Hype ↓
13:53 mercoledì 5 novembre 2025
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare i suoi film per addestrare Sora 2 a crearne delle brutte copie Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Finalmente abbiamo un font da sostituire al Comic Sans

30 Giugno 2017

Forse abbiamo trovato una soluzione a uno dei problemi più annosi della internet culture: il Comic Sans, font brutto per eccellenza e oggetto di un’infinita serie di meme parodistici (nonché font scelto per la presentazione ufficiale di una delle scoperte scientifiche più importanti di sempre, quella del bosone di Higgs). Una star del type design, Jonathan Hoefler – protagonista, tra l’altro, di una storica faida che ha segnato l’industria dei font – ha inventato Inkwell, una nuova famiglia di caratteri immediatamente accostabili al maledetto Comic Sans, ma che riescono a fare diversi passi avanti rispetto alla sua bruttezza. «Ero in attesa dei primi paragoni col Comic Sans», ha fatto sapere lo stesso Hoefler a Fast Co. Design.

Schermata 2017-06-30 alle 11.26.13

Le differenze tra i due font, però, sono evidenti: «Il Comic Sans mira a “informale” ma centra “amatoriale”. Volevo che Inkwell fosse informale, ma anche che mostrasse una certa padronanza», ha commentato Hoefler. Il nome Inkwell, in realtà, contiene tanto versioni serif quanto versioni sans delle lettere, oltre a quattro font “decorativi”. Ma c’era bisogno di un altro font in stile handwriting? Secondo il designer sì: «I font ispirati alla scrittura a mano sono immensamente popolari, perché non sono istituzionali, colmano un gap che gli altri font non possono colmare, dato che sono troppo di maniera», ha detto Hoefler.

Immagine in evidenza Getty Images
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.