Hype ↓
11:16 mercoledì 5 novembre 2025
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.

Gli utenti di Wikipedia litigano per la parola “fuck”

04 Febbraio 2014

Fuck è un documentario del 2005 diretto dal regista Steve Anderson. Il titolo tradisce l’oggetto della pellicola, che è, per l’appunto, la più celebre e utilizzata espressione di ingiuria della lingua inglese: fuck, che nel film è analizzata da un punto di vista sociologico, come base di un’analisi approfondita sulla libertà d’espressione e la censura. Di recente la pagina della Wikipedia inglese del documentario è stata selezionata per apparire sulla home page dell’enciclopedia online.

L’inserimento di ogni singola voce in homepage, però,  anche vista la grande mole di visitatori attratti dal sito – il sesto più visitato della rete – deve passare al vaglio degli editor di Wikipedia, che votano e discutono della sua approvazione. Nel caso di Fuck, il dibattimento è risultato piuttosto ostico, dato che molti utenti si sono dichiarati contrari alla scelta, generando un thread praticamente infinito di opinioni.

Secondo i fautori dell’approdo della voce in prima pagina, avere Fuck in una posizione di visibilità per un giorno intero promuoverebbe il suo valore educativo e metterebbe in vetrina i temi trattati nel documentario. «Perché no?», si chiede semplicemente uno dei primi commentatori. Altri, però, credono che mostrare il titolo del film in home page non sia la scelta più opportuna. L’utente iridescent 2, il primo di una lunga serie di oppositori, ha scritto: inserire Fuck nella vetrina dei contenuti «farebbe scattare i filtri automatici e porterebbe Wikipedia nella blacklist di molti network aziendali, oltre a farla bloccare nelle scuole in tutto il mondo e ad avere l’intero sito bannato in grandi zone di Africa e Asia».

C’è anche chi ne ha fatto una questione d’immagine: «Vogliamo davvero che questa sia la prima cosa in cui un genitore si imbatte aprendo Wikipedia per aiutare i figli nei compiti?». Il fronte del “sì” ha risposto prendendola con ironia e sottolineando che, dopo aver visto voci come quella dell’horror olandese The Human Centipede e quella del cortometraggio canadese Frank’s cock, i bambini non avrebbero proprio nulla di cui temere.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.