Dopo Favolacce i registi romani tornano con un film disordinato ed emozionante, un'altra riflessione sul tema del doppio, sul confine tra realtà e finzione, sul limite fragile e fondamentale tra luce e oscurità.
Nella seconda stagione della serie Hbo lo styling è l'elemento essenziale del racconto, come conferma il suo successo social.
Abbiamo letto il terzo romanzo dell'autrice di Una vita come tante in uscita il 13 gennaio.
Intervista all'autore del sorprendente Riproduzione sulla sua idea di letteratura, a metà tra la precisione meccanica dell'orologio e l'imprevedibile evoluzione degli organismi viventi.
Il film di Ryusuke Hamaguchi ha una protagonista particolare: una Saab 900 Turbo rossa, che è molto più di un’automobile. Come talvolta succede davvero.
Dawn FM, il nuovo album appena uscito dell'artista canadese, è una grande produzione pop, ecumenica e nostalgica, che è anche una ricerca di speranza.
Il 7 gennaio la bellissima moglie di John Fitzgerald Kennedy Jr., morta nel 1999, avrebbe compiuto 56 anni, ma nelle immagini dei tanti account creati per adorarla è rimasta cristallizzata in un'eterna giovinezza.
Identikit del 29enne italiano finito sulla stampa internazionale per aver "truffato" case editrici di mezzo mondo.
In Annientare lo scrittore francese sembra aver perso quella capacità profetica che negli anni lo ha fatto diventare guru e icona.
È il social dove la musica gioca il ruolo più importante, ma non c’è una formula magica per sapere prima cosa funzionerà o cosa no. Così le major discografiche si muovono tra caso e strategia.
Il quarto capitolo della saga è un film completamente diverso dai tre che lo hanno preceduto: a Lana Wachowski non interessano più né la speculazione filosofica né il cinema d’azione, le importa solo raccontare una storia d’amore.
Ritoccare tutti, dalla ragazza con l'orecchino di perla a Timothée Chalamet, per trasformarli in donne rifatte: un invito a riflettere sulla falsità della bellezza digitale o un passatempo virale che conferma il nostro esaurimento?
Con le pagine di Verso la foce, con l’aiuto di Luigi Ghirri, con le scene di Strada provinciale delle anime: lo scrittore morto il 2 gennaio 2022 ha raccontato evoluzioni e contraddizioni di un certo nord Italia come nessun altro.