Hype ↓
03:57 mercoledì 16 luglio 2025
Il figlio di Liam Gallagher si sta facendo bello ai concerti degli Oasis indossando le giacche del padre Gene Gallagher è stato pizzicato a indossare una giacca Burberry di papà al concerto di Manchester: l’ha definita un «cimelio di famiglia».
In una piccola città spagnola, una notizia che non si sa se vera o falsa ha portato a una caccia all’immigrato lunga tre giorni Tutto è partito da una denuncia che ancora non è stata confermata, poi sono venute le fake news e i partiti di estrema destra, infine le violenze in strada e gli arresti.
Una ricerca ha scoperto che quando sono stressate le piante ne “parlano” con gli animali Soprattutto con gli insetti, attraverso dei suoni specifici. Gli insetti però non sono gentilissimi: se una pianta sta male, loro la evitano.
Hbo ha pubblicato la prima foto dal set della serie di Harry Potter e ovviamente ritrae il nuovo Harry Potter L'attore Dominic McLaughlin per la prima volta volta in costume, con occhiali e cicatrice, sul set londinese della serie.
Nel nuovo disco di Travis Scott c’è un sampling di Massimo Ranieri In uno dei più improbabili crossover di sempre, nella canzone "2000 Excursion" di Scott si trova anche "Adagio Veneziano" di Ranieri.
L’annuncio dell’arrivo a Venezia di Emily in Paris lo ha dato Luca Zaia Il Presidente della Regione Veneto ha bruciato Netflix sul tempo con un post su Instagram, confermando che “Emily in Venice” verrà girato ad agosto in Laguna.
Ancora una volta, l’attore Stellan Skarsgård ha voluto ricordare il fatto che Ingmar Bergman era un ammiratore di Hitler «È l’unica persona che conosco ad aver pianto quando è morto Hitler», ha detto. Non è la prima volta che Skarsgård racconta questo lato del regista.
Superman non ha salvato solo la Terra ma anche Warner Bros. La performance al botteghino dell'Uomo d'acciaio è stata migliore delle aspettative, salvando lo studio dalla crisi nera del 2024. 

Su Facebook i post complottisti su Bucha vanno meglio delle notizie verificate

21 Aprile 2022

Secondo una ricerca dell’Institute for Strategic Dialogue (una non-profit indipendente che si occupa di difesa dei diritti umani), i post Facebook che dubitano o negano che a Bucha l’esercito russo abbia compiuto crimini di guerra ottengono un successo sensibilmente maggiore rispetto a quelli che invece si limitano a raccontare i fatti.

I ricercatori dell’Isd hanno cominciato lo studio partendo dai dieci post relativi alla strage di Bucha più condivisi su Facebook in 20 Paesi, e da lì hanno proseguito l’analisi, trovando 55 post che non ritenevano vere le prove delle violenze ai danni dei civili perpetrate dai russi durante l’occupazione del piccolo comune alle porte di Kiev. Questi post sono stati condivisi 208 mila volte nella settimana del 6 aprile. I post che invece parlavano di Bucha ma non mettevano in dubbio che gli ucraini fossero stati vittime di crimini di guerra, invece, sono stati condivisi 172 mila volte.

In un pezzo del Guardian dedicato alla questione, il giornalista Niamh McIntyre scrive che tra i Paesi dell’Unione Europea, post complottisti sono stati trovati in Italia, Austria e Repubblica Ceca. In media, tra tutti i post che menzionano Bucha, i post complottisti sono stati condivisi circa il triplo delle volte rispetto agli altri.

In Austria, il post Facebook riguardante Bucha più condiviso (il terzo più condiviso in Germania, anche) riportava stralci di testo copiati dall’Anti-Spiegel, un organo di stampa filorusso in lingua tedesca. Nel post viene riportata pedissequamente la versione dei fatti inventata dalla propaganda russa: i cittadini di Bucha sarebbero in realtà stati uccisi dai soldati ucraini, una strage perpetrata per vendetta contro la decisione di schierarsi dalla parte dell’esercito russo.

«Nonostante gli sforzi di giornalisti indipendenti presenti a Bucha per smentire tante delle menzogne diffuse da fonti collegate alla Russia, queste bugie sono riuscite comunque a raggiungere un pubblico molto grande», ha detto Francesca Visser, ricercatrice dell’Isd. Secondo Visser, la cosa preoccupante è che i post più popolari sono quelli che mettono in dubbio la veridicità delle immagini di Bucha, e che dalla ricerca emerge una tendenza a credere a certi racconti anche se provengono da fonti note per diffondere falsità. Una rappresentante di Facebook ha commentato la ricerca dicendo che il campione di post preso in considerazione è troppo piccolo e quindi non rappresentativo. «Abbiamo un sistema di fact checking tra i più efficienti e i professionisti che ci aiutano in questo compito hanno smentito moltissime falsità sul massacro di Bucha e lo hanno fatto in lingua inglese, russa e ucraina».

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.