Hype ↓
02:33 mercoledì 7 maggio 2025

Gli infedeli usano password troppo banali

21 Settembre 2015

Al contrario di quello che si potrebbe pensare, pare che i clienti di Ashley Madison non abbiamo poi troppo da nascondere, o comunque, non siano ossessionati dalla paura di farsi scoprire.
Stando infatti a quanto riportato da CynoSure Prime, poi ripreso da Quartz, il grado di sicurezza delle password degli utenti del popolare sito di incontri extraconiugali è davvero basso.

Basandosi su un campione di circa 12 milioni di persone – un terzo degli account hackerati la scorsa estate – il centro di ricerca CynoSure ha stilato una classifica delle 100 password più comuni, riscontrando come la maggior parte di queste fosse davvero banali. La top three è infatti composta da 123456 (la password più utilizzata su internet fino allo scorso anno), 12345 e password, seguite dalle comunque non originali football, baseball e (verrebbe da dire ovviamente) ashleymadison. Rara inoltre, l’abitudine di formare password combinando maiuscole, minuscole, simboli e numeri. Quasi cinque milioni di utenti, si accontentano di mettere in fila lettere minuscole, a volte anche interrogandosi sulla correttezza morale della loro iscrizione al sito.

Schermata 2015-09-21 alle 16.57.09

 Ashley Madison è stato hackerato lo scorso luglio dal gruppo Team Impact, che ha sottratto quasi 10 gigabyte di dati appartenenti a più di 30 milioni di iscritti. Il fatto ha causato le dimissioni del Ceo Noel Biderman, oltre che diverse truffe e ricatti. Team Impact ha inoltre messo online una mappa, chiamata Malfideleco (infedeltà in Esperanto), delle zone del mondo con più user attivi. 

Screen-Shot-2015-08-21-at-11.20.46-AM

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.