Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Ikea ha lanciato una linea di mobili per il gaming
Mobili per il gaming. Si tratta del nuovo progetto di Ikea, che ha appena rilasciato la sua prima linea di sedie e tavoli progettati per giocare ai videogiochi, in collaborazione con il famoso marchio Republic of Gamers. La collezione contiene quattro scrivanie con relative sedie, di costo contenuto. I “mobili da gioco” di Ikea includono la sedia Matchspel e la scrivania Uppspel: «Le esigenze di miliardi di giocatori in tutto il mondo sono molto diverse, e invece l’offerta esistente fino ad oggi è percepita solo come maschile dal punto di vista del design, nonostante circa il 46 per cento dei giocatori sia donna. Ed è solo un esempio», ha affermato a Dezeen Ewa Rychert, che per Ikea si occupa globalmente del design degli spazi di lavoro.

via Ikea

via Ikea

via Ikea

via Ikea
«Crediamo che ci sia molto da fare per democratizzare l’esperienza di gioco», ha continuato. La linea include una serie di accessori: più di 30 prodotti disponibili nel classico nero e nelle opzioni di bianco e grigio. Si tratta di accessori stampati in 3D, progettati per i giocatori come l’appendi tastiera, il porta joystick, il porta bibita. Nella linea, ogni prodotto è studiato per rendere l’esperienza di gaming il più confortevole possibile (considerato che ci sono sessioni che possono andare avanti senza possibilità di mettere in pausa). La stessa scrivania può essere regolata in altezza, utilizzando un pulsante, ed è dotata di porte Usb per ricaricare telefono e pc. Il tavolo comprende poi un bordo un po’ incassato, che può essere rivolto verso l’utente per consentirgli di appoggiarci le braccia, oppure può essere ruotato verso il muro e usato per nascondere i cavi del computer alla vista. Tra gli accessori c’è anche la ring light, pensata considerando il successo ottenuto da Twitch negli ultimi anni.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.