Di cosa si è parlato questa settimana

Sembra che nei cieli d'Occidente non ci siano altro che droni. Russi? Israeliani? Probabilmente entrambi, ma vai a sapere.

di Studio
27 Settembre 2025

Esteri – Well Drone
È un uccello? È un aereo? No, purtroppo non è Superman ma un gruppo di droni senza bandiera che scorrazza per cieli della Nato. Come se fosse una novità. Ma stavolta è toccato a Danimarca e Norvegia che sono state costrette a chiudere i principali aeroporti e dirottare decine di migliaia di passeggeri verso altre destinazioni. L’ombra della guerra continua ad avanzare sull’Europa e, seppur non si conosca ancora la mano che ha pilotato questi droni, polizia e intelligence dei due paesi europei non riescono a capire se si tratti della Russia o di chissà chi.

Stati Uniti – Una settimana da orco zio
Ogni settimana Trump non manca di dare spettacolo invadendo i media con le sue dichiarazioni e le sue prese di posizione, ma questa è stata particolarmente ricca anche per gli alti standard a cui ci ha abituato. Prima dichiarazioni su collegamenti non provati tra autismo e paracetamolo. Poi un discorso torrenziale all’Onu in cui tra le altre cose si è lamentato per non essere stato coinvolto come costruttore nella ristrutturazione del palazzo dove stava parlando in quel momento. Quindi un completo ribaltamento di campo della sua opinione sulla guerra in Ucraina, che adesso, secondo lui, deve essere aiutata dalla Nato a riconquistare tutto il suo territorio. E ogni volta che apre bocca, noi lì a tremare e a fare scongiuri, perché i venti di guerra soffiano a giorni alterni e in tutte le direzioni.

Medio oriente – Pirati dei Gazawi
Il viaggio della Global Sumud Flotilla, che continua a essere accompagnato da diversi e strani attacchi di droni (sì, sempre loro), è arrivato a Creta aumentando il suo potenziale di caso politico anche in Italia. C’è chi li accusa di essere irresponsabili (Meloni). Chi si offre di scortarli con una fregata militare (Crosetto). Chi, ricordando le buone intenzioni dei “naviganti” e contestualmente l’inaccettabilità di ciò che succede a Gaza, li invita a desistere (Mattarella). A 4 giorni di navigazione dalle coste palestinesi, c’è allora chi desiste e chi invece vuole arrivare lì senza mediazioni. La tensione intorno alla spedizione continua a essere alta anche da parte di Israele, che al momento non ha offerto ancora nessuna garanzia di desistenza.

Italia – Assassinio sul Malpensa Express
La settimana in Italia è iniziata con un sciopero generale convocato dai sindacati di base per manifestare a sostegno della popolazione di Gaza e della Global Sumud Flotilla. Sciopero di carattere soprattutto simbolico, a cui hanno aderito diversi media (tra cui Rivista Studio) e che ha visto nelle piazze italiane una grande e sentita partecipazione. A Milano è finita con qualche scontro in Stazione centrale, che però, neanche si trattasse di un tentato colpo di stato, ha catalizzato il dibattito e i titoli dei giornali, mentre come al solito sarebbe stato più utile interrogarsi sul significato profondo della partecipazione.

Cinema – Gens Claudia
Alla morte di Robert Redford della settimana scorsa, si aggiunge questa settimana la scomparsa di un’altra icona assoluta: Claudia Cardinale, morta a 87 anni a Nemours, vicino Parigi. Impossibile ricordare in due righe la sua carriera (Il gattopardo, 8 e mezzo, La ragazza con la valigia solo per dire tre tra i tanti capolavori a cui ha preso parte), è stata ricordata per la sua bellezza e la sua voce graffiata, gli atteggiamenti poco divistici e la fedeltà a se stessa.

Ancora cinema – Tengo Familia
Siamo stati molto contenti di scoprire, martedì, che Familia di Francesco Costabile, uno dei protagonisti delle cinque copertine del nuovo numero di Rivista Studio dedicato al nuovo cinema italiano, è il film che l’Italia candida alla selezione per l’Oscar come Miglior Film Internazionale. Per festeggiare, abbiamo deciso di pubblicare in anteprima l’intervista e le foto che gli abbiamo fatto. Le altre quattro le trovate nel nuovo numero, in edicola e sul nostro store.

All’aeroporto di Copenaghen 20 mila persone hanno perso il volo per colpa di uno branco di droni randagi

Al momento non si sa chi li pilotasse, ma la premier Mette Frederiksen ha detto di non poter escludere il coinvolgimento della Russia.

Trump ha fatto senza dubbio il più delirante discorso nella storia dell’Assemblea generale dell’Onu

Se l'è presa con l'Unione europea, i migranti, la Palestina e per non farsi mancare niente anche con le stesse Nazioni unite.

Leggi anche ↓
Di cosa si è parlato questa settimana

Dichiarazioni modificate e interviste inventate, un ben tornato alle care vecchie fake news.

In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani

Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.

I miliardari della Silicon Valley sono convinti che Greta Thunberg sia l’Anticristo, per davvero

Soprattutto ne è convinto il loro maschio alfa Peter Thiel, che alla questione ha anche dedicato un ciclo di conferenze. Secondo lui, tutti i mali del mondo sono riassunti nelle parole, opere e missioni di Thunberg.

Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati

I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.

La tecnologia ha trasformato l’essere genitori nel mestiere più solitario e ansiogeno di tutti

Nel momento in cui la comunità è stata rimpiazzata da app e device, la genitorialità è diventata missione impossibile e merce preziosissima per le aziende, come racconta la giornalista Amanda Hess nel suo libro Un'altra vita.

Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate

Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.