Hype ↓
19:29 lunedì 3 novembre 2025
Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene perché gli va Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

Il mio impero è nell’aria

16 Agosto 2011

Gianluigi Ricuperati ha una bella faccia, rotonda e cordiale. Una faccia più giovane dei suoi 33 anni. Ha modi amichevoli e una maniera estremamente chiara di esporre le proprie idee. Da diverso tempo partecipa con i suoi interventi alle pagine culturali de Il Sole 24 Ore e a quelle diAbitare. In passato ha anche collaborato con Domus e si è occupato di scrittura in diversi formati – dal reportage alla saggistica. Si trova in libreria il suo primo romanzo: Il mio impero è nell’aria (minimum fax, 305 p.), che ha in Vic Gamalero – giovane nevrotico, geniale e ossessionato dal denaro – uno dei protagonisti più interessanti della letteratura italiana degli ultimi anni. Un romanzo in realtà “concepito” da lungo tempo, visto che «la firma del contratto per il libro è del dicembre 2006» – inizia a spiegarmi Ricuperati. «Un lasso di tempo che una volta era normale ma che per quella che è l’odierna realtà editoriale è invece insolitamente lungo».

Come mai così tanto tempo?

Credo che per quanto riguarda lo scrivere il proprio primo romanzo valga ciò che si dice dei musicisti: «hai tutta la vita per pensare al primo disco». In realtà è stato davvero molto complesso. Perché quel che ho imparato dell’arte del romanzo, l’ho imparato sul campo – direttamente scrivendo questo libro. Scrivendolo e riscrivendolo. Tre volte e mezza, quasi quattro.

Come si è svolto il processo di editing?

Più che di editing direi che si è trattato di coaching. Un continuo stimolarmi- quasi una pressione benevola – da parte delle persone che hanno letto le varie versioni della storia in questi anni. Una pressione a migliorarmi; a migliorare la singola frase; a tirare fuori continuamente il meglio. L’editing vero e proprio – l’usuale revisione del testo – che è venuto dopo, è stato un processo relativamente poco significativo rispetto a questa attività di “coaching” da parte soprattutto di Nicola La Gioia e anche di Christian Raimo. Che mi hanno aiutato a concentrarmi solo sul testo, a realizzare il miglior testo possibile – senza considerare le circostanze che avevo intorno. A spingere il libro là dove tutti noi sapevamo poteva arrivare.

Mi sembra che all’inizio del libro e anche più in là ci siano una serie di citazioni abbastanza puntualmente Kafkiane. In particolare mi ha ricordato La Metamorfosi e La Tana. È un “gioco” voluto o è solo un’influenza più generica che mi ha dato quest’impressione?

Sicuramente non è un gioco voluto. È chiaro che trattandosi di un autore gigantesco come Kafka è piuttosto comune trovare delle sue tracce in altri libri. Per quanto riguarda i giochi di “citazioni”, più o meno espliciti: ce ne sono alcuni, soprattutto di testi musicali. Ma è qualcosa che si ferma al livello appunto di gioco con il lettore.  Se Vic ha qualcosa di kafkiano è probabilmente il suo sviluppo – che inizia in una fase quasi placentale – e il suo rapporto con lo spazio e con le architetture. Quello che ho cercato di fare, nel descrivere il complesso e ambiguo rapporto di Vic con la realtà, è di legare sempre gli elementi emotivi che lo caratterizzando a degli ambienti: il bagno all’inizio, la piattaforma petrolifera a un certo punto, la clinica in seguito.

Il titolo del libro è molto bello. Lo hai scelto tu?

Sì, fin da subito. Ancora prima di iniziare a scrivere, avevo in testa questo titolo. Praticamente è dal 2002 che esiste. Tanto è vero che c’era Giuseppe Genna che ne era innamorato da tempo e mi diceva «se non fai uscire un libro tu. Lo uso io». In realtà è un settenario, e quindi ha un che di poetico – è come un verso. C’è poi anche una famosa frase del pittore Osvaldo Licini che diceva ‘Il mio regno è nell’aria’,  che è a sua volta una citazione di Marsilio Ficino. In realtà la mia ossessione per questa frase nasce dal fatto che, a un certo punto della mia vita, ero convinto di aver letto da qualche parte che era la frase pronunciata da Beethoven sul letto di morte. Ma in realtà non ho mai trovato conferma di questo fatto in nessuna delle sue biografie che ho letto in seguito. In nessuna testimonianza. Forse me lo sono sognato. (Risate). Ma probabilmente la cosa più affascinante del titolo – quella che preferisco – è che funziona un po’ come uno slogan per l’epoca che stiamo vivendo, sempre più caratterizzata dalla smaterializzazione.

C’è in qualche modo – nel descrivere la mancanza di contatto con il reale di Vic, il suo rapporto “morboso” con i soldi, il suo trasformismo costante – anche l’intento di costruire una metafora con la situazione attuale del paese, in cui proprio il contatto con il reale sembra ciò che sempre più sta venendo meno?

Non c’è stato un momento in  cui ho pensato a tavolino se era una metafora. Se stavo, o volevo costruire una metafora. Ma ora, vedendo le reazioni, mi rendo conto che il romanzo è trainato dalla forza del personaggio. E il personaggio è anti-italiano e arci-italiano allo stesso tempo: cattolico e anticattolico, borghese ma anche una specie di emarginato. Ritengo che il rapporto, del tutto patologico, di Vic con il denaro che nel libro è fondamentale, sia un elemento che è centrale nelle culture mediterranee, italiane e spagnole. Inoltre credo che nella sua continua capacità – assolutamente geniale – di reinventarsi, trasformarsi, adattarsi alla realtà e al contempo plasmarla Vic rappresenti bene, quasi introietti dentro sé, la genetica del periodo berlusconiano. Perché una delle qualità quasi mefistofeliche di Berlusconi che da sempre, dall’inizio della sua carriera politica, fa più presa sulla pancia del paese è proprio questa continua capacità di adattarsi e di reinterpretarsi che è peculiare del nostro premier.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.