Hype ↓
22:15 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Dai, leggimi. Titoli di libri rivisitati in stile Upworthy

27 Gennaio 2014

Se c’è un tratto tra i più riconoscibili di Upworthy, il sito dedicato alla condivisione di «things that matter» che ha scalato la classifica degli spazi più visitati dell’internet contemporaneo (nel novembre scorso ha registrato accessi di 89 milioni di utenti unici, e il trend è in crescita costante), è lo stile dei suoi titoli. Mentre scriviamo, sulla home di Upworthy appaiono titoli come “Forget Obamacare — What’s Really Wrong With Our Medical System Is Right Here“, “I Was In A Lot Of Clubs In High School. I’m Pretty Sure None Of Them Were As Cool As This!” e “A Straight Reporter Says, ‘I’d Be Offended By You If I Were Gay.’ This Actor’s Response? Epic“.

Abuso di maiuscole a parte, la tendenza è netta: il sito tenta (e, a quanto pare, spesso ci riesce) di agganciare il lettore con titoli-esca – clickbait, in inglese – che giocano sull’effetto sorpresa e sulla sua emotività, invogliandolo a proseguire nella lettura. Il magazine letterario The Millions si è ispirato a Upworthy per riscrivere i titoli di alcuni libri molto celebri.

Twilight, di Stephenie Meyer, è diventato The Shiniest Guy In School Had Her at “You’re My Particular Brand of Heroin”.

Oliver Twist, di Charles Dickens, risulta più invogliante nel suo nuovo titolo: Watch This Kid Burst Into Tears When He’s Refused Some More Porridge.

Moby Dick, di Herman Melville, è invece diventato They Told Him White Whales Were Impossible to Hunt. That’s When He Went Literally Crazy. E questa è la sua nuova copertina.

Gli altri titoli alternativi in stile Upworthy sono sul sito di The Millions – che, per non farsi mancare nulla, ha anche lanciato l’hashtag #litworthy su Twitter.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.