Hype ↓
13:20 sabato 18 ottobre 2025
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".
È morto Paul Daniel “Ace” Frehley, il fondatore e primo chitarrista dei KISS Spaceman, l'altro nome con cui era conosciuto, aveva 74 anni e fino all'ultimo ha continuato a suonare dal vivo.
Dell’attentato a Sigfrido Ranucci sta parlando molto anche la stampa estera La notizia è stata ripresa e approfondita da Le Monde, il New York Times, il Washington Post, Euronews e l’agenzia di stampa Reuters.
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

iPod R.I.P.

La probabile fine del gadget Apple per tutti.

23 Ottobre 2011

Vuole la leggenda che la sera del 23 ottobre 2001, subito dopo la presentazione dell’iPod da parte di Steve Jobs, sia partita sul web una sorta di goliardica deacronimizzazione del nome del prodotto. C’era che proponeva “I’d Prefer Owning Discs”, chi “I Prefer Other Devices”, chi “I Pretend it’s an Original Device” e persino chi, in riferimento al prezzo di lancio di 399 dollari, si spingeva a dire “Idiots Price Our Devices”.

La scatoletta per portarsi in giro le canzoni liquide era l’accessorio ideale per dare concretezza al motto dell’epoca di Apple, quel “Rip, mix and burn” che strizzava l’occhio al downlod illegale, per quanto poi sul palco Jobs non usasse mezzi termini e parlasse invece di “ladri” e di “furto”. Ma è sempre stato evidente a tutti che si trattava di una politica da Giano bifronte, per far contenti tutti. Un po’ come se uno vendesse armi da fuoco ma poi si dichiarasse contro le sparatorie e magari si facesse anche sponsorizzare da un’azienda di servizi funebri.

A dispetto del suo innovativo design, e della geniale idea della ghiera che andava a sostituire pulsanti e pulsantini dei lettori concorrenti, l’iPod non fu un immediato successo. Troppo costoso e riservato ai soli utenti Mac, sembrava un prodotto perfetto per inserirsi sulla scia del G4 Cube, il computer bellissimo e quasi inutile che era stato appena messo fuori produzione dopo un anno di vendite scarsissime.

Le cose iniziarono a cambiare l’anno seguente quando Jobs, che dal momento del suo rientro aveva deciso di mettere fine all’inutile guerra santa contro Microsoft, aprì l’iPod agli utenti Windows causando sconcerto e critiche fra gli evangelisti Apple. Nonostante questo, il lettore mp3 di casa Apple continuava a rimanere un oggetto vuoto, elegante ma austero, una sorta di monolito bianco perso nello spazio, chiuso nella sua perfetta solitudine.

L’uomo della Apple però, che era anche uomo della Pixar e che quindi si muoveva con una certa agilità nel mondo dell’entertainment, riuscì a dare all’iPod quello di cui aveva bisogno, cioè un ecosistema perfettamente funzionale, un mondo di musica (e poi video) che gli girasse intorno. E così nel 2003, con l’introduzione dell’iTunes Music Store, il monolito bianco prese il volo, perché all’improvviso la concorrenza finì, non era più la ghiera contro i pulsantini o il colore bianco contro quello nero, no, si trattava di stare al centro dell’universo della musica digitale o esserne ai margini.

In questo Jobs fu bravissimo, approfittò di un momento di totale confusione da parte dell’industria musicale per portarla a fare quello che mai avrebbe voluto fare. D’altra parte non c’era via d’uscita. Nel giro di pochi anni il modello di business costruito in decenni era completamento saltato; le azioni legali non servivano a niente (chiudeva Napster apriva Audiogalaxy, chiudeva Audiogalaxy spuntavano i server Open Nap) e le case discografiche si videro costrette a lasciarsi andare nel vivifico abbraccio mortale dell’uomo di Cupertino, che per loro non era certo un salvatore ma l’unico dottore che gli dicesse quale medicina, per quanto cattivissima, dovessero prendere.

