Hype ↓
08:39 mercoledì 5 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

Di cosa si è parlato questa settimana

I referendum bocciati, Drusilla Foer presa (troppo) sul serio, l'Euphoria-mania e le altre notizie della settimana.

19 Febbraio 2022

Polemiche − Bocciati allo scritto
Che fossero argomenti sentiti dall’opinione pubblica si sapeva, si era capito durante la raccolta delle firme. La bocciatura da parte della Consulta dei referendum su eutanasia e legalizzazione della cannabis ha generato un dibattito accesissimo (come da aspettative): da una parte chi benedice la saggezza della Corte, che avrebbe salvato il Paese da un futuro orrorifico fatto di tossicodipendenza diffusa e omicidio legale, dall’altra chi contesta la spiegazione della bocciatura data dal presidente della Corte, Giuliano Amato, secondo il quale i quesiti non erano passabili perché, semplicemente, scritti male.

Tv − Pazzi di Euphoria
Abituati come siamo a consumare la maggior parte delle serie in blocco alla loro uscita, è quasi consolatorio vedere come avanza, settimana dopo settimana, la discussione intorno a Euphoria. Dall’entusiasmo per i look alle critiche sull’eccessivo uso del nudo da parte del suo creatore Sam Levinson, dai dubbi sugli archi narrativi dei personaggi alle lodi per cinematografia, costumi e make-up fino all’innamoramento collettivo per Angus Cloud, vero eroe di questa stagione, la serie con Zendaya è ancora sulla bocca di tutti, oltre che sulla cover del nuovo The Cut.

Pop − Mollaci Kanye
Per riassumere quello che è successo questa settimana nel mondo di Kanye West probabilmente non basterebbe l’intera newsletter, ci limitiamo perciò a comunicare che anche questa settimana Kanye si è lamentato di Pete Davidson, detto Skete, e ha continuato a litigare a distanza con la ex Kim Kardashian, che lo accusa di stalking, ma è anche uscito il documentario Netflix su di lui, che pare non gli piaccia, mentre Julia Fox, ormai ex anche lei, ha annunciato che collaborerà con Anna Delvey, la scammer protagonista di Inventing Anna. Dovrebbe essere tutto.

Cinema − Divina Commedia
È morto a 75 anni, nella sua casa in California, il produttore e regista Ivan Reitman. Negli anni ’80 Reitman cambiò la storia della commedia cinematografica americana, prima facendo conoscere al grande pubblico il talento di John Belushi con Animal House (film di cui fu il produttore) e poi girando Ghostbusters. «La perdita di uno degli ultimi grandi talenti dell’epoca del grande schermo mi spezza. Chi chiamerò ogni giovedì, adesso?», ha scritto l’attore Dan Aykroyd, ricordando l’amico di una vita.

Politica − Pool Party
Il 17 febbraio del 1992 veniva arrestato Mario Chiesa e cominciava Mani Pulite. In questi giorni sono stati moltissimi i ricordi e gli approfondimenti dedicati a quel periodo storico, e una cosa è emersa piuttosto chiaramente: sì, sono passati trent’anni ma no, ancora non ci siamo messi d’accordo su cosa sia stata davvero Tangentopoli, se il colpo di stato sfiorato che sostengono i detrattori, la rivoluzione mancata di cui parlano i sostenitori o un’altra cosa ancora, diversa e distante da questi due estremi.

Spettacolo − MetaDrusilla
La sua apparizione a Sanremo è stata una delle più apprezzate: di Drusilla Foer si è lodata l’eloquenza, l’eleganza, la sagacia, la capacità di prendersi il palco e fare intrattenimento. In sostanza, la sua bravura nella recitazione: Drusilla, infatti, è un personaggio di Gianluca Gori, ma questo particolare non è sembrato chiaro a tutti dopo la sua intervista a Verissimo dello scorso sabato. Dove Gori interpretava Drusilla, appunto, ma in tanti, compresi alcuni grandi giornali, hanno preso per vera la sua storia, e pure i divorzi, in un assurdo tutto italiano.

Articoli Suggeriti
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Leggi anche ↓
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Senese e Jodice, la reunion dei Csi che tutti volevano ma a cui nessuno credeva.

Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale

Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.

L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città

2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.

Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta

La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.