Hype ↓
04:47 mercoledì 5 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

Dahmer è già diventata una delle 10 serie più viste nella storia di Netflix

05 Ottobre 2022

Dahmer – Mostro: la storia di Jeffrey Dahmer, la storia del serial killer di Milwaukee che tra il 1978 e il 1991 uccise diciassette persone, è arrivata su Netflix soltanto quindici giorni fa ma è già una delle dieci serie più viste nella storia della piattaforma streaming, dimostrazione che l’ossessione per il true crime e i serial killer è tutt’altro che superata. Stando ai dati pubblicati da Netflix, di tutte le ore che tutti i suoi abbonati in tutto il mondo hanno passato a guardare serie tv sulla piattaforma, 496 milioni le hanno passate guardando Dahmer. Al momento, lo show di Ryan Murphy è al nono posto della classifica delle serie più viste nella storia di Netflix: ha superato la quarta stagione di Ozark e si sta avvicinando velocemente alla seconda di13 Reasons Why.

Se il successo della serie dovesse proseguire, allo scadere dei 28 giorni – limite entro il quale Netflix è solita tracciare un bilancio semi-definitivo sulla popolarità dei suoi titoli – Dahmer potrebbe diventare la seconda serie più vista nella storia della N rossa. E stando alle previsioni, questa cosa succederà quasi sicuramente: Netflix prevede che nella terza e quarta settimana di programmazione il successo di Dahmer aumenterà. Alla fine del ventottesimo giorno, dunque, la serie dovrebbe arrivare a occupare 700 milioni delle ore trascorse dagli abbonati su Netflix. A quel punto, davanti a Dahmer resterebbe soltanto la quarta stagione di Stranger Things, in cima alla piramide del successo in streaming.

Ovviamente, nell’epoca di internet le conseguenze – forse le cause, è sempre difficile distinguere – del successo sono le polemiche. Sin dal suo esordio, Dahmer è stata tanto vista quanto criticata. Il primo problema è venuto fuori da una scelta di categorizzazione da parte di Netflix, che aveva deciso di inserire il tag “Lgbtq” tra quelli che descrivono i temi trattati dalla serie (Jeffrey Dahmer era omosessuale). Sui social ne è venuta fuori una discreta shitstorm – «non è questa la rappresentazione che vogliamo», ha detto una tiktoker il cui video è stato riportato anche in un pezzo di Ew sulla questione – e alla fine Netflix è stato costretto a rimuovere il tag. Poi sono arrivate le accuse di razzismo da parte di un ex membro della troupe, l’assistente alla produzione Kim Alsup. In un’intervista al Los Angeles Times, Alsup ha raccontato di essersi sentita spesso maltratta durante le riprese, che in tutta la troupe lei era una delle sole due persone nere e che nonostante questo tutti i colleghi continuavano a confondersi e a chiamare lei con il nome della sua collega e viceversa. Poi sono arrivate anche le proteste di diversi spettatori, contrariati dal fatto che la violenza estrema mostrata nella serie stava avendo ripercussioni negative sui loro stomaci: moltissimi hanno raccontato su Twitter che seguire Dahmer è molto difficile perché bisogna riuscire a concentrarsi sulla storia tra una sessione di vomito e l’altra. Infine, sono arrivate le proteste dei familiari delle vittime di Dahmer, che hanno accusato Netflix di contribuire a perpetuare la fama di un uomo che meriterebbe invece di essere lasciato nell’oblio. Tutto è partito da un thread Twitter, diventato virale, pubblicato il giorno dopo quello dell’uscita della serie. Dopodiché Rita Isbell – sorella di Errol Lindsey, una delle vittime di Dahmer – ha anche scritto un pezzo su Insider in cui accusa i creatori della serie di aver inserito in un episodio una scena ispirata alla sua dichiarazione in aula il giorno della condanna di Dahmer senza averle mai chiesto il permesso.

https://twitter.com/ericthulhu/status/1572996958884700160

Articoli Suggeriti
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong

E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.

L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo

Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Leggi anche ↓
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong

E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.

L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo

Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Luigi Mangione in carcere ha iniziato ad ascoltare Taylor Swift e Charli XCX

Lo ha scritto in una lettera in cui dice di «voler capire l’hype che c’è per Taylor Swift e Charli XCX» e di aver inserito "Cardigan" nella sua playlist.

Dopo Barbie, Warner Bros. ha annunciato che farà anche il film di Hello Kitty

Non è chiaro ancora se sarà un film animato o un live action con inserti animati, ma è chiaro invece quando uscirà: il 21 giugno 2028.

Si scrive relationship gap, si legge autosabotaggio della nostra vita sentimentale

Dallo swag gap all’aura gap, passando per il party gap: le relazioni oggi si misurano in dislivelli emotivi e di stile. Ma forse l’amore funziona proprio quando smettiamo di voler pareggiare i conti.

John Carpenter, uno dei registi che hanno ispirato The Substance, ha detto che The Substance non gli è piaciuto per niente

In un incontro con il pubblico, al regista è stato chiesto cosa gli sia piaciuto di The Substance. La sua risposta: «Zero. Niente».