Hype ↓
16:35 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

È uscito il primo trailer del nuovo film di Indiana Jones

02 Dicembre 2022

A quarantuno anni dal primo film della saga – I predatori dell’arca perduta – Indiana Jones è tornato e sono tornati pure i nazisti (il fatto che questi siano ancora una volta i cattivi del film farà molto arrabbiare Kanye West, che in una recente intervista ha detto che è ora di finirla con questa continua mostrificazione degli esponenti del Terzo Reich). Ieri è uscito il primo trailer del quinto capitolo delle avventure dell’archeologo più famoso e longevo della storia del cinema, occasione nella quale abbiamo anche finalmente scoperto il titolo del film – Indiana Jones e la ruota del destino – e la sua data d’uscita (il 30 giugno del 2023).

Nonostante abbia detto che secondo lui non c’era nessun bisogno di fare un altro film di Indiana Jones, Harrison Ford torna ancora una volta nel ruolo, fedora in testa, giacca di pelle sulle spalle e frusta al fianco. Questa volta al suo fianco ci sarà una new entry, un nuovo personaggio interpretato Phoebe Waller-Bridge: Helen, la figlioccia di Indy, che il regista del film James Mangold ha definito «un po’ ragazza della porta accanto e un po’ truffatrice». Il nemico, come detto, è ancora una volta un ex gerarca nazista che non riesce ad accettare la fine prematura del Reich millenario: Voller – interpretato da Mads Mikkelsen – è un nazista che si è riciclato ingegnere della Nasa e che, mentre l’Agenzia spaziale americana si prepara a mandare il primo uomo sulla Luna (il film è ambientato nel 1969), trama per distruggere il mondo libero assieme al suo fedele scagnozzo Klaber (Boyd Holbrook, visto di recente nella parte del Corinzio nella serie Netflix The Sandman). Nel cast ci sono anche Toby Jones, Shaunette Renée Wilson, Thomas Kretschmann, Antonio Banderas e Olivier Richters. John Rhys-Davies, poi, ritorna nel ruolo di Sallah, collega di Indy già visto nei Predatori dell’arca perduta e in Indiana Jones e l’ultima crociata).

La ruota del destino sarà il primo film della saga non diretto da Steven Spielberg, che questa volta figura soltanto come produttore. Il regista che ha raccolto la sua eredità, James Mangold, ha scritto la sceneggiatura del film assieme a Jez e John-Henry Butterworth, compresa la scena di cui in queste ore tutti stanno parlando sui social: il flashback nella scena d’apertura, in cui si vede un Harrison Ford digitalmente ringiovanito nei panni di Indiana Jones nel 1944.

Leggi anche ↓
I libri del mese

Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.

I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.