Hype ↓
07:35 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

In Giappone una catena di suicidi ha colpito il mondo dello spettacolo

06 Ottobre 2020

Ne hanno parlato Motoko Rich e Hikari Hida in un articolo pubblicato il 5 ottobre dal New York Times: in Giappone, nell’ultimo anno, alla morte di diverse persone famose ha fatto eco un allarmante aumento dei suicidi durante la pandemia di Coronavirus. È una notizia davvero triste, soprattutto perché ad aprile la tendenza sembrava esattamente opposta, con un tasso di suicidi diminuito del 20 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il calo più importante nel corso degli ultimi cinque anni sembrava contraddire le previsioni riguardanti la pandemia, che si temeva avrebbe provocato un pericoloso aumento del livello di stress indebolendo le linee di prevenzione. Il lockdown, infatti, ha interessato anche le organizzazioni per la prevenzione del suicidio: circa il 40 per cento di queste ha dovuto chiudere o lavorare con orari ridotti, causando preoccupazioni per le persone vulnerabili. E infatti i dati hanno subito ricominciato a salire. Le autorità hanno segnalato un aumento di quasi il 16 per cento dei suicidi ad agosto rispetto all’anno precedente, con un aumento del 74 per cento tra le ragazze adolescenti e le donne tra i 20 e i 30 anni. Una crescita improvvisa che arriva dopo un decennio di lenta discesa, conquistata a fatica da uno dei Paesi con i tassi di suicidi più alti del mondo.

«Come società, ci sentiamo come se non potessimo mostrare le nostre debolezze, che dobbiamo tenere tutto dentro», ha commentato Yasuyuki Shimizu, direttore del Japan Suicide Countermeasures Promotion Center, parlando col New York Times. Le persone, ha spiegato Shimizu, sono molto reticenti nel rivolgersi a uno psichiatra a uno psicologo, perché per loro vorrebbe dire mostrarsi in qualche modo difettose. Ma quel che è più grave è che molti si sentono come se non potessero mostrare le loro debolezze neanche alle persone più vicine.

Tra le persone famose scomparse recentemente c’è Yuko Takeuchi: l’attrice di 40 anni si è suicidata alla fine del mese scorso. Aveva vinto tre volte il premio di recitazione più importante del Giappone e aveva da poco dato alla luce il suo secondo figlio. «Nessuno può sapere appieno quale tormento privato possa essersi nascosto sotto la superficie, ma in una società giapponese che valorizza il “gaman” – resistenza o abnegazione – molti sentono la pressione di nascondere le loro lotte personali. L’onere è aggravato per le celebrità il cui successo professionale dipende dalla proiezione di un ideale impeccabile», hanno scritto Motoko Rich e Hikari Hida. La morte di Takeuchi è avvenuta meno di due settimane dopo il suicidio di un’altra attrice, Sei Ashina, 36 anni, e due mesi dopo Haruma Miura, 30 anni, un popolare attore televisivo.

All’inizio di quest’anno, Hana Kimura, wrestler professionista e star del reality show Terrace House, si era tolta la vita dopo essere stata vittima di un’implacabile bullismo sui social. A parte lei, nessuna delle altre celebrità morte per suicidio aveva mostrato pubblicamente segnali di malessere. Come segnalano Rich e Hida, in molti casi l’empatia del pubblico continua a mancare anche dopo la morte: Yuko Takeuchi, l’attrice che si è uccisa alla fine del mese scorso, è stata duramente criticata sui social proprio per essersi uccisa. In molti l’hanno definita egoista e superficiale per essersi suicidata nonostante il successo e la ricchezza, lasciando due figli senza madre.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.