Hype ↓
09:26 sabato 2 agosto 2025
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.
L’assessore ai grandi eventi del comune di Roma sta facendo di tutto per portare gli Oasis in città Anche se al momento la reunion dei fratelli Gallagher non prevede l'Italia, Roma si è già fatta avanti con insistenza. 
La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.
È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.
Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.
In Nepal oltre il 70 per cento delle auto vendute è elettrico In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 
Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni Mentre si gira "Il diavolo veste Prada 2" sono stati annunciati i ritorni di "Il matrimonio del mio migliore amico" e "Sognando Beckham".
A Newton, in Massachusetts, i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.

La strana storia del litigio tra Francesco De Leo e Calcutta

31 Maggio 2022

«È giusto che voi sappiate quello che è accaduto, è una persona violenta, ha minacciato anche di picchiare una mia amica», ha scritto Francesco De Leo, il fondatore della band L’Officina della Camomilla, del collega «Edoardo D’Erme, in arte Calcutta». In una stories pubblicata su Instagram, De Leo ha raccontato di una vera e propria aggressione subita domenica sera durante la serata finale del Mi Ami Festival di Milano. Nel racconto di De Leo, Calcutta gli sarebbe venuto incontro e «senza senso alcuno» gli avrebbe dato un pugno in faccia, provocando così, sempre stando a quanto racconta De Leo, un copioso sanguinamento dal naso.

De Leo ha detto che la cosa che «mi fa più incazzare non è il pugno in faccia che ho ricevuto io… ma che una persona adulta e benestante abbia minacciato di mettere le mani addosso a una donna, una mia amica che stava cercando di farlo rinsavire dal suo raptus». Più volte il cantante si dice «dispiaciuto» di essere costretto a ricorrere ai social media per raccontare l’accaduto, precisando però poi che ha deciso di farlo perché «questi atteggiamenti vanno condannati» e, soprattutto, per far sì che il pubblico possa farsi «un’idea reale su che persona sia veramente questo triste individuo». Per il momento il triste individuo al quale si riferisce De Leo nella stories, cioè Calcutta, non ha risposto alle accuse lanciate dall’ex leader dell’Officina della Camomilla: nulla si muove sui suoi canali social e non c’è traccia di sue dichiarazioni alla stampa. A essere precisi, nessuno ha parlato di quanto successo a parte De Leo: lui dice che «diversi testimoni» hanno assistito all’aggressione, ma per ora nessuno di questi si è fatto avanti per corroborare il suo racconto e su internet non ci sono né video né foto del pugno. Ci sono diversi meme che provano a immaginare come siano andate le cose, però. Per esempio, ce n’è uno in cui viene ricreato lo schiaffo di Will Smith a Chris Rock, però con Calcutta nei panni dell’attore e De Leo in quelli del comico. Altri ironizzano sui titoli delle canzoni di Calcutta (“Pesto”) o sui versi delle stesse («Ti spaccherò la faccia se non mi dai il cuore»).

Insomma, tutti si aspettavano una risposta da parte di Calcutta e invece alla fine sono arrivate le scuse. Di De Leo. A Calcutta. «Ci conosciamo da dieci anni, abbiamo fatto tanti concerti assieme, chiariremo tutto in privato», ha scritto il cantante, in un’altra stories su Instagram, per scusarsi di aver accusato il collega in una stories su Instagram, creando un «caso mediatico» ed esponendo Calcutta a «interpretazioni senza replica». De Leo si dice anche dispiaciuto di quanto successo, anche se non si capisce, a questo punto, se si riferisca all’aggressione subita da Calcutta o alle conseguenze della sua denuncia a mezzo social. In ogni caso, il cantante ci tiene a far sapere a tutti che «non voglio parlare ulteriormente di questa storia».

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.