Hype ↓
05:32 mercoledì 21 maggio 2025
A Cannes è nato Dogma 25, un nuovo movimento “sequel” del Dogma 95 di von Trier e Vinterberg E che ha già ricevuto l'appoggio sia di von Trier che di Vinterberg.
Dopo Valeria Marquez, un’altra influencer sudamericana è stata uccisa in circostanze molto simili Anche Maria Jose Estupiñan è stata uccisa dopo aver aperto la porta a un fattorino che diceva di avere un pacco da consegnarle.
L’Unione europea sta lavorando a una legge sull’uso dei social da parte dei minori tra le più restrittive del mondo A partire dalla definizione di una "maggiore età digitale" che tutti i cittadini dei Paesi membri dovranno rispettare.
La serie tv tratta da Le schegge di Bret Easton Ellis ha finalmente un protagonista Dopo mesi di speculazioni, rinvii e cancellazioni, si è finalmente giunti a un accordo.
Il Festival di Sanremo resterà alla Rai, anche perché nessun altro lo ha voluto Al bando del Comune per l'organizzazione del Festival ha risposto solo un'azienda: la solita.
Per guarire dalla dipendenza dal telefono un sacco di gente sta comprando un metatelefono, cioè un pezzo di plastica a forma di telefono Tutto è iniziato su TikTok, con un video visualizzato più di 50 milioni di volte. E ora il metatelefono è sold out.
Pierpaolo Piccioli è il nuovo Direttore creativo di Balenciaga Debutterà alla fashion week di Parigi il prossimo ottobre.
Gli Stati Uniti sono l’unico Paese al mondo in cui quest’anno il turismo calerà (e parecchio) Più di dodici miliardi persi in un anno, nessuno al mondo registra una flessione simile.

Guadagnare 16 mila euro per stare due mesi stesi a letto

07 Aprile 2017

Una ventina di uomini saranno pagati 16 mila euro per fare, come dice Vocativ, «il più semplice lavoro che si possa immaginare»: stare stesi a letto per due mesi.

In realtà l’esperienza, che è parte di una ricerca dell’Istituto francese per la medicina e la fisiologia, che sta studiando la microgravità nella Stazione Spaziale Internazionale, è molto meno dorata di quanto sembrerebbe: i volontari dovranno stare letteralmente stesi per due mesi, il che significa che dovranno rimanere stesi ogni secondo di quei sessanta giorni, senza potersi alzare neanche per andare in bagno, almeno una spalla dovrà restare attaccata al letto per tutto il tempo e quindi i volontari non potranno neanche stare seduti per tutta la durata dell’esperimento.

Obiettivo è capire che tipo di trattamenti medici possono aiutare gli astronauti ad affrontare i danni causati al corpo umano dalla prolunga assenza di gravità. Come è noto, essa può influire sulla massa ossea, sul sistema immunitario e quello cardiovascolare e sui cicli sonno-veglia. Per replicare esattamente le condizioni di assenza di gravità i letti dei volontari dovranno essere inclinati in modo che la testa sia leggermente in pendenza rispetto al resto del corpo.

Le condizioni per essere ammessi callo studio è di essere uomini tra i 20 e i 45 anni in buona forma fisica, come si legge sull’offerta di reclutamento.

Nell’immagine: John McEnroe si riposa (Getty Images).
Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.