Hype ↓
12:48 mercoledì 5 novembre 2025
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.

In quanto SIAE, s’intende

Il dazio sui trailer è solo l'ultima sgraziata mossa di un ente ormai grottesco

28 Ottobre 2011

Roma, da qualche parte, alcune settimane fa. Un ufficio polveroso, un telefono grigio a rotella poggiato su una scrivania di compensato turchese, alcuni uomini fumano Muratti. «Fate come dico», «Ma signore, guardi che qui siamo all’assurdo, già non ci amano… qui davvero si corre… si corre il rischio… si accorgeranno che non ha nessun senso», «Non si discute. Ho detto: fate come dico e più non dimandare». La chiosa dantesca è d’obbligo. Un paese che respira cultura, promuove cultura, diffonde cultura. Difende cultura.

A difendere la cultura, since 1882, da noi ci pensa la Società Italiana Autori Editori, SIAE. Un ente pubblico economico preposto alla tutela del diritto d’autore, benemerito per molte ragioni, ve ne cito qui solo alcune:  una delle forme di equo compenso – ovvero una tassazione preventiva – sui supporti registrabili (CD, DVD, VHS) tra le più alte al mondo, un aggio richiesto ai propri iscritti che è in media il 10% più elevato di quello degli altri paesi europei (a fronte di una delle ridistribuzioni dei proventi tra le più inique), uno dei costi di mantenimento tra i più onerosi del settore pubblico e uno dei regolamenti più antiquati*, esigenti e complessi del Paese. Per non dire, scendendo a livello delle sconcezze estetiche, di quel grazioso bollino oleografico apposto proprio al centro della tracklist in metà dei dischi che possiedo. Tutto questo nell’interesse della cultura, ovviamente. Anche grazie alla intermediazione della SIAE, il nuovo disco di Tom Waits qui lo pago due euro in più che in Germania e alla fine magari mi passa anche la voglia di comprarlo.

Il 30 dicembre 2009 un decreto firmato dall’allora ministro Bondi – caso unico in Europa – ha esteso il pagamento dell’equo compenso (in quell’equo ci deve essere un’ironia che non afferro) anche sulla produzione e sull’importazione di prodotti elettronici finalizzati alla duplicazione di contenuti digitali  (una categoria in cui rientrano: smartphone, decoder, console, memorie esterne, chiavette USB, lettori Mp3. Praticamente tutto, manca solo la grattugia elettrica. Su wikipedia il “tariffario”). Esperti della materia hanno definito il decreto una forma di «aiuto di Stato a delle industrie in crisi». Una di queste industrie in crisi sarebbe la SIAE – infatti dal 2008 la SIAE ha statuto d’impresa a scopo di lucro, anche se, per paradosso, è allo stesso tempo tutelata da un monopolio legale  che la mette al riparo da qualunque forma di concorrenza. Già perché, nonostante essa intaschi dei soldi ogni volta che uno di noi 56 milioni di italiani guarda la televisione, va al cinema, ascolta un disco, l’iPod o la radio, legge un libro, entra in una discoteca, collega un Hard Disk esterno, compra un film su iTunes o da Blockbuster; ecco, nonostante tutto questo, la SIAE dichiara un debito nei confronti degli autori e degli editori a essa associati. Un debito di 800 milioni di euro**. Questo significa che la SIAE ha un debito proprio nei confronti dei soggetti a cui dovrebbe garantire profitti. Dei soggetti, cioé, che ne giustificano in ultima analisi l’esistenza.

Sarà per questo buco, prossimo a sforare il tetto del miliardo, che qualche settima fa a seguito di un accordo stipulato recentemente con AGIS, nel suddetto polveroso ufficio romano qualcuno deve avere partorito una brillante idea così annunciata: «Beh… un modo per ripianarlo ci sarebbe…». La geniale pensata del think tank SIAE è stata la seguente: imporre un dazio (si parla di un massimo di 1800 euro l’anno) ai siti (anche personali, anche il blog da tre visite al mese) che pubblicano video con contenuto protetto, tra cui anche i trailer: una delle cose più condivise in assoluto. Questo vale anche per i video embeddati da Youtube (con cui SIAE aveva già raggiunto un accordo, vantaggioso per entrambe le parti, nel 2010) . La cosa è molto ben spiegata in un articolo di ieri su Il Post (attenzione a cliccare, provoca pruriti) che sfonda il timpano del grottesco quando un responsabile dell’ufficio stampa SIAE contattato dalla redazione de Il Post la mette giù come se fosse la cosa più naturale del mondo:

«Certo, è necessario un accordo con la SIAE per pubblicare i trailer online. Probabilmente ne ha letto su alcuni siti che sono stati contattati di recente, ma non è una novità»

La sfacciataggine di quel “Certo”. Seguito dalla virgola

Facciamo del situazionismo e ricostruiamo l’assurdità, il controsenso, la primordialità e l’arroganza del SIAEpensiero a partire proprio da lì. Da quel certo con la virgola.

«Certo, è necessario versare a noi, in quanto SIAE, 1800 euro all’anno per pubblicare su Internet un video, la cui funzione è principalmente promozionale e nell’interesse della diffusione di un contenuto su cui noi – in quanto SIAE, s’intende – peraltro già speculiamo abbondantemente e la cui circolazione è nell’interesse di alcuni dei nostri stessi associati (i quali peraltro già ci versano dei soldi per essere tali, sempre parlando in quanto SIAE). Certo, è necessario pagare questa cifra anche se il contenuto in questione è originalmente ospitato su un sito con il quale abbiamo già peraltro raggiunto un accordo piuttosto – almeno per noi, sempre in quanto SIAE, s’intende – soddisfacente. Certo, è necessario sottoscrivere questa cifra perché un trailer cinematografico – sempre per noi. in quanto SIAE, ovvio – superando i 45 secondi di durata ricade sotto la classificazione di “opera intera”. Certo, ovviamente, a noi del resto – parlando anche in questa sede in quanto SIAE – non tange la logica più elementare per cui la natura stessa del concetto di trailer – peraltro prodotto liberamente, e gratuitamente distribuito dai nostri stessi clienti nel proprio interesse economico –  è in aperto conflitto con quella del concetto di “opera intera”. Certo, del resto noi, in quanto SIAE appena qualche mese fa – in una lettera indignata e vittimista apparsa su molti  giornali – abbiamo paragonato l’ “equo compenso” che ci entra in tasca quando compri un iPhone, all’erario del medico che ha tolto i calcoli a tua zia. Certo, tutto questo noi lo facciamo, lo decidiamo e te lo imponiamo in barba a ogni decenza, a ogni pretesa di trasparenza nel rapporto tra cittadini ed enti, a qualunque ratio giuridica ed economica. E sapete come? E sapete perché? Perché noi siamo la SIAE, svolgiamo intermediazioni pleistoceniche. Taglieggiamo gli artisti, le opere, i consumatori e i consumi. Lo facciamo dal 1882 e nessuno ci ha mai fermato»

* Alcune cifre sono anc0ra in lire.

** Il che, detto in nota, potrebbe anche spiegare alcune cose in merito all’apparenza e alla usabilità del sito della SIAE. 1996, per sempre.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.