Bulletin ↓
23:42 domenica 3 agosto 2025
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.
L’assessore ai grandi eventi del comune di Roma sta facendo di tutto per portare gli Oasis in città Anche se al momento la reunion dei fratelli Gallagher non prevede l'Italia, Roma si è già fatta avanti con insistenza. 
La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.
È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.
Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.
In Nepal oltre il 70 per cento delle auto vendute è elettrico In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 
Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni Mentre si gira "Il diavolo veste Prada 2" sono stati annunciati i ritorni di "Il matrimonio del mio migliore amico" e "Sognando Beckham".
A Newton, in Massachusetts, i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.

Di cosa si è parlato questa settimana

Il ritorno della Biennale di Venezia, il duello tra Macron e Le Pen, le difficoltà sciistiche degli omosessuali secondo Sofia Goggia e le altre notizie degli ultimi giorni.

di Studio
23 Aprile 2022

Eventi – Arte a Venezia
Una Biennale d’Arte che partiva già memorabile, a prescindere dai risultati: in 127 anni di storia, è la terza a tenersi dopo un’interruzione (Prima Guerra Mondiale, Seconda Guerra Mondiale, Coronavirus), la prima a essere curata da una donna italiana, Cecilia Alemani, e la prima con una netta maggioranza di artiste donne e persone non binarie. Il Padiglione Italia dark e depressivo di Gian Maria Tosatti è una preziosa occasione per crogiolarsi nell’autocommiserazione, quello Russo resterà chiuso, l’opera dell’artista ucraino Pavlo Makov è già meta di pellegrinaggio.

Ucraina – Ferro e fuoco
Questa settimana abbiamo tutti seguito le evoluzioni dell’assedio di Mariupol, la città portuale stremata dall’accerchiamento russo, e dell’Acciaieria Azovstal, dove sono asserragliati gli ultimi soldati ucraini. Lo abbiamo fatto anche grazie alle lettere e ai video del comandante Serhiy Volyna, che ha scritto al Papa e si è appellato alla comunità internazionale, chiedendo corridoi di evacuazione sicuri e ribadendo: «Mariupol è ancora una città ucraina, nonostante la propaganda russa racconti il contrario».

Politica – Sotto-Marine
L’ultima volta era stata nel 2017, un dibattito ricordato per sorrisetti, interruzioni e accuse. Stavolta Macron e Le Pen sono apparsi più tranquilli: lui fiducioso nei sondaggi che lo danno in vantaggio, lei impegnata nel suo tentativo di proporsi come moderata. A detta di tutti il vincitore è stato Macron, la cui performance è stata definita da Le Monde come degna di un «boa constrictor»: su pensioni, pandemia, guerra in Ucraina è parso sempre in vantaggio. Come sarebbe andata a finire forse si poteva capire sin dai primi minuti di dibattito: Le Pen che inizia a parlare prima che la sigla sia finita, Macron che alza gli occhi al cielo e sorride sarcastico a favore di telecamera.

Polemiche – Scitstorm
Stabilire se sono peggio le domande di Aldo Cazzullo a Sofia Goggia oppure le risposte di Sofia Goggia alle domande di Aldo Cazzullo nell’ormai famigerata intervista al Corriere della Sera, è una querelle che – a questo punto – ci interessa poco. Anche perché ha occupato tutti i primi giorni di questa settimana, dopo la battuta, piuttosto greve, della sciatrice, pure allieva ed estimatrice di Orsini, che per buttarsi giù da una montagna bisogna essere virili.

Social – Depp Web
Si tiene in questi giorni, in un’aula del tribunale di Los Angeles, il processo per diffamazione intentato da Johnny Depp contro l’ex moglie Amber Heard, che a sua volta lo accusa di violenza domestica. Niente infiamma il nostro interesse come un divorzio di ricchi e famosi: mentre i due raccontano le nefandezze dell’altro, sui social impazzano le teorie complottiste. Tra i fan c’è addirittura chi pensa che Heard copierebbe i look di Depp in tribunale, per metterlo in cattiva luce: le basi sono buone, ma non ancora abbastanza per superare Kim Kardashian e Kanye West.

Personaggi – Fantastico italiano
Lunedì è morto lo scrittore Valerio Evangelisti, aveva 69 anni ed era malato da tempo. Da Nicolas Eymerich, inquisitore è stato considerato un autore fondamentale e originale, in grado di mescolare il fantasy, la fantascienza e il romanzo storico. Nella sua vita, però, non è stato solo uno scrittore: ha fondato e per molto tempo diretto la rivista di critica letteraria Carmilla online, e si è sempre dedicato anche all’attività politica, arrivando nel 2021 a candidarsi al consiglio comunale di Bologna con Potere al Popolo.

Articoli Suggeriti
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Il terremoto, la guerra commerciale, le aggressioni in Autogrill, i massacri in Palestina e Cisgiordania. Non la migliore delle estati, vero?

I maschi fragili e piagnoni sono le vere dive di Temptation Island

Come dice Fabrizio Corona, tutti guardiamo il programma in prima serata su Canale 5 “ai fini di un’analisi sociologica”: noi, nella nostra analisi, ci siamo concentrati sul cluster maschile.

Leggi anche ↓
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Il terremoto, la guerra commerciale, le aggressioni in Autogrill, i massacri in Palestina e Cisgiordania. Non la migliore delle estati, vero?

I maschi fragili e piagnoni sono le vere dive di Temptation Island

Come dice Fabrizio Corona, tutti guardiamo il programma in prima serata su Canale 5 “ai fini di un’analisi sociologica”: noi, nella nostra analisi, ci siamo concentrati sul cluster maschile.

In Nepal oltre il 70 per cento delle auto vendute è elettrico

In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 

La popolarità delle bevande a base di matcha ha prosciugato le riserve mondiali

La matcha mania mette in seria difficoltà i produttori giapponesi, mentre la preziosa polvere verde viene spesso usata in modo improprio. 

2025: la prima estate senza pop

Quest’anno la stagione dei tormentoni scorre stranamente lenta e affaticata, priva di momenti e figure pop che potranno essere ricordati negli anni successivi e non c'è neanche un trend a cui aggrapparsi.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.