Hype ↓
13:06 venerdì 2 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

E se BuzzFeed fosse il nuovo Huffington Post?

09 Gennaio 2012

BuzzFeed, il sito statunitense di contenuti virali e curiosità, si sta trasformando, e punta a diventare una fonte giornalistica, aprendosi a nuove sezioni e assumendo personale qualificato. Come ha intenzione di farlo? Il piano del sito di lol, wtf, gattini e stramberie televisive sembra quello di affiancare materiale virale e leggero a una copertura di news credibile e prestigiosa. Una strada che ha già cominciato a percorrere, strappando al quotidiano Politico Ben Smith, notissimo giornalista e blogger.

Il risultato dell’entrata di Smith nel team non si è fatto aspettare: uno dei pochi scoop dei giorni del caucus dell’Iowa (l’endorsement di McCain a Romney) è stato dato in esclusiva proprio da BuzzFeed. E questo è solo l’inizio. BuzzFeed, infatti, secondo quanto scrive l’informatissimo TechCrunch, ha racimolato 15,5 milioni di dollari da vari investitori (tra cui il colosso editoriale Hearst), necessari per trasformare il sito in una testata giornalistica credibile, senza comunque abbandonare la natura virale originaria del prodotto – e anzi  sfruttandola, cercando una sinergia tra lolcats e news.

L’eccitazione che circonda il sito fondato nel 2006 in questi mesi ricorda molto quella che ha interessato per molti anni l’Huffington Post, il superblog fondato e diretto da Arianna Huffington. Entrambi sono destinati a sconvolgere non poco le carte del giornalismo tradizionale e online, stabilendo nuovi standard e aprendo nuovi orizzonti. L’HuffPo lo ha già fatto e in molti credono che anche BuzzFeed possa riservare sorprese. I due prodotti, d’altronde, sono strettamente legati, e da tempi non sospetti. BuzzFeed è nato nel 2006, fondato da Jonah Peretti, che l’anno prima aveva co-fondato il sito di news della Huffington. Entrambi, inoltre, beneficiano di contenuti creati da personale pagato e “volontario” (ovvero: non pagato), altra caratteristica diventata col tempo prassi pressoché globale.

Non è tutto: pare che BuzzFeed voglia seguire la scia di successo dell’HuffPo assumendo personale che vi ha già lavorato, come Ken Lerer, co-fondatore del superblog, e ora executive chairman di BuzzFeed; o Greg Coleman, ex presidente dell’HuffPo.

Il 2012 sarà un anno essenziale per il sito dedicato al buzz. E qualcosa sta già cambiando, visto che ci stiamo già abituando a seguire i sviluppi delle primarie repubblicane Usa, sulla sezione “politics” di un prodotto fino a qualche mese fa dedicato alle breaking news su Charlie Sheen.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.