Hype ↓
22:24 mercoledì 16 luglio 2025
Si è scoperto che gli Houthi si finanziano vendendo armi sui social Un'inchiesta del Tech Transparency Project ha rivelato centinaia di gruppi e profili coinvolti nel traffico di armi sui social. A quanto pare, senza che nessuno finora si accorgesse di nulla.
È uscito il primo trailer di After the Hunt, il prossimo film di Luca Guadagnino Protagonisti Julia Roberts, Andrew Garfield e Ayo Edebiri. Esce il 16 ottobre, data per la quale Guadagnino ovviamente avrà girato almeno altri due film.
Il cagnolino Krypto di Superman è talmente adorabile che ha fatto aumentare del 500 per cento le richieste di adozioni di cani negli Usa Un altro successo del film diretto da James Gunn.
Il Presidente francese Bayrou ha detto che per risanare il debito pubblico i francesi dovranno lavorare anche a Pasquetta E anche l'8 maggio, giorno in cui si festeggia la fine della Seconda guerra mondiale. Tutto per aumentare la produttività e sistemare i conti.
Nemmeno Martin Scorsese riusciva a credere di essere stato candidato all’Emmy come attore Per l'interpretazione di se stesso nella serie The Studio si è guadagnato la prima nomination a un premio da attore della sua vita, a 82 anni.
Il figlio di Liam Gallagher si sta facendo bello ai concerti degli Oasis indossando le giacche del padre Gene Gallagher è stato pizzicato a indossare una giacca Burberry di papà al concerto di Manchester: l’ha definita un «cimelio di famiglia».
In una piccola città spagnola, una notizia che non si sa se vera o falsa ha portato a una caccia all’immigrato lunga tre giorni Tutto è partito da una denuncia che ancora non è stata confermata, poi sono venute le fake news e i partiti di estrema destra, infine le violenze in strada e gli arresti.
Una ricerca ha scoperto che quando sono stressate le piante ne “parlano” con gli animali Soprattutto con gli insetti, attraverso dei suoni specifici. Gli insetti però non sono gentilissimi: se una pianta sta male, loro la evitano.

I selfie, una minaccia per la Thailandia

10 Febbraio 2014

Accostato a tutte le cause di preoccupazione per il futuro indicate dai governi mondiali – il divario fra ricchi e poveri, i cambiamenti climatici, il diffondersi dell’uso di droghe, per citarne alcune – l’atto di scattarsi una foto con uno smartphone potrebbe sembrare innocuo. Eppure, secondo un intervento del dipartimento di Sanità mentale del governo tailandese, i comunissimi selfie nasconderebbero ben più minacce alla civiltà di quanto sembri, mettendo i bastoni tra le ruote allo «sviluppo del Paese».

La psichiatra Panpimol Wipulakorn, che lavora per conto del governo di Bangkok, ha recentemente sostenuto che i giovani tailandesi che indulgono nella pratica della foto-davanti-allo-specchio potrebbero ricavarne traumi emotivi tali da compromettere la loro crescita e – addirittura – il futuro del Paese del sud-est asiatico.

Con le parole della stessa dott.sa Wipulakorn, riportate dal Bangkok Post: «Se credono di non aver ricevuto abbastanza ‘like’ per i loro selfie, decidono di postarne altri, ma continuano a non ricevere feedback soddisfacenti. Questo può turbare i loro pensieri. Possono perdere la fiducia in se stessi e avere un atteggiamento negativo nei loro stessi riguardi, essere scontenti di loro o del loro corpo». E attenzione: «Tutto questo può avere ripercussioni sullo sviluppo futuro del Paese, perché il numero di leader nelle nuove generazioni sarà inferiore. Intralcerà la creatività e l’innovazione tailandese».

(via)
 

Nella foto: un manifestante scatta un selfie nel corso di una protesta a Bangkok, Thailandia.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.