Hype ↓
02:42 mercoledì 7 maggio 2025

Dimmi come dormi e ti dirò chi sei

07 Marzo 2013

C’è una correlazione tra la posizione in cui si dorme e la personalità?

Chris Idzikowski, direttore dello UK Sleep Assessment and Advisory Service, è convinto di sì. Ecco le posizioni più comuni in cui dormono, normalmente, i cittadini del Regno Unito e le personalità più frequentemente associate a tali posizioni, in base a uno studio su un campione di mille persone.

POSIZIONE FETALE: È preferita dal 41% dei volontari, ma la percentuale sale per le donne. È associata a una personalità “dura fuori e tenera dentro”: il tipo di persona che ci mette un po’ a darti confidenza, ma poi sa stringere legami intimi.

IL “TRONCO” (da cui l’espressione “sleep like a log”): è associata a una personalità espansiva, che ama essere sotto i riflettori, e spesso un po’ troppo ingenua.

LE MANI TESE (“the yearner”, colui che anela, nell’illustrazione qui sopra): è una posizione spesso preferita da chi ha difficoltà a prendere decisioni, nonché dai tipi un po’ paranoici.

IL SOLDATO: è la posizione dei tipi riservati, tranquilli e perfezionisti.

LA CADUTA LIBERA: è amata dalle persone espansive, ma anche da chi fatica ad accettare le critiche ed è più sensibile di quanto non lasci trasparire.

LA STELLA MARINA: dormono a braccia e gambe large, sulla schiena, i tipi che non amano essere al centro dell’attenzione e sono bravi ad ascoltare.

(via)

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.