Hype ↓
19:03 venerdì 23 maggio 2025
È morto il fotografo brasiliano Sebastião Salgado Con le sue grandi fotografie in bianco e nero ha sempre sollevato importanti questioni etiche, politiche e ambientali.
Un uomo in Norvegia si è svegliato con una nave cargo arenata nel suo giardino Ma solo dopo che il vicino è andato a svegliarlo per dirgli che c'era una nave cargo arenata nel suo giardino.
Pop Mart ha tolto i Labubu dagli store di Londra perché in fila si creavano delle risse L'azienda ha preso questa decisione per proteggere sia i suoi dipendenti che i clienti.
Per colpa di Trump, Harvard rischia di perdere quasi un terzo dei suoi studenti Gli studenti internazionali sono tantissimi e, con le loro tasse, contribuiscono grandemente al bilancio dell'università.
Il video che Trump ha usato per dimostrare che in Sudafrica è in corso un genocidio dei bianchi è un falso Lo hanno rivelato due giornalisti del New York Times, che hanno indagato sul video e scoperto che si tratta di una bufala.
La Thailandia ha depenalizzato la cannabis, ma il turismo della cannabis l’ha fatta pentire I casi di "turisti" che vanno e vengono dalla Thailandia a scopo di contrabbando sono aumentati a tal punto da costringere le autorità a intervenire.
Nel nuovo Assassin’s Creed si possono uccidere le persone ma non gli animali Anzi, gli animali si possono adottare e allevare, e c'è anche la possibilità di passare tutto il tempo ad accarezzarli.
Sentimental Value di Joachim Trier è il film favorito per la Palma d’oro, almeno a giudicare dalla standing ovation che ha ricevuto Quindici minuti di applausi, la più lunga standing ovation in questa edizione del festival.

L’ossessione di David Lynch per le automobili

19 Luglio 2017

Verso la metà di Cuore selvaggio, il film di David Lynch del 1990, i due protagonisti, Sailor e Lula, si imbattono in una serie di vestiti abbandonati lunga la strada che stanno percorrendo in auto. Seguendo la scia dei capi, il duo finisce nel bel mezzo del deserto, dove, tra gli arbusti, trova un uomo in posizione supina, col volto coperto di sangue e illuminato dai fari di un’automobile, e una donna che fa in tempo a rivolgerli la parola e poi muore anch’ella. La scena non ha alcun impatto sulla trama del lungometraggio, e guardando all’insieme del film risulta anzi incoerente: eppure, spiega Vice, per Lynch è una specie di confessione di un’attenzione particolare – ai limiti dell’ossessivo – per «la più innocua fonte d’orrore della vita americana»: le automobili.

«Per Lynch, le auto sono tutto tranne che mezzi di trasporto», scrive Vice. Il regista le ha rese veicoli rubati da psicopatici in Velluto blu; in Strade perdute sono modificate e hanno alla guida temibili malavitosi disposti a tutto; in Mulholland Drive, addirittura, sono addirittura l’espediente narrativo che dà l’avvio alla vicenda; per finire, nel Twin Peaks originale ci sono indizi innestati negli annunci di macchine usate, mentre nella recente terza stagione de facto hanno un ruolo importante nell’incidente di Richard Horne.

1500392748537-wildatheart2

Dunque, come si spiega il penchant lynchiano per le automobili? La risposta potrebbe trovarsi nella sua biografia: nel suo libro Weirdsville, USA: The Obsessive Universe of David Lynch, Paul A. Woods nota che la sequenza di Cuore selvaggio potrebbe venire da un «terribile incidente stradale» che uccise un amico d’infanzia di David Lynch. Ma, come dice anche Vice, «le macchine-come-strumenti-dell’orrore potrebbero essere semplicemente la conseguenza di un regista che ha passato la sua vita in America che distilla la sua esperienza nelle sue opere».

Immagini tratte dai film di David Lynch: in evidenza Cuore selvaggio, in testata Mulholland Drive
Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.