Hype ↓
15:48 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Il numero 8 di Studio

Ecco cosa trovate nella rivista appena uscita: le firme, le storie, le interviste, le fotografie e le recensioni

21 Maggio 2012

E’ in edicola in tutta Italia da sabato il nuovo numero di Studio, l’ottavo.
Oltre alla storia di copertina dedicata a Massimilano Gioni, il più giovane direttore della Biennale d’arte di Venezia di sempre, di cui abbiamo parlato qui, il resto del numero è bello pieno di storie interessanti.

La sezione dei dispacci iniziali è affidata, ormai come consuetudine, alle penne di Gianni Riotta – che ammonisce sui pericoli del populismo nel derby infinito fra crescita e rigore, Marco Ferrante – che ci porta all’interno del pamphlet-intervista in cui Romiti svela particolari sui suoi anni ai vertici del capitalismo italiano, e da Claudio Cerasa, il quale prova a dipingere uno scenario futuro per la malconcia Lega Nord.

Ricca anche la sezione Altre Storie: la apre un lungo dossier su Torino a firma del nostro Cesare Alemanni, il quale tenta una ricostruzione a più voci del lungo percorso che ha trasformato la capitale sabauda da città industriale a quello che è oggi, una delle realtà nazionali più interessanti nel bene e nel male. A contorno, per rimanere in tema Piemonte, un affresco storico dei Bruni Tedeschi, la famiglia di Carla Bruni, dipinto da una firma storica di StudioMichele Masneri.
Si continua col racconto di Daniele Raineri della grande truffa della prima banca privata afgana, la Kabul Bank, storia emblematica delle contraddizioni di quell’area del mondo. Racconto illustrato da foto esclusive scattate embedded in Afghanistan con l’esercito polacco.
E poi ancora molto altro: il punto della situazione sull’uso dei Droni nella guerra contemporanea di Pietro Minto;  i due giorni passati da Anna Momigliano con la redazione del settimanale Internazionale; le considerazioni di Francesco Pacifico sulla bella trilogia di documentari sul design di Huswitt; Marilisa Palumbo ci porta nell’incredibile mondo di Stephen Colbert e Jon Stewart; Bari, Bergamo e il romanzo del calcioscommesse raccontato da Davide Coppo; start-up e idee nel’incontro fra Alessio Signorini e Fabio Guarnaccia; l’intervista esclusiva di Manuela Ravasio per Studio ai nuovi designer americani e molto “cool” di Kenzo.

Dopo la sezione moda, affidata come sempre a Rossana Passalacqua e Tanya Jones, presentiamo, con un pezzo del regista Stefano Pistolini, il documentario che abbiamo allegato a questo numero (che vi abbiamo già presentato qui): “Hitch in Washington”.

Il numero si chiude con la consueta sezione delle rubriche finali affidate ad alcune firme note di Studio, come Cristiano De Majo, Federico Bernocchi e Nicola Bozzi e che vedono l’esordio di Michele Bisceglia che ci racconta il restyling di Chi e del settimanale popolare nell’era della sobrietà.
Chiude il numero, dopo la sezione Usi&Consumi, Pensieri & Parole, saggi economici recensiti dal reporter de Linkiesta Fabrizio Goria, che su questo numero scrive di un saggio di Ian Brummer.

Come si dice in questi casi, vi aspettiamo in edicola!

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.