Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
I film più sopravvalutati e sottovalutati della storia


Conosciamo tutti il sito Rotten Tomatoes, uno dei maggiori archivi di recensioni cinematografiche del web: qui ogni film è stato analizzato e giudicato, diventando una guida universale per rispondere alla domanda “che film guardiamo questa sera?”. Benjamin Moore è un giovane studente di economia inglese che ha deciso di mettere alla prova il sito per capire quali sono le pellicole più sopravvalutate e sottovalutate della storia, ovvero: quelle con più scarto tra gli autorevoli giudizi dei critici e quelli, un po’ meno autorevoli, del pubblico. Utilizzando l’Api di Rotten Tomatoes ha analizzato alcuni parametri riguardo la collezione di film, arrivando a questi risultati:

Questo grafico, spiega Moore, dimostra che pubblico e critica sono perlopiù d’accordo nel maggiore dei casi, vista la concordanza generale tra i loro giudizi. Tra i più sopravvalutati (e quindi amati dal pubblico ma non dalla critica) film compare Stuart Little 2, Spy Kids 2 e About a Boy; tra i sottovalutati trionfano Affrontando i Giganti e Diary of a Mad Black Woman. Oltre al grafico appena mostrato, è possibile navigare la sua versione interattiva qui.
Di seguito la lista dei film più sopravvalutati

e quella dei più sottovalutati.

(via)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.