Hype ↓
01:16 giovedì 18 settembre 2025
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.
Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.

Il G7 ci sta regalando alcuni dei migliori meme dell’anno

14 Giugno 2024

Ieri su Slate è comparso un articolo dall’esplicativo titolo “Is a Nancy Meyers Rom-Com Happening at the G7 Summit in Italy?”. Chi ha visto quella foto di Rishi Sunak e Giorgia Meloni sa di che cosa si parla: «La loro chimica è incredibile. Il loro linguaggio del corpo eloquente. Anche nelle foto di gruppo non riesco a staccare gli occhi l’uno dall’altro», scrivono Ben Mathis-Lilley e Dan Kois. Le foto del Premier inglese e della Presidente del Consiglio sono ovunque sui social: la più bella è quella trasformata, appunto, nella locandina della nuova commedia romantica di Nancy Meyers dallo splendido titolo “The European Union”. Chissà come l’ha presa Narendra Modi, arrivato al G7 per scoprire che il Melodi non esiste più, che tutti i meme che lo ritraevano assieme a Meloni ormai non valgono più niente. Certo, Modi sarà il passato ma almeno non è l’odiato, questo è un ruolo che spetta indiscutibilmente a Emmanuel Macron. Non solo la batosta alle elezioni europee, non bastava l’improvvisa campagna elettorale, ora pure lo sguardo torvo di Meloni: c’è un breve video in cui si vede il gelido saluto riservato da Meloni a Macron, video che la maggior parte delle persone stanno commentando con la caption “he hates him”.

Meloni protagonista, d’altronde è padrona di casa, la scelta della location di Borgo Egnazia l’ha fatta lei personalmente. Ma anche Joe Biden ci sta mettendo del suo, dal punto di vista della quantità e qualità dei contenuti prodotti. Anche in questo caso è difficile che il video non sia già comparso nel vostro feed:  in uno degli eventi che hanno aperto il G7, cioè la discesa dei paracadutisti muniti ognuno della bandiera di uno dei sette Paesi più industrializzati del mondo, il Presidente degli Stati Uniti d’America a un certo punto pare lasciarsi distrarre da “qualcosa” che non si vede, che sta al di là dei limiti dell’inquadratura, fino a quando Giorgia Meloni non va a riprenderlo e a riportarlo nel gruppo assieme agli altri capi di Stato e di governo. In realtà, anche questo video fa parte di una campagna politica, portata avanti soprattutto dai repubblicani americani, per ritrarre Biden come un uomo troppo anziano per ricoprire il ruolo di Commander in Chief. Biden non si allontana dal gruppo perché distratto “da un’allucinazione”, come alcuni sostengono sui social. Semplicemente, Biden si rivolge agli altri paracadutisti, atterrati prima di quello con il tricolore italiano, fermi alle spalle del Presidente Usa e del resto del gruppo, al di fuori dell’inquadratura.

@cspanofficial

President Biden and other leaders of the G7 nations watched a skydiving demonstration on Thursday in Fasano, Italy. Watch more by tapping the link in our bio. #g7 #skydiving #biden #cspan

♬ original sound – C-SPAN

Molto più divertenti di questi tentativi di manipolazione della realtà a fini di campagna elettorale restano le foto scattate fin qui al G7. Per esempio: la buffissima gallery che mostra tutti i diversi veicoli usati per accompagnare i capi di Stato e di governo. O ancora: il fatto che in tanti abbiano notato un tic della Presidente del Consiglio Meloni, il fatto che saluti tutti gli ospiti arrivati a Borgo Egnazia facendo il gesto del namaste. «Namaste Goes Global», dicono sui social. Soprattutto nella parte indiana dei social, dove forse si spera in un ritorno della coppia Melodi.

Articoli Suggeriti
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet

Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.

L’Indie Web, il movimento che vuole tornare a Internet com’era prima che i social la rovinassero

Niente influencer, algoritmi, monetizzazione, multinazionali e performatività: tornare all'internet incasinata e creativa di un tempo è possibile. E visto come sono andate le cose in questi anni, forse pure necessario.

Leggi anche ↓
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet

Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.

L’Indie Web, il movimento che vuole tornare a Internet com’era prima che i social la rovinassero

Niente influencer, algoritmi, monetizzazione, multinazionali e performatività: tornare all'internet incasinata e creativa di un tempo è possibile. E visto come sono andate le cose in questi anni, forse pure necessario.

Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi

Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.

Il tentativo del governo nepalese di vietare i social è finito con 19 morti, le dimissioni del Presidente del Consiglio e il Parlamento in fiamme

In 48 ore il Paese è piombato nel caos, il governo è stato costretto a fare marcia indietro e a chiedere pure scusa.

Una giornalista italiana ha scatenato un putiferio per non aver coinvolto Ayo Edebiri in una domanda su MeToo e Black Lives Matter

Argomenti sui quali ha preferito interpellare Julia Roberts e Andrew Garfield, gli altri due protagonisti di questa intervista a tre fatta durante la Mostra del cinema di Venezia.

Dopo la beatificazione, su Reddit ci si chiede se la PlayStation di Carlo Acutis possa essere considerata una reliquia

Domanda alla quale è difficile rispondere, perché ne esistono di diversi tipi e tutte devono essere autenticate dalla Chiesa.