Hype ↓
11:55 mercoledì 3 settembre 2025
Sulla Global Sumud Flotilla c’è anche la scrittrice Naoise Dolan «Qualunque cosa accada sulla barca non potrà causarmi più disperazione di quanta ne provocherebbe il non fare nulla», ha detto.
Chloe Malle è la nuova direttrice di Vogue Us Figlia dell'attrice Candice Bergen e del regista francese Louis Malle, dal 2023 era direttrice del sito di Vogue, dove lavora da 14 anni.
Anche la più importante associazione di studiosi del genocidio del mondo dice che quello che sta avvenendo a Gaza è un genocidio L'International Association of Genocide Scholars ha pubblicato una risoluzione in cui condanna apertamente Israele.
La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.
Il Ceo di Nestlé è stato licenziato per aver nascosto una relazione con una sua dipendente Una «undisclosed romantic relationship» costata carissimo a Laurent Freixe, che lavorava per l'azienda da 40 anni.
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.

Su Facebook i post complottisti su Bucha vanno meglio delle notizie verificate

21 Aprile 2022

Secondo una ricerca dell’Institute for Strategic Dialogue (una non-profit indipendente che si occupa di difesa dei diritti umani), i post Facebook che dubitano o negano che a Bucha l’esercito russo abbia compiuto crimini di guerra ottengono un successo sensibilmente maggiore rispetto a quelli che invece si limitano a raccontare i fatti.

I ricercatori dell’Isd hanno cominciato lo studio partendo dai dieci post relativi alla strage di Bucha più condivisi su Facebook in 20 Paesi, e da lì hanno proseguito l’analisi, trovando 55 post che non ritenevano vere le prove delle violenze ai danni dei civili perpetrate dai russi durante l’occupazione del piccolo comune alle porte di Kiev. Questi post sono stati condivisi 208 mila volte nella settimana del 6 aprile. I post che invece parlavano di Bucha ma non mettevano in dubbio che gli ucraini fossero stati vittime di crimini di guerra, invece, sono stati condivisi 172 mila volte.

In un pezzo del Guardian dedicato alla questione, il giornalista Niamh McIntyre scrive che tra i Paesi dell’Unione Europea, post complottisti sono stati trovati in Italia, Austria e Repubblica Ceca. In media, tra tutti i post che menzionano Bucha, i post complottisti sono stati condivisi circa il triplo delle volte rispetto agli altri.

In Austria, il post Facebook riguardante Bucha più condiviso (il terzo più condiviso in Germania, anche) riportava stralci di testo copiati dall’Anti-Spiegel, un organo di stampa filorusso in lingua tedesca. Nel post viene riportata pedissequamente la versione dei fatti inventata dalla propaganda russa: i cittadini di Bucha sarebbero in realtà stati uccisi dai soldati ucraini, una strage perpetrata per vendetta contro la decisione di schierarsi dalla parte dell’esercito russo.

«Nonostante gli sforzi di giornalisti indipendenti presenti a Bucha per smentire tante delle menzogne diffuse da fonti collegate alla Russia, queste bugie sono riuscite comunque a raggiungere un pubblico molto grande», ha detto Francesca Visser, ricercatrice dell’Isd. Secondo Visser, la cosa preoccupante è che i post più popolari sono quelli che mettono in dubbio la veridicità delle immagini di Bucha, e che dalla ricerca emerge una tendenza a credere a certi racconti anche se provengono da fonti note per diffondere falsità. Una rappresentante di Facebook ha commentato la ricerca dicendo che il campione di post preso in considerazione è troppo piccolo e quindi non rappresentativo. «Abbiamo un sistema di fact checking tra i più efficienti e i professionisti che ci aiutano in questo compito hanno smentito moltissime falsità sul massacro di Bucha e lo hanno fatto in lingua inglese, russa e ucraina».

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.