Hype ↓
07:44 mercoledì 7 maggio 2025

Cosa si sa del nuovo smartphone di Facebook

02 Aprile 2013

«Vieni a vedere la nostra nuova casa su Facebook», recita un invito inviato la settimana scorsa dal social network ai reporter americani. L’appuntamento è per il prossimo 4 aprile a Menlo Park, in California, a due passi da Palo Alto, sede storica della società di Mark Zuckerberg: qui si terrà una conferenza stampa che, come riportato dal New York Times, svelerà al mondo il primo telefono targato Facebook.

L’annuncio dovrebbe articolarsi in alcuni punti essenziali, rivelati da due “talpe” interne all’azienda: una versione ad hoc del sistema operativo Android (punto di forza dei rivali di Google) installata su uno smartphone costruito da HTC. Il nome in codice del progetto sarebbe, come suggerito dal testo del laconico e stuzzicante invito, “Facebook Home”.

La maggior parte degli utenti attivi mensilmente sul social network (più di un miliardo a livello globale) si collega da dispositivi mobili. L’introduzione di uno smartphone Facebook-centrico si adegua a questo trend, presentando un prodotto ideale per gli amanti dei “mi piace” on the go.

Non è tutto: negli ultimi tempi molte applicazioni nate per il mobile messaging (pensiamo a Whatsapp, Kik e WeChat) hanno prosperato nel mercato del settore, raggiungendo cifre di utenza di tutto rispetto – 200 milioni di utenti attivi al mese per Whatsapp, 40 milioni per Kik. Per quanto il primato del colosso di Zuckerberg sia lungi dall’essere intaccato, la compagnia ha optato per irrobustire la sua presenza nella divisione della messaggistica istantanea (già in incremento col lancio di Facebook Messenger, datato agosto 2011), anche per far fronte ad eventuali periodi di vacche magre futuri.

Dalle parti di Menlo Park si tenta di realizzare un progetto simile da almeno un anno: nel maggio scorso l’azienda assunse una dozzina di sviluppatori di Apple, inaugurando un’iniziativa di sbarco nella telefonia mobile allora nota come “Buffy”, poi prematuramente abbandonata per via del mancato accordo tra le mozioni “creiamo il nostro telefono da zero” e “collaboriamo con un produttore esistente”. A quanto pare, alla fine è stata la seconda a prevalere.

C’è chi non è persuaso dall’utilità della mossa: Jan Dawson, un analista delle telecomunicazioni della compagnia Ovum, l’ha definita «la soluzione a un problema che non esiste». Dawson dubita che l’utenza di Facebook, anche la più fedele, voglia un telefono organizzato attorno al social network. I carrier poi saranno probabilmente restii a supportare il nuovo prodotto oltre un certo limite, sentendo già oltremodo minacciata la loro posizione privilegiata di provider di servizi di comunicazione.


Il sito Android Police ha pubblicato in anteprima alcuni screenshot del dump di sistema del nuovo HTC. Si possono vedere qui, e con essi alcuni bottoni e loghi che troveranno spazio nel telefono che verrà annunciato giovedì prossimo. I Facebook-maniac non devono far altro che aspettare.

(via)
Nelle foto, alcuni degli screenshot e delle icone pubblicate da Android Police

Davide Piacenza, @Davide

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.