Hype ↓
13:18 mercoledì 5 novembre 2025
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare i suoi film per addestrare Sora 2 a crearne delle brutte copie Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.

Qual è la differenza tra “brutto sogno” e “incubo”?

30 Gennaio 2014

Un team di ricercatori dell’Università di Montreal ha deciso di indagare nei recessi più profondi degli incubi, le manifestazioni oniriche che le persone associano a stati di ansia e, nei casi più estremi, paura e terrore. Per farlo, ha chiesto a 572 persone di tenere un resoconto dei loro sogni per un periodo compreso tra le due e le cinque settimane, soffermandosi sulla necessità di registrare con dovizia di particolari le emozioni provate durante il sogno.

Dopo aver analizzato quasi diecimila report, i ricercatori hanno catalogato 253 “incubi” e 431 “brutti sogni” attribuibili a 331 partecipanti all’esperimento, che verrà pubblicato sul magazine scientifico Sleep. La differenza tra “incubo” e “brutto sogno”, secondo i titolari dello studio, sta nell’effetto che l’esperienza ha su chi la vive; ridotto ai minimi termini, il concetto è: l’incubo è un sogno così emotivamente provante da svegliare chi lo fa, il brutto sogno è fatto di sensazioni più attenuate, che non arrivano a destare il sognatore.

La grande maggioranza degli incubi parlava di esperienze di «aggressione fisica», ovvero – spiegano i ricercatori – «la minaccia o l’attacco diretto all’integrità fisica di una persona, comprendente l’aggressione a sfondo sessuale, l’omicidio, essere rapiti o sequestrati». Il tema più diffuso nei report di “brutti sogni” invece riguardava «conflitti interpersonali», cioè «interazioni conflittuali tra due personaggi comprendente ostilità, opposizione, insulti, umiliazione, ripudio, infedeltà, etc.».

Il sentimento più diffuso in entrambi i sogni, poco sorprendentemente, è la paura, ma i temi variavano consistentemente tra i due sessi: gli uomini erano molto più inclini a sognare calamità, disastri e invasioni di insetti rispetto alle donne, più tendenti ai già citati «conflitti interpersonali».

(via)

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.