Bulletin ↓
08:24 domenica 3 agosto 2025
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.
L’assessore ai grandi eventi del comune di Roma sta facendo di tutto per portare gli Oasis in città Anche se al momento la reunion dei fratelli Gallagher non prevede l'Italia, Roma si è già fatta avanti con insistenza. 
La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.
È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.
Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.
In Nepal oltre il 70 per cento delle auto vendute è elettrico In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 
Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni Mentre si gira "Il diavolo veste Prada 2" sono stati annunciati i ritorni di "Il matrimonio del mio migliore amico" e "Sognando Beckham".
A Newton, in Massachusetts, i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.

Di cosa si è parlato questa settimana

I referendum bocciati, Drusilla Foer presa (troppo) sul serio, l'Euphoria-mania e le altre notizie della settimana.

19 Febbraio 2022

Polemiche − Bocciati allo scritto
Che fossero argomenti sentiti dall’opinione pubblica si sapeva, si era capito durante la raccolta delle firme. La bocciatura da parte della Consulta dei referendum su eutanasia e legalizzazione della cannabis ha generato un dibattito accesissimo (come da aspettative): da una parte chi benedice la saggezza della Corte, che avrebbe salvato il Paese da un futuro orrorifico fatto di tossicodipendenza diffusa e omicidio legale, dall’altra chi contesta la spiegazione della bocciatura data dal presidente della Corte, Giuliano Amato, secondo il quale i quesiti non erano passabili perché, semplicemente, scritti male.

Tv − Pazzi di Euphoria
Abituati come siamo a consumare la maggior parte delle serie in blocco alla loro uscita, è quasi consolatorio vedere come avanza, settimana dopo settimana, la discussione intorno a Euphoria. Dall’entusiasmo per i look alle critiche sull’eccessivo uso del nudo da parte del suo creatore Sam Levinson, dai dubbi sugli archi narrativi dei personaggi alle lodi per cinematografia, costumi e make-up fino all’innamoramento collettivo per Angus Cloud, vero eroe di questa stagione, la serie con Zendaya è ancora sulla bocca di tutti, oltre che sulla cover del nuovo The Cut.

Pop − Mollaci Kanye
Per riassumere quello che è successo questa settimana nel mondo di Kanye West probabilmente non basterebbe l’intera newsletter, ci limitiamo perciò a comunicare che anche questa settimana Kanye si è lamentato di Pete Davidson, detto Skete, e ha continuato a litigare a distanza con la ex Kim Kardashian, che lo accusa di stalking, ma è anche uscito il documentario Netflix su di lui, che pare non gli piaccia, mentre Julia Fox, ormai ex anche lei, ha annunciato che collaborerà con Anna Delvey, la scammer protagonista di Inventing Anna. Dovrebbe essere tutto.

Cinema − Divina Commedia
È morto a 75 anni, nella sua casa in California, il produttore e regista Ivan Reitman. Negli anni ’80 Reitman cambiò la storia della commedia cinematografica americana, prima facendo conoscere al grande pubblico il talento di John Belushi con Animal House (film di cui fu il produttore) e poi girando Ghostbusters. «La perdita di uno degli ultimi grandi talenti dell’epoca del grande schermo mi spezza. Chi chiamerò ogni giovedì, adesso?», ha scritto l’attore Dan Aykroyd, ricordando l’amico di una vita.

Politica − Pool Party
Il 17 febbraio del 1992 veniva arrestato Mario Chiesa e cominciava Mani Pulite. In questi giorni sono stati moltissimi i ricordi e gli approfondimenti dedicati a quel periodo storico, e una cosa è emersa piuttosto chiaramente: sì, sono passati trent’anni ma no, ancora non ci siamo messi d’accordo su cosa sia stata davvero Tangentopoli, se il colpo di stato sfiorato che sostengono i detrattori, la rivoluzione mancata di cui parlano i sostenitori o un’altra cosa ancora, diversa e distante da questi due estremi.

Spettacolo − MetaDrusilla
La sua apparizione a Sanremo è stata una delle più apprezzate: di Drusilla Foer si è lodata l’eloquenza, l’eleganza, la sagacia, la capacità di prendersi il palco e fare intrattenimento. In sostanza, la sua bravura nella recitazione: Drusilla, infatti, è un personaggio di Gianluca Gori, ma questo particolare non è sembrato chiaro a tutti dopo la sua intervista a Verissimo dello scorso sabato. Dove Gori interpretava Drusilla, appunto, ma in tanti, compresi alcuni grandi giornali, hanno preso per vera la sua storia, e pure i divorzi, in un assurdo tutto italiano.

Articoli Suggeriti
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Il terremoto, la guerra commerciale, le aggressioni in Autogrill, i massacri in Palestina e Cisgiordania. Non la migliore delle estati, vero?

I maschi fragili e piagnoni sono le vere dive di Temptation Island

Come dice Fabrizio Corona, tutti guardiamo il programma in prima serata su Canale 5 “ai fini di un’analisi sociologica”: noi, nella nostra analisi, ci siamo concentrati sul cluster maschile.

Leggi anche ↓
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Il terremoto, la guerra commerciale, le aggressioni in Autogrill, i massacri in Palestina e Cisgiordania. Non la migliore delle estati, vero?

I maschi fragili e piagnoni sono le vere dive di Temptation Island

Come dice Fabrizio Corona, tutti guardiamo il programma in prima serata su Canale 5 “ai fini di un’analisi sociologica”: noi, nella nostra analisi, ci siamo concentrati sul cluster maschile.

In Nepal oltre il 70 per cento delle auto vendute è elettrico

In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 

La popolarità delle bevande a base di matcha ha prosciugato le riserve mondiali

La matcha mania mette in seria difficoltà i produttori giapponesi, mentre la preziosa polvere verde viene spesso usata in modo improprio. 

2025: la prima estate senza pop

Quest’anno la stagione dei tormentoni scorre stranamente lenta e affaticata, priva di momenti e figure pop che potranno essere ricordati negli anni successivi e non c'è neanche un trend a cui aggrapparsi.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.