Hype ↓
00:06 domenica 17 agosto 2025
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi tra AI per stabilire qual è la più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.

Nessun film Disney Pixar è mai andato male come Elemental

19 Giugno 2023

Forse siamo davanti alla fine dell’era di Disney Pixar, per trent’anni il gold standard americano in fatto di film d’animazione? A guardare gli incassi al botteghino di Elemental, l’ultimo film dello studio (che in Italia uscirà questa settimana, il 21 giugno), viene da pensare di sì: a fronte di un budget di produzione di oltre duecento milioni di dollari, nel suo primo fine settimana di programmazione il film è riuscito a incassarne poco meno di trenta, il peggior esordio nella storia di Disney Pixar. «Un disastro», come scrive Brooks Barnes sul New York Times. «Difficile trovare qualcosa da salvare», ha spiegato David A. Gross nella sua newsletter FranchiseRe, dedicata al box office americano.  Forse per Disney l’unico mezzo gaudio viene dal mal comune: anche The Flash, altra produzione da 200 milioni di dollari, nello scorso weekend ha portato nelle casse di Warner Bros. soltanto 55 milioni.

Il fiasco di Elemental aggrava una situazione già abbastanza difficile per Disney Pixar. È da un anno che a Hollywood si discute dello stato di salute dello studio, soprattutto dopo il disastro (un altro) di Lightyear, il film spin off di Toy Story – una delle proprietà intellettuali più note, amate e redditizie del mondo – dedicato a Buzz. Com’è possibile che uno studio fino a poco tempo fa considerato infallibile abbia sbagliato in maniera così clamorosa un film tanto importante, si sono chiesti in molti. Forse, dicono alcuni, la colpa non è dello studio e tutto si spiega con quella particolare forma di long Covid che sembra aver colpito le sale cinematografiche. Nonostante la pandemia sia superata, infatti, le previsioni più recenti – riportate da The Hollywood Reporter – dicono che bisognerà aspettare addirittura oltre il 2027 nei cinema si torni a registrare presenze pari a quelle del 2019.

Forse, come in tutte le cose che riguardano il cinema di quest’epoca, c’entrano anche le piattaforme streaming e una certa “pigrizia” del pubblico indotta dagli stessi produttori che ora si lamentano degli scarsi incassi. Dalla fine del 2020, infatti, Disney ha distribuito tre film – SoulRedLuca – in esclusiva su Disney+, senza nessuna distribuzione ulteriore nelle sale. Secondo molti addetti ai lavori, scelte simili hanno abituato il pubblico a questa modalità di visione dei film: in sostanza, sono sempre meno le persone disposte a pagare il biglietto per vedere un film che già sanno a breve sarà disponibile su una piattaforma. Secondo gli standard, sempre difficili da conoscere, delle piattaforme SoulRedLuca sono stati tre grandissimi successi. Resta, questa, una magra consolazione per Disney Pixar, però, il cui ultimo, vero, grande successo al botteghino risale ormai al 2019: Toy Story 4, un miliardo di incassi in tutto il mondo.

Articoli Suggeriti
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni

Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.

L’assessore ai grandi eventi del comune di Roma sta facendo di tutto per portare gli Oasis in città

Anche se al momento la reunion dei fratelli Gallagher non prevede l'Italia, Roma si è già fatta avanti con insistenza. 

Leggi anche ↓
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni

Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.

L’assessore ai grandi eventi del comune di Roma sta facendo di tutto per portare gli Oasis in città

Anche se al momento la reunion dei fratelli Gallagher non prevede l'Italia, Roma si è già fatta avanti con insistenza. 

Come ci si veste oggi per essere maschi sexy

Complici professionisti esperti di look e tendenze, gli attori, i cantanti e le celebrità in cerca di un posto al sole hanno trovato nuovi panni per cavalcare il momento, di solito pochi e succinti.

In Cina la produzione dei Labubu contraffatti è diventata un business pericoloso

Dopo la stretta governativa su falsi, i produttori di Lafufu hanno creato un mercato clandestino, coinvolgendo insospettabili pensionate. 

Astronomer, l’azienda dei due amanti beccati al concerto dei Coldplay, ha assunto Gwyneth Paltrow per uno spot

L’attrice ed ex moglie di Chris Martin è «portavoce temporanea» per uno spot volto a gestire la crisi d’immagine di Astronomer.

La Casa Bianca è arrabbiatissima con South Park per una scena in cui Trump vuole fare sesso con Satana

E anche per il fatto che il Diavolo sottolinea la scarsa virilità del Presidente e lo prende in giro per la sua tendenza a fare causa a tutti.