Hype ↓
12:21 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Un uomo ha trovato delle foto incredibili dell’11 settembre fatte dalla sua prozia

27 Aprile 2021

Liam Enea non sapeva cosa avrebbe trovato in un vecchio album fotografico appartenuto alla sua prozia, scomparsa poco tempo prima. Con sorpresa, quattro anni fa ha scoperto l’esistenza di una serie di immagini scattate dalla donna durante gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 alle Torri Gemelle, fotografie che nessuno aveva mai visto prima di allora e che per un po’ sono rimaste in possesso di Enea, fino all’inizio del 2021, quando ha deciso di condividerle (sono in tutto 38). «Queste foto sono state scattate dalla mia defunta prozia, Maryann, che all’epoca viveva in un appartamento al 310 di Greenwich Street, a New York City», ha raccontato ora l’uomo a PetaPixel. «Le foto poi vennero date a sua sorella, la mia defunta nonna, che me le ha consegnate circa quattro anni fa. Ma non sono mai state scansionate, né pubblicate o mostrate in passato. Sono sempre stato affascinato dal significato storico che può avere una fotografia, in particolare per quanto riguarda l’Undici settembre, e quando qualche mese fa mi sono ricordato di avere queste fotografie inedite ho deciso di scansionarle e pubblicarle sulla mia pagina Flickr». Le immagini rappresentano quindi il punto di vista di un residente molto prossimo al luogo del disastro, a differenza di alcune delle immagini più note, scattate da sotto, dal cielo, o comunque da lontano.

Si è sempre parlato del ruolo svolto dalle immagini dell’11 settembre, tanto che proprio con la data della tragedia si fa coincidere quella della nascita del giornalismo partecipativo, quando per le testate si rese necessario richiedere il contributo dei cittadini presenti al momento dell’attacco. Nel 2017 abbiamo scritto qui a proposito della rilevanza sociale avuta nella storia e nella coscienza americana da “The Falling Man”, l’immagine più celebre, scattata da Richard Drew per l’Associated Press e inizialmente pubblicata a pagina 7 del New York Times il giorno dopo l’attentato, che da allora in poi avrebbe ispirato un infinito dibattito mediatico.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.