Hype ↓
10:49 mercoledì 5 novembre 2025
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.

Di cosa si è parlato questa settimana

Il discorso di Zelensky al Parlamento, Putin in difesa di JK Rowling, il video virale di Kim Jong-un e le altre notizie degli ultimi giorni.

26 Marzo 2022

Politica − Figli di Putin
Martedì scorso il Presidente ucraino ha parlato alle Camere italiane. Come notato da molti analisti, il suo discorso è stato più “pacato” rispetto a quelli fatti al Congresso americano e alla Knesset israeliana: Zelensky (con la maglietta verde d’ordinanza) non ha infatti nominato la no-fly zone ma ha ribadito la posizione del suo Paese a non cedere davanti all’avanzata russa. Meno concilianti i vari putiniani d’Italia: un (orrendo) fenomeno tutto nostro di cui avremmo volentieri fatto a meno.

Polemiche − Non sarà la Rai
Prendendo in prestito l’umiltà da lui mostrata all’annuncio della fine della collaborazione con Il Messaggero, viene da dire che spiace per quanti avrebbero pagato il canone Rai solo per il privilegio di ascoltare il professor Orsini a Cartabianca. Dopo la shitstorm scoppiata attorno al suo compenso, la Rai ha deciso di fare a meno del contributo del prof. Questo ha riaperto un dibattito che va avanti da settimane, tra chi ritiene Orsini una vittima della russofobia e chi si limita a constatare che prima dell’inizio della guerra il professore era noto solo ai suoi studenti.

Ucraina − JK Putin
In una video conferenza con dei lavoratori dell’industria culturale di Mosca, Vladimir Putin ha accusato l’Occidente di volere “cancellare” la Russia. E fin qui niente di strano. La novità è che per rafforzare la sua tesi, il guerrafondaio ha portato come esempio quanto successo negli ultimi anni a JK Rowling. A sentir lui l’autrice della saga di Harry Potter sarebbe stata “cancellata” dal dibattito culturale occidentale per il solo fatto di non essersi allineata alle pretese del “gender”, una dimostrazione della tendenza alla censura dell’Occidente.

Esteri − Nuclear Propaganda
Con un video che sembra un B-movie degli anni Ottanta, con tanto di slow motion e scene di giubilo generale (non sappiamo quanto sincero), la Corea del Nord ha annunciato il lancio del suo nuovo missile, l’Hwasong-17, l’ultima arma aggiunta all’arsenale della DPRK, un missile balistico intercontinentale «pensato per un attacco nucleare». Insomma, una cosa per niente simpatica, ma ovviamente internet non ci ha pensato due volte a trasformare tutto in meme.

Personaggi − Daje Fedez
Quando ha annunciato sul suo profilo Instagram di essere ammalato, in molti hanno pensato al 2019, quando aveva comunicato che durante una risonanza magnetica gli era stata trovata una “demielinizzazione” che segnalava il rischio di sclerosi multipla. Ieri, con un post che ha accumulato 3,6 milioni di like, il marito di Chiara Ferragni ha rivelato che la settimana scorsa ha scoperto di avere un raro tumore neuroendocrino del pancreas. «A due giorni dall’intervento sto bene e non vedo l’ora di tornare a casa dai miei figli. Ci vorrà un po’», scrive lui. «Daje amore <3», commenta la Ferragni.

Cronaca − Mistero ad alta quota
Nessuno è ancora riuscito a capire cosa sia successo al Boeing 737-800 della China Eastern Airlines, l’aereo precipitato lo scorso lunedì nella contea di Teng causando la morte di tutte le 132 persone a bordo (123 passeggeri e 9 membri dell’equipaggio). Dalle prime immagini, è come se l’aereo a un certo punto si fosse “spento”, precipitando lungo una linea verticale troppo ripida anche per essere definita picchiata. L’opinione pubblica cinese è stata sconvolta dall’accaduto: l’ultimo grosso incidente aereo di una linea cinese risaliva infatti a dodici anni fa.

Articoli Suggeriti
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Leggi anche ↓
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Senese e Jodice, la reunion dei Csi che tutti volevano ma a cui nessuno credeva.

Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale

Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.

L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città

2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.

Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta

La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.