Hype ↓
09:49 lunedì 27 ottobre 2025
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.
Al caso del furto al Louvre adesso si è aggiunto uno stranissimo personaggio che forse è un detective, forse un passante, forse non esiste È stato fotografato davanti al museo dopo il colpo, vestito elegantissimamente, così tanto che molti pensano sia uno scherzo o un'immagine AI.
L’azienda che ha prodotto il montacarichi usato nel colpo al Louvre sta usando il furto per farsi pubblicità «È stata un'opportunità per noi di utilizzare il museo più famoso e più visitato al mondo per attirare un po' di attenzione sulla nostra azienda», ha detto l'amministratore delegato.
I dinosauri stavano benissimo fino all'arrivo dell'asteroide, dice uno studio Una formazione rocciosa in Nuovo Messico proverebbe che i dinosauri non erano già sulla via dell’estinzione come ipotizzato in precedenza.
Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.

Agenda della Design Week

7 cose da fare martedì 17 aprile nella Milano del Salone del Mobile.

di Studio
17 Aprile 2018

Milano 2018 da martedì 17 aprile si apre il Salone del Mobile, che dura fino a domenica 22. Chi non è mai stato in città durante l’evento, non immagina probabilmente l’animazione che attraversa strade, locali, mezzi pubblici. In giro ci sono molte persone in più, ma soprattutto un numero letteralmente incalcolabile di eventi. Sono così tanti che creano un effetto di spaesamento e non tutti finiscono per essere all’altezza delle aspettative. Per questa ragione abbiamo deciso, riprendendo i contenuti del nostro speciale su Studio n.34, di compilare un’agenda quotidiana con 7 cose da fare al Fuorisalone, l’insieme di eventi, incontri, istallazioni e mostre, che si svolgono fuori dalla fiera di Rho.

Martedì 17 aprile

Icon Talks (Microsoft House, viale Pasubio 21)
Anche quest’anno il ciclo di incontri organizzato dalla rivista Icon Design accompagna la Design Week, e anche quest’anno nella bellissima sede che Microsoft divide con Feltrinelli, l’edificio progettato da Herzog e De Meuron che ha cambiato il paesaggio di Porta Nuova da un lato e di Chinatown dall’altro. Ma oggi si inizia con una lectio magistralis di Guido Canali al Palazzo del cinema Anteo, mentre domani si continua nella sede naturale della Microsoft House appunto. Qui per il programma completo.

Santa Margherita: The Surreal Table  (Palazzo Durini, via Santa Maria Valle 2)
Santa Margherita, marchio principale dell’omonimo gruppo vinicolo, affronta il tema della tavola contemporanea, tra cibo e vino. Per farlo presenta The Surreal Table, un progetto multidisciplinare che mette insieme design, arte e vino, con la curatela di Davide Fabio Colaci. Cinque coppie di designer sono stati invitati a interpretare il tema della tavola esplorandone i riti attraverso la lente contemporanea del design, con stili e materiali differenti. Il risultato viene presentato (dal 17 aprile al 18 maggio), nel contesto di una mostra ospitata all’interno degli uffici Santa Margherita in via Durini. I protagonisti di questa “tavola surreale”: il duo creativo Analogia Project composto da Andrea Mancuso e Emilia Serra, il brand Eligo fondato da Alberto Nespoli e Domenico Rocca, lo studio di design Zaven di Marco Zavagno ed Enrica Cavarzan, lo studio creativo Flatwig di Erica Agogliati e Francesca Avian, Studio Lido di Ilaria Innocenti e Giorgio Laboratore.

Phillip K. Smith III per COS (Palazzo Isimbardi, corso Monforte 35)
COS si presenta per il settimo anno consecutivo alla Milano Design Week con una grande installazione scultorea realizzata da Phillip K. Smith III, che segna la prima collaborazione con il marchio di abbigliamento svedese. L’opera dell’artista americano, conosciuto per le sue installazioni immersive, viene esposta nel cortile cinquecentesco e nel giardino all’inglese di Palazzo Isimbardi. Fonti di ispirazione sono l’architettura del Rinascimento italiano, il cielo milanese e l’estetica di COS. «Il mio lavoro si sviluppa come una risposta diretta all’ambiente circostante, tramutandosi in una tela che interagisce sia con il paesaggio urbano che con quello naturale», racconta. «Sono entusiasta di collaborare con COS alla creazione di questo eccezionale progetto scultoreo che riconfigurerà questo spazio storico. Per ogni visitatore questa esperienza – caratterizzata da elementi spaziali e temporali in continua evoluzione – sarà profondamente personale».

David Rockwell: The Diner (Ventura Centrale, via Ferrante Aporti 9)
In occasione dei 25 anni della rivista di design Surface, l’architetto David Rockwell presenta The Diner nell’ambito di Ventura Centrale. Il progetto prevede la realizzazione di un ristorante caratterizzato da quattro ambienti, ognuno dei quali racconta un aspetto della ristorazione americana.

Lavazza Tiny Bar dreamed by TOILETPAPER (Mediateca Stanta Terese di Brera, via della Moscova 28)
Nata dalla collaborazione con la rivista TOILETPAPER.Lavazza Tiny dreamed by TOILETPAPER – Lipsticks Edition è una macchina compatta vestita dell’immagine Lipsticks, marchio di fabbrica dell’artista Maurizio Cattelan e del fotografo Pierpaolo Ferrari. Nei giorni del Fuorisalone la si può provare presso la Mediateca Santa Teresa di Brera, dove Lavazza ha ricreato un’installazione ad hoc ispirata alla grafica del progetto. Lavazza Tiny Bar dreamed by TOILETPAPER si configura come un punto di incontