Hype ↓
21:00 giovedì 21 agosto 2025
L’ultimo film della saga di Mission: Impossible è stato trasmesso gratuitamente su YouTube, ma ha potuto “vederlo” solo chi conosce l’alfabeto Morse E il pubblico sembra aver molto apprezzato l'iniziativa, a giudicare dai commenti che si leggono su YouTube.
A Maiorca quest’anno ci sono molti meno turisti a causa delle proteste contro l’overtourism Addirittura il 40 per cento in meno rispetto al 2024, secondo gli allarmatissimi balneari, ristoratori e albergatori locali.
Un sacco di gente è andata a vedere un concerto di Justin Bieber a Las Vegas senza accorgersi che sul palco non c’era lui ma un sosia Ci è voluta una canzone intera (una non eccellente interpretazione di "Sorry") prima che qualcuno cominciasse a sospettare.
È uscito il primo trailer di Good Boy, l’horror raccontato dal punto di vista di un cane Chi il film l'ha già visto dice che è bellissimo e che il protagonista, il cane Indy, meriterebbe un premio per la sua interpretazione.
È stato sgomberato il centro sociale Leoncavallo di Milano La polizia è entrata questa mattina alle 7:30, l'operazione verrà completata oggi, dopo più di 30 anni di contenziosi e 133 rinvii.
I Paesi africani chiedono (per l’ennesima volta) di cambiare la mappa del mondo perché in quella attuale l’Africa è troppo piccola Le 55 nazioni dell'Unione africana vogliono cestinare la mappa di Mercatore, vecchia di secoli, e sostituirla con una più moderna e realistica.
Uno dei tormentoni dell’estate giapponese è un canzone generata con l’AI e basata su un meme “Yaju & U” è la prima canzone interamente, esplicitamente fatta con l'AI a raggiungere un tale successo. Facile prevedere che non sarà l'ultima.
In Repubblica Ceca una politica si è ritirata dalle elezioni perché accusata di aver assoldato un sicario per uccidere un cane Margita Balaštíková, però, nega tutto: non ha mai voluto uccidere il cane, solo rovinare la vita al padrone, il suo ex marito.

Alcuni camion con strampalati slogan contro il Ddl Zan sono stati avvistati fuori Milano

07 Maggio 2021

Nelle ultime settimane il dibattito sul Ddl Zan, la proposta di legge contro l’omotransfobia e la violenza di genere attualmente ferma in Senato a causa dell’ostruzionismo della Lega e delle destre radicali, si è fatto infuocato. Ma non c’è solo l’intervento di Fedez al concertone del primo maggio, un episodio che ha monopolizzato l’opinione pubblica per giorni e che di fatto ha poco a che fare con la legge, ci sono anche le mobilitazioni di quelle associazioni che gravitano intorno all’ultra destra cattolica in Italia, le cui posizioni sono ben rappresentate dal senatore Simone Pillon.

Foto di Simone Monticetti

Come ProVita & Famiglia, che ha appena organizzato una “protesta” contro il Ddl Zan utilizzando dei camion su cui campeggiano strampalati slogan “contro il gender”. Simone Monticetti ha segnalato e condiviso con Rivista Studio le immagini dei camion che nella mattinata di oggi, venerdì 7 maggio, erano fermi a Lissone, poco fuori Milano, pronti probabilmente a raggiungere in giornata il centro della città. Gli slogan strampalati e senza senso, che vanno dagli immancabili “Fuori il gender dalle scuole” e “L’identità di genere cancella la donna” fino al più nuovo “C’avete rotto con il politicamente corretto”, utilizzano grafiche e font che, curiosamente, ricordano quelli di alcune popolari piattaforme che si dichiarano femministe.

L’associazione non è nuova a boutade di questo tipo: aveva organizzato la Marcia per la vita a Roma nel maggio del 2018, come aveva raccontato Leonardo Bianchi su Vice Italia, un “appuntamento” che in Italia si tiene in realtà dal 2011, era tra i gruppi che hanno partecipato al famigerato Family Day e, naturalmente, all’ignobile Congresso mondiale delle famiglie, raduno mondiale di tutti gli antiabortisti e i cattolici integralisti, che si è tenuto a Verona nel marzo del 2019, quando Lorenzo Fontana (Lega) era il ministro per la Famiglia (fino ad allora si era svolto perlopiù in città dell’Europa dell’Est). L’opposizione al Ddl Zan avviene anche così: si tratta di posizioni di frangia, certo, ma non per questo meno visibili e che di fatto oggi tengono ostaggio la legge in Senato. Sarebbe utile focalizzarci su questo ed entrare nel merito del Ddl Zan, magari, invece che concentrarci solo su sterili dibattiti social.

Foto di Simone Monticetti

Foto di Simone Monticetti

Foto di Simone Monticetti

Foto di Simone Monticetti

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.