Hype ↓
04:11 giovedì 21 agosto 2025
I Paesi africani chiedono (per l’ennesima volta) di cambiare la mappa del mondo perché in quella attuale l’Africa è troppo piccola Le 55 nazioni dell'Unione africana vogliono cestinare la mappa di Mercatore, vecchia di secoli, e sostituirla con una più moderna e realistica.
Uno dei tormentoni dell’estate giapponese è un canzone generata con l’AI e basata su un meme “Yaju & U” è la prima canzone interamente, esplicitamente fatta con l'AI a raggiungere un tale successo. Facile prevedere che non sarà l'ultima.
In Repubblica Ceca una politica si è ritirata dalle elezioni perché accusata di aver assoldato un sicario per uccidere un cane Margita Balaštíková, però, nega tutto: non ha mai voluto uccidere il cane, solo rovinare la vita al padrone, il suo ex marito.
Il prossimo film di Danny Boyle sarà un biopic su Rupert Murdoch Si intitolerà Ink e, stando alle indiscrezioni, a interpretare Murdoch sarà Guy Pearce.
Se gruppi Facebook come “Mia Moglie”, in cui uomini pubblicano foto delle compagne senza il loro consenso, rimangono aperti è anche per colpa dell’AI Se ne sta parlando moltissimo dopo la denuncia della scrittrice Carolina Capria: il gruppo, a cui erano iscritti 32 mila uomini, è rimasto aperto e pubblico per 6 anni, sfuggendo a ogni moderazione.
In Lituana gli studenti delle elementari e delle medie impareranno a pilotare droni per essere pronti in caso di invasione russa Agli studenti verrà insegnato a costruire e pilotare droni per aumentare il potenziale difensivo in vista di un potenziale attacco russo.
Tarantino ha detto di aver cancellato The Movie Critic quando si è accorto che il critico cinematografico è il mestiere più noioso del mondo «Nessuno vuole vedere un film su un critico cinematografico», ha spiegato, ospite del podcast The Church of Tarantino.
Associated Press non pubblicherà più recensioni letterarie perché a leggerle sono rimasti in pochissimi E a organizzarle, programmarle, scriverle ed editarle ci vuole invece molto tempo e molta fatica, ha spiegato l'azienda.

Diet Prada e Striscia la notizia hanno fatto pace?

24 Maggio 2022

In questi giorni si è parlato molto di Striscia la notizia per via della polemica nata tra il programma satirico di Antonio Ricci e lo scrittore Nicola Lagioia. L’inviata del programma Rajae Bezzaz, infatti, ha “ritrovato” nel blog del direttore del Salone del Libro di Torino un vecchio post in cui quest’ultimo, parlando del romanzo Cento colpi di spazzola prima di andare a dormire, insultava la scrittrice Melissa Panarello (Lagioia si è scusato più volte per quelle parole e si è riappacificato con Panarello). Striscia ha accusato Lagioia di sessismo, Lagioia si è arrabbiato e ha scritto un post su Facebook in cui accusa il programma di fare «violenza mediatica», Striscia ha risposto con un breve messaggio sul sito della trasmissione in cui invitava il pubblico a continuare a seguire la storia, definendo Lagioia «un falsario».

https://www.instagram.com/p/Cd65viZOVhL/

Oggi, però, si parla di Striscia per via di un post pubblicato da Diet Prada, con la quale nell’aprile del 2021 c’era stata una polemica accesa tanto quanto quella con Lagioia. Il duo dietro a Diet Prada (Tony Liu e Lindsey Schuyle), infatti, aveva accusato Striscia di perpetrare stereotipi razzisti nei confronti dei cinesi, a causa di una “gag” in cui i conduttori Gerry Scotti e Michelle Hunziker si tiravano gli angoli degli occhi per imitare i tratti somatici delle persone dell’Asia orientale prima di lanciare un servizio girato a Pechino. Dopo la denuncia di Diet Prada, Scotti e Hunziker si erano scusati, ma la polemica era andata avanti sui social. Adesso, un nuovo capitolo della vicenda: ieri Diet Prada ha pubblicato un curioso post in cui ricordava ai suoi follower come Striscia, nella sua storia, si fosse sempre schierata dalla parte dell’inclusione e contro il razzismo. «Striscia ha SEMPRE sostenuto la comunità italo-cinese, realizzando moltissimi servizi che denunciavano il razzismo anti-asiatico, ricevendo per questo impegno anche un pubblico attestato di stima da parte della comunità cinese di Milano il 4 febbraio del 2020». Sotto al post sono stati disattivati i commenti: l’ipotesi più probabile è che la pubblicazione del post sia una conseguenza delle azioni legali intentate da Striscia la notizia contro la pagina Instagram (che oggi conta più di 3 milioni di follower), come aveva annunciato lo stesso Ricci a settembre 2021.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.