Hype ↓
13:37 lunedì 25 agosto 2025
La Mostra del cinema di Venezia non è ancora iniziata e c’è già una prima polemica Ad accenderla è stata la lettera aperta di Venice4Palestine, firmata da decine di artisti italiani e stranieri, in cui si chiede alla Biennale di esprimersi a sostegno di Gaza e contro Israele.
Daniel Day-Lewis non recita più ma ha fatto un’eccezione per il film d’esordio di suo figlio  Sono passati otto anni dalla sua ultima volta, ha interrotto il pensionamento per fare il protagonista nell'opera prima del figlio Ronan.
Il rebranding dell’Eurovision per il 70esimo anniversario non sta andando per niente bene Il nuovo logo, soprattutto, non piace né ai fan né ai graphic designer, che già chiedono di tornare alla versione precedente.
L’organizzazione che monitora la sicurezza alimentare nel mondo ha confermato per la prima volta che a Gaza c’è una carestia Secondo l'Integrated Food Security Phase Classification, organizzazione alla quale si affida anche l'Onu, a Gaza la situazione è di Carestia/Catastrofe umanitaria.
Il nuovo trailer del Mostro conferma che la serie di Stefano Sollima è uno dei titoli imperdibili della Mostra del cinema di Venezia Dopo la prima a Venezia sarà disponibile su Netflix a partire dal 22 ottobre.
L’ultimo film della saga di Mission: Impossible è stato trasmesso gratuitamente su YouTube, ma ha potuto “vederlo” solo chi conosce l’alfabeto Morse E il pubblico sembra aver molto apprezzato l'iniziativa, a giudicare dai commenti che si leggono su YouTube.
A Maiorca quest’anno ci sono molti meno turisti a causa delle proteste contro l’overtourism Addirittura il 40 per cento in meno rispetto al 2024, secondo gli allarmatissimi balneari, ristoratori e albergatori locali.
Un sacco di gente è andata a vedere un concerto di Justin Bieber a Las Vegas senza accorgersi che sul palco non c’era lui ma un sosia Ci è voluta una canzone intera (una non eccellente interpretazione di "Sorry") prima che qualcuno cominciasse a sospettare.

In futuro i droni potrebbero sostituire i fuochi d’artificio

31 Dicembre 2021

L’ultima notte dell’anno è la notte dei botti e dei fuochi d’artificio, una tradizione che però, come molte altre tradizioni novecentesche, potrebbe essere cancellata dal progresso della tecnologia, come riporta il Guardian. In sempre più occasioni ed eventi festivi, per esempio, ai fuochi d’artificio si preferiscono i droni. L’esempio più noto e apprezzato è stato sicuramente la cerimonia d’apertura dei Giochi Olimpici di Tokyo, uno spettacolo che tutto il mondo si è fermato a osservare. Ma ci sono anche occasioni minori che dimostrano come i fuochi d’artificio stiano “passando di moda” e questo uso festivo, spettacolare dei droni cominci a essere sempre più apprezzato. All’evento Over the Top NYE presso la Reunion Tower di Dallas si festeggerà l’arrivo dell’anno nuovo con i droni, senza fuochi d’artificio, giusto per fare un altro esempio. Durante la Bonfire Night festeggiata a Mercia Marina, in Derbyshire (Inghilterra), più di mille persone hanno assistito a uno spettacolo tutto basato sulle luci e i voli dei droni.

«Chi come me lavora nel settore è convinto che questa dei droni non sarà una moda dalla vita breve, una passione che sparirà velocemente come è arrivata. Pensiamo sia una cosa che resterà, che si trasformerà e affermerà», ha detto al Guardian Ollie Howitt, creative coordinator di SkyMagic, una delle più grandi aziende del mondo nel campo dei “drone light shows”, che l’anno scorso realizzò uno spettacolo con trecento droni in occasione del Capodanno londinese. Secondo Howitt, la domanda mondiale per questi spettacoli è in costante crescita ed è aumentata in questi anni di pandemia.

Robert Neff, partner e general manager di Mercia Marina, aggiunge alla questione anche il fatto che «esiste un movimento piuttosto grande e importante che si oppone all’impiego dei fuochi d’artifcio». Nella sua decisione di festeggiare l’ultima Bonfire Night senza botti è entrata anche questa considerazione: i fuochi d’artificio spaventano gli animali, sia quelli selvatici che quelli domestici, e questo è un problema che non si può trascurare. «I droni non inquinano, si possono riutilizzare, non lasciano detriti o sporcizia di alcun tipo. In questo senso sono la scelta migliore, la più sostenibile».

Ovviamente, persino una questione apparentemente semplice e innocente come questa ha generato una discussione piuttosto accesa tra gruppi d’interesse contrapposti. Il portavoce della British Fireworks Association (sì, esiste davvero) ha detto, per esempio, che anche i droni lasciano la loro impronta sull’ambiente. Alcuni usano le batterie al litio, per esempio, note per la difficoltà dello smaltimento. «I fuochi d’artificio hanno un impatto limitatissimo sull’ambiente, studi recenti hanno dimostrato che due macchine portano più inquinamento di un intero spettacolo pirotecnico». E gli animali, poi, hanno di che temere anche dai droni, non solo dai fuochi d’artificio: i cavalli, per esempio, ne sarebbero terrorizzati, e le collisioni tra uccelli e droni sarebbero un evento all’ordine del giorno. Poi ci sono le questioni di logistica e sicurezza: i droni occupano uno spazio altamente regolato e il loro uso, soprattutto in grandi numeri e per intervalli di tempo prolungati, richiede l’approvazione di autorità competenti.

Ma, forse, il principale ostacolo alla diffusione dei droni ai fini di spettacolo, la salvezza degli spettacoli pirotecnici sarà la tendenza degli esseri umani ad amare la caciara. Neff (il già citato partner e general manager di Mercia Marina) ha detto che non è sicuro di continuare a usare i droni per gli eventi e gli spettacoli che organizza. «La gente si aspetta già più droni, più luci, più tutto. La gente vuole sempre di più. E penso che il chiasso ricopra una certa importanza in questi eventi».

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.