti gli uomini del presidente, Butch Cassidy and the Sundance KidI tre giorni del condor (passato alla storia anche per il suo stile iconico), film che ci hanno cresciuti, che ci sono rimasti negli occhi, che possiamo ancora rivedere. E poi l’impegno, il Sundance Festival, diventato un appuntamento fondamentale per il cinema indipendente. Una grande vita.

Leggi anche: Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più • Rivista Studio

Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet

Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.

Il late show di Jimmy Kimmel è stato sospeso per dei commenti di Kimmel su Charlie Kirk

Commenti che però Jimmy Kimmel non ha mai fatto.

Non se lo aspettava nessuno ma quest’anno agli Emmy è andato tutto per il verso giusto

Adolescence, The Pitt, Hacks, The Studio, Severance: tutte le serie più amate e discusse dell'anno hanno vinto.

Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più

Dalla vita ha avuto tutto: fama, bellezza, successo, ricchezza, riconoscimento. Ma erano altre le cose che gli importavano: la democrazia, il cinema indipendente, le montagne dello Utah, e opporsi a un'industria che ormai disprezzava.

Leggi anche ↓
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate

Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.

Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk 

Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.

Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli

Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.

A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Senese e Jodice, la reunion dei Csi che tutti volevano ma a cui nessuno credeva.