Quando l’iPod iniziò a volare, iniziò a farlo per davvero e l’iPod Mini si portò dietro un profluvio di cuffiette bianche, un fenomeno tutto metropolitano, come si faceva a non averlo l’iPod Mini, così piccolo e così colorato?

Eppure il Mini durò poco, pochissimo, un anno e mezzo. Ma cosa fai Apple? Sei matta? Quando nel settembre 2005, nel classico keynote di fine estate per presentare la nuova linea di lettori, Steve Jobs annunciò alla platea l’omicidio del “most popular mp3 player in the world”, il respiro si strozzò in gola a molti. È uno dei più fulgidi esempi del cosiddetto “reality distortion field”, uno di quei momenti in cui manca davvero solo il cappello e la bacchetta magica, un momento sospeso e lunghissimo che dura un minuto e mezzo, dalle parole “Today we’re replacing it” fino a quando Jobs dice “Mi sono sempre domandato a cosa servisse questa tasca piccolina dei jeans” tirando fuori – tra gli oooh di stupore del pubblico babbano – l’iPod Nano, che inaugura l’era della flash memory applicata all’elettronica di consumo.

Nella storia dell’iPod non esiste un altro momento così intenso, di sicuro non c’è stato dopo, quando la strada è diventata tutta in discesa rivelandosi via via sempre meno esaltante: per il livello di miniaturizzazione oltre cui è ormai difficile andare, perché il lettore mp3, come oggetto, ha da tempo abdicato il suo status di culto a favore degli smartphone, e perché la musica da liquida è diventata gassosa, eterea, e risiede sempre più in qualche luogo non ben definito, la nuvola, lo streaming.

Eppure, sull’onda lunga del successo, nel 2011 verranno venduti più di venticinque milioni di iPod. Quale azienda non vorrebbe vendere venticinque milioni di gadget elettronici?

Peccato che la cifra rappresenti un decremento del 25% rispetto all’anno precedente e certifichi un andamento che ormai è segnato. A conferma di ciò, il fatto che quest’anno, per la prima volta in assoluto, non vi sia stato il classico evento settembrino per presentare nuovi modelli. La linea in sostanza è rimasta la stessa. E francamente andare sull’Apple Store e trovarvi ancora l’iPod Classic fa quasi tenerezza. Quanto resisterà? Sei mesi? Un anno?

Buon compleanno iPod, te lo meriti, rimarrai il simbolo del decennio appena trascorso perché sei stato al centro della prima rivoluzione digitale dei contenuti. Ma soprattutto ti abbiamo voluto bene. Ti abbiamo regalato, scartato, guardato, ascoltato. Ci hai fatto sorridere, a volte arrabbiare, a volte vedere il mondo con occhi diversi, ci hai resa la testa leggera e la testa piena di parole, ti abbiamo messo in tasca e ti abbiamo portato in viaggio, sei stato sul tavolo e a volte nel cassetto, a volte ci siamo dimenticati di te ma poi ti abbiamo sempre tirato fuori e ricaricato e riempito di nuove playlist. Buon compleanno iPod. La tua corsa, adesso, è giunta al termine.


Articoli Suggeriti
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

Leggi anche ↓
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

I curatori di una mostra su Picasso a Granada hanno perso un quadro durante l’allestimento e non riescono a ritrovarlo

È intervenuta la polizia perché potrebbe trattarsi di furto. Ma forse il quadro non si trova perché è molto piccolo: 12,7 per 9,8 centimetri.

Vertigo ha già rivoluzionato una volta il fumetto americano, può davvero riuscirci di nuovo?

DC Comics ha annunciato il ritorno dell'etichetta di fumetti che ha stravolto i comics negli anni '90. Ma non basta riprenderne il nome per ripeterne il miracolo.

Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine

Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.

Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno

Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.