Hype ↓
16:59 mercoledì 5 novembre 2025
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare i suoi film per addestrare Sora 2 a crearne delle brutte copie Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Di cosa si è parlato questa settimana

La sopravvivenza dell'Ucraina, l'esistenza di Godard, la Resistenza secondo Pausini, l'esuberanza di Di Maio e le altre notizie degli ultimi giorni.

17 Settembre 2022

Ucraina – Esistere, esistere, esistere
Nelle ultime settimane la resistenza ucraina si è trasformata in un contrattacco: l’esercito di Kiev ha liberato villaggi e riconquistato territori che ormai da mesi erano sotto il controllo di quello russo. Nessuno aveva previsto sarebbe andata così né che potesse andare così: fino a pochi giorni fa i russi erano ancora così certi della loro superiorità che per il 4 novembre – Giornata dell’unità nazionale in Russia – avevano in programma dei “referendum” per ufficializzare l’annessione di Kharkiv, Zaporizhzhia e Kherson. Quei referendum ora sono stati tutti annullati e rimandati «a data da destinarsi».

Cinema – Fino all’ultimo Godard
A 91 anni Jean-Luc Godard ha deciso di morire: è ricorso al suicidio assistito perché, come ha raccontato un amico che gli è stato vicino fino alla fine, «il suo corpo era stanco e non riusciva più a tenere il passo». È stato uno dei due padri della Nouvelle Vague assieme all’amico carissimo prima e nemico giuratissimo poi François Truffaut, è stato un regista rivoluzionario e un uomo radicale. Se ne è andato come ci si aspettava se ne sarebbe andato l’artista che fece dire al Parvulesco di Fino all’ultimo respiro che lo scopo di una vita è «diventare immortali e poi morire».

Moda – Chi non vuol essere milionario
Yvon Chouinard (e tutta la sua famiglia) di sicuro. Il fondatore di Patagonia, infatti, ha annunciato con un’intervista sul New York Times che, assieme alla moglie e ai due figli, ha deciso di cedere completamente il marchio a un fondo ad hoc e a un’organizzazione no-profit che si occupano di combattere il cambiamento climatico. E no, non avranno sconti dal fisco su questa particolare “donazione”. Essere nella lista degli uomini più ricchi d’America di Forbesha detto Chouinard, lo aveva fatto «davvero incazzare» e così ha deciso di agire. God bless his soul.

Polemiche – Laura non c’è
Ha preferito fare un passo indietro, Laura Pasini, di fronte alla richiesta di cantare “Bella ciao” mentre era ospite di El Hormiguero, un popolare quiz della tv spagnola. La celebre canzone della resistenza italiana, si sa, è diventata negli ultimi anni molto popolare per via di una brutta serie Netflix, ma la cantante italiana ha detto di non aver accontentato il suo pubblico perché «non voleva essere strumentalizzata». Ha anche aggiunto che aborre il fascismo, ma non è la prima volta che Pausini finisce in assurde polemiche di questo tipo: c’è anche stata un’organizzazione di esuli cubani che l’ha accusata di essere comunista e castrista, ma quella è un’altra storia.

Politica – Gigi dancing
Vista la sua già lunghissima e prestigiosissima carriera politica, ogni tanto ci dimentichiamo che Luigi Di Maio è un giovane uomo e che, come tutti i giovani uomini, ha il diritto-dovere del divertimento. Nel mezzo di una campagna elettorale che nel migliore dei casi è stata noiosa e nel peggiore deprimente, le immagini del ministro degli Esteri portato in trionfo dal personale della fokloristica Trattoria Nennella di Napoli ci ricordano che la politica può anche essere leggerezza, divertimento, spensieratezza. O, come ha detto Di Maio commentando un caffè preso in un bar della Pignasecca, «è a fin ro munn». 

Articoli Suggeriti
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Leggi anche ↓
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Senese e Jodice, la reunion dei Csi che tutti volevano ma a cui nessuno credeva.

Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale

Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.

L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città

2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.

Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta

La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.