Hype ↓
18:34 lunedì 7 luglio 2025
Dopo più di 100 anni di attesa, la balneazione della Senna è durata solo un giorno Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata bandiera rossa.
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi  Un ricerca evidenzia come, da Atene a Terana, l’ondata di colore associata all’estate duri oltre duecento giorni l’anno. 
Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.
Un ragazzo ha chiesto al Papa di autografargli una carta dei Pokémon e il Papa gliel’ha autografata Il ragazzo ha ovviamente scelto quella raffigurante Popplio, il cui nome inglese ricorda proprio la parola Pope.
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.

E se BuzzFeed fosse il nuovo Huffington Post?

09 Gennaio 2012

BuzzFeed, il sito statunitense di contenuti virali e curiosità, si sta trasformando, e punta a diventare una fonte giornalistica, aprendosi a nuove sezioni e assumendo personale qualificato. Come ha intenzione di farlo? Il piano del sito di lol, wtf, gattini e stramberie televisive sembra quello di affiancare materiale virale e leggero a una copertura di news credibile e prestigiosa. Una strada che ha già cominciato a percorrere, strappando al quotidiano Politico Ben Smith, notissimo giornalista e blogger.

Il risultato dell’entrata di Smith nel team non si è fatto aspettare: uno dei pochi scoop dei giorni del caucus dell’Iowa (l’endorsement di McCain a Romney) è stato dato in esclusiva proprio da BuzzFeed. E questo è solo l’inizio. BuzzFeed, infatti, secondo quanto scrive l’informatissimo TechCrunch, ha racimolato 15,5 milioni di dollari da vari investitori (tra cui il colosso editoriale Hearst), necessari per trasformare il sito in una testata giornalistica credibile, senza comunque abbandonare la natura virale originaria del prodotto – e anzi  sfruttandola, cercando una sinergia tra lolcats e news.

L’eccitazione che circonda il sito fondato nel 2006 in questi mesi ricorda molto quella che ha interessato per molti anni l’Huffington Post, il superblog fondato e diretto da Arianna Huffington. Entrambi sono destinati a sconvolgere non poco le carte del giornalismo tradizionale e online, stabilendo nuovi standard e aprendo nuovi orizzonti. L’HuffPo lo ha già fatto e in molti credono che anche BuzzFeed possa riservare sorprese. I due prodotti, d’altronde, sono strettamente legati, e da tempi non sospetti. BuzzFeed è nato nel 2006, fondato da Jonah Peretti, che l’anno prima aveva co-fondato il sito di news della Huffington. Entrambi, inoltre, beneficiano di contenuti creati da personale pagato e “volontario” (ovvero: non pagato), altra caratteristica diventata col tempo prassi pressoché globale.

Non è tutto: pare che BuzzFeed voglia seguire la scia di successo dell’HuffPo assumendo personale che vi ha già lavorato, come Ken Lerer, co-fondatore del superblog, e ora executive chairman di BuzzFeed; o Greg Coleman, ex presidente dell’HuffPo.

Il 2012 sarà un anno essenziale per il sito dedicato al buzz. E qualcosa sta già cambiando, visto che ci stiamo già abituando a seguire i sviluppi delle primarie repubblicane Usa, sulla sezione “politics” di un prodotto fino a qualche mese fa dedicato alle breaking news su Charlie Sheen.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.