Hype ↓
05:07 lunedì 3 novembre 2025
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.
Dopo 30 anni di lavori e un miliardo di investimenti, è stato finalmente inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio di Giza Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.
Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).
Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.
La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.
Robert Pattinson ha deciso di diventare un cantante e avrebbe già pronto il suo primo album Un’ambizione che coltivava sin dai tempi di Twilight: due brani della colonna sonora del film li cantava lui.

Il salone librario torinese

12 Maggio 2011

Oggi, presso il lingotto di Torino, inizia il Salone internazionale del libro (fino al 16). Edizione numero 24, impreziosita dall’anniversario per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Un tema: la Memoria critica, che investirà “temi e problemi dell’Unificazione italiana. Da un passato riletto criticamente nei suoi nodi ancora irrisolti, ma anche rivelato in aspetti poco noti, si passerà al futuro prossimo, alle parole chiave che lo decideranno, alle sfide che ci attendono”; un dibattito articolato in varie sedi e diverse occasioni a cui prenderanno parte tra gli altri: Slavoj Zizek, Tommaso Pincio, Rizzo&Stella, Alessandro Bertante, Aldo Cazzullo, Antonio Scurati, John Elkann, Bill Emmott, Aldo Grasso, Maurizio Ferraris, Stefano Boeri, Michela Murgia, Giulio Giorello e numerosi altri ospiti.

Un paese ospite d’onore: la Russia, per dimostrare che i nipotini dei Dostoevskij e dei Cechov esistono e sono più vivi che mai. In particolare tra i presenti a Torino segnaliamo Viktor Erofeev, Sasha Sokolov, Julia Latynina, Pavel Sanaev, Mariam Zakhar Prilepin e Mikhail Elizarov. Inoltre: “il padiglione russo raccoglie i migliori lavori editoriali degli ultimi due anni che riflettono i legami culturali e letterari tra la Russia e l’Italia. Essi sono presentati nelle speculari esposizioni «L’Italia nelle pubblicazioni russe» e «La Russia nelle pubblicazioni italiane»”.

Non mancano altri grandi ospiti di rilievo internazionale, ne citiamo alcuni, quelli più interessanti dalla nostra prospettiva: Martin Cruz Smith, Paul Harting, Luis Sepulveda, Otto De Kat, Javier Cercas (che si troverà a colloquio con Marco Belpoliti) ma soprattutto William T. Vollmann – tra i più importanti romanzieri nordamericani contemporanei – autore di Europe Central e Imperial, oltre che di una sconfinata mole di racconti e articoli per alcune delle più importanti riviste del mondo.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.