Hype ↓
22:36 mercoledì 7 maggio 2025
Il governo spagnolo ha approvato la settimana lavorativa corta Se la legge dovesse essere approvata anche dal Parlamento, 12 milioni di persone lavoreranno due ore e mezzo in meno alla settimana.
Plestia Alaqad, una delle più famose giornaliste palestinesi, ha pubblicato il suo diario di guerra Lo ha intitolato The Eyes of Gaza, un libro per raccontare alle future generazioni che cos'era la vita a Gaza prima della guerra e cosa ne è rimasto dopo.
Grazie a una collaborazione tra Cinecittà e New York è stata realizzata la più grande retrospettiva su Monica Vitti E anche la prima mai fatta negli Usa: si intitola "Monica Vitti: La Modernista" e raccoglie 14 tra i più bei film dell'attrice.
Per la prima volta nella storia, un fumetto ha vinto il Premio Pulitzer  L'unico precedente è stato Maus nel '92, che però vinse nella categoria Special Awards and Citations.
Anche i cardinali stanno guardando Conclave per prepararsi al Conclave Stando a fonti vicinissime al Vaticano, tutti i cardinali che lo hanno visto hanno trovato il film molto realistico.
È morto Enrico Baleri, il designer che ha inventato la sedia Spaghetti Aveva 83 anni e nel 1979 disegnò, assieme a Giandomenico Belotti, un oggetto che è diventato un'icona del design italiano.
Il Ceo di Pop Mart ha guadagnato un miliardo e mezzo di dollari in una settimana grazie ai Labubu Ora il 38enne Wang Ning ha un patrimonio personale di 16,1 miliardi di dollari.
La Città del Vaticano “spegnerà” la sua rete telefonica per tutta la durata del Conclave Una misura drastica ma, a quanto pare, necessaria per garantire la segretezza dell'elezione del Papa.

Le bandiere rifiutate del Canada

01 Luglio 2014

Lo stato del Canada non ha avuto una bandiera ufficiale fino al 15 febbraio 1965, giorno in cui l’House of Commons scelse ufficialmente il vessillo bianco e rosso con la foglia d’acero in mezzo. Prima d’allora la nazione ne aveva utilizzato un altro contenente la Union Jack britannica. Secondo l’80% della popolazione era però giunto il momento di adottare una bandiera indipendente dalla Corona inglese.

Quando nel 1963 Lester B. Pearson divenne primo ministro, promise di risolvere la questione in appena due anni: s’aprì una stagione di litigi politici e parlamentari e indecisioni alla fine della quale il Comitato designato alla selezione della bandiera chiese aiuto alla popolazione, che fu invitata a spedire le proprie proposte. Come racconta mental_floss, ne arrivarono 3541 di cui 2136 contenevano foglie d’acero, 408 l’Union Jack, 389 una marmotta e 359 dei fiori di giglio.

La bandiera bocciata per eccellenza è senz’altro questa, appoggiata proprio dal primo ministro Pearson ma criticata da buona parte della popolazione, che preferiva il disegno di una sola foglia d’acero.

Non mancarono ovviamente idee grafiche più bizzarre, come questa:

Qualcuno pensò anche di prendersi gioco dell’iniziativa proponendo un vessillo decorato dalle facce dei Beatles:

Degna di nota anche l’idea di tale Jennifer Robinson, che all’epoca aveva 6 anni. Dopo essere stata “scartata”, è stata messa al sicuro negli archivi nazionali.

Qui trovate altre bandiere canadesi bocciate.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.