Hype ↓
06:12 sabato 8 novembre 2025
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.
Nel nuovo album di Rosalia c’è una canzone in italiano dedicata a San Francesco e Santa Chiara Si intitola "Mio Cristo Piange Diamanti", che lei definisce «la sua versione di un'aria», cantata in un perfetto italiano.
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

La polizia olandese potrebbe fermarti se sei troppo “fashion”

26 Gennaio 2018

In un’intervista rilasciata al quotidiano De Telegraaf, il capo della polizia di Rotterdam Frank Paauw ha dichiarato che, in virtù del nuovo piano d’azione per contrastare la criminalità in città, le forze dell’ordine riserveranno particolare attenzione anche al look dei potenziali sospettati. Se qualcuno che sembra “troppo povero” per potersi permettere capi e accessori firmati, i poliziotti olandesi ora potranno fermarlo, arrivando fino a svestirlo, confiscargli l’eventuale felpa di Balenciaga o borsa di Gucci e questionare la provenienza degli oggetti. Come riportato dall’Independent: «Questi giovani uomini [i potenziali sospettati, ndr] si considerano intoccabili. Li svestiremo per la strada. Spesso confischiamo dei Rolex, più raramente i vestiti, che sono una status symbol per i giovani. Alcuni di loro indossano giacche e cappotti da 1800 euro. Siccome non lavorano, chiederemo loro da dove arrivano quei soldi».

L’intervista risale allo scorso 3 gennaio e nelle settimane seguenti è stata ripresa da molti media britannici, fino ad arrivare su Dazed & Confused. Il piano di Paauw è stato molto criticato in patria perché, seppure ben intenzionato, secondo alcuni analisti rischia di cadere nella profilazione razziale. L’inaspettata risonanza mediatica della notizia ha molto sorpreso la polizia di Rotterdam, che ha poi specificato che il piano riguarda una gang che agisce nella parte ovest della città, i cui membri sono tutti già volti conosciuti agli agenti, e che è coinvolta nello spaccio di droga e altre attività illegali. «Fermeremo solo persone a noi già note. Come succede già nel Regno Unito, dove ai grossi spacciatori vengono confiscate le Ferrari su indicazione del giudice, noi vogliamo capire se confiscare oggetti preziosi come un orologio costoso, una tuta di Dolce & Gabbana o un paio di scarpe di Prada possa funzionare come deterrente al crimine», ha spiegato un rappresentante della polizia a Dazed.

Non è ancora chiaro come gli agenti saranno addestrati a distinguere i capi e gli accessori incriminati (che si parli di “tuta” di Dolce & Gabbana non li fa sembrare proprio sul pezzo), ma decenni di confische di ville e società ai boss italiani suggeriscono che rincorrere i soldi (quelli veri) delle organizzazioni di stampo mafioso è certamente lo strumento migliore per smascherarne la rete, ma non ha mai funzionato da deterrente.

In apertura: un look Vetements dalla collezione uomo per l’autunno inverno 2018-2019, Getty Images.
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.