Hype ↓
18:12 mercoledì 17 settembre 2025
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.
Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.
Dopo i meme, i videogiochi, le carte collezionabili e gli spettacoli a Broadway, adesso l’Italian Brainrot arriva anche nei parchi giochi italiani Da fenomeno più stupido e interessante di internet alla vita vera, al Magicland di Valmontone, in provincia di Roma.
È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.

Un ragazzo americano ha risolto il cubo di Rubik in tre secondi

16 Giugno 2023

Oggi è un giorno speciale per il mondo dello speedcubing, che, per chi non lo sapesse, è il mondo dei praticanti e degli appassionati della risoluzione di cubi di Rubik nel minor tempo e con meno movimenti possibili. È un giorno, come racconta il Guardian, di lacrime di commozione e di gioia. È il giorno in cui il 21enne Max Park stabilisce il nuovo record mondiale per la più veloce risoluzione di un cubo di Rubik 3x3x3: 3.13 secondi, polverizzato il precedente record (3.47 secondi), risalente al 2018, del cinese Yusheng Du. «Il mondo dello speedcubing è in estasi», ha spiegato Schwan Park, padre di Max. «Erano tutti curiosi di sapere se quel record sarebbe mai stato infranto. Quando Max ce l’ha fatta, erano tutti entusiasti per lui».

Sempre al Guardian, Park padre ha spiegato che quello della risoluzione del cubo 3x3x3 è il più ambito tra i record di speedcubing. «La crème de la crème», ha detto, l’Olimpio cubistico. Non che suo figlio disprezzi i cubi “minori”, quelli da 4x4x4, 5x5x5, 6x6x6 e da 7x7x7. Anzi: gli piacciono così tanto che detiene i record di speedcubing anche per tutti questi. D’altronde, Park figlio risolve velocissimamente cubi di Rubik da quando aveva 15 anni, età alla quale divenne per la prima volta campione del mondo. Dopo quel primo titolo iridiato la sua ascesa non ha conosciuto soste, tanto che oggi è ambasciatore ufficiale del cubo di Rubik nel mondo.

Park era diventato piuttosto famoso, però, già nel 2020, quando la sua storia – e quella del collega, rivale e amico Feliks Zemdegs – fu raccontata nel documentario Netflix The Speed Cubers. «Tanti dei fan che Max si è fatto grazie al documentario Netflix gli hanno scritto per fargli le congratulazioni e dirgli quanto sono felici per lui. Alcuni hanno detto di aver persino pianto», ha detto il padre. Una commozione che, spiega Schwan, viene anche dalla conoscenza delle difficoltà che Max ha affrontato nella sua vita: a due anni gli fu diagnosticato l’autismo e il cubo di Rubik fu uno degli strumenti che i suoi genitori provarono a usare per aiutarlo a sviluppare le facoltà motorie. Quando videro che il bambino si era appassionato moltissimo, cominciarono a iscriverlo ai tornei, sperando che la cosa lo aiutasse a imparare i rapporti sociali. «È tutto un gigantesco playdate, per noi. Serve tutto ad accompagnare Max nello sviluppo della sua dimensione sociale», ha raccontato Schwan.

Articoli Suggeriti
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord

Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.

Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow

Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.

Leggi anche ↓
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord

Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.

Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow

Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.

Dopo i meme, i videogiochi, le carte collezionabili e gli spettacoli a Broadway, adesso l’Italian Brainrot arriva anche nei parchi giochi italiani

Da fenomeno più stupido e interessante di internet alla vita vera, al Magicland di Valmontone, in provincia di Roma.

Il concerto in Vaticano per il compleanno del Papa è stato uno degli show più assurdi di sempre

La collabo Bocelli-Pharrell, i Clipse primi rapper a esibirsi in Vaticano, i droni del fratello di Musk, lo streaming su Disney+ e la diretta su Tv2000: è successo davvero.

L’episodio di South Park che prendeva in giro Charlie Kirk è stato “cancellato”

La decisione è arrivata dopo le proteste dei conservatori statunitensi, che accusano lo show di aver contribuito al clima d’odio contro Kirk.

La vita e la carriera del giovane Gigi D’Alessio diventeranno un film

Il biopic si intitolerà Solo se canti tu e a interpretare D'Alessio sarà Matteo Paolillo, meglio noto come Edoardo Conte di Mare fuori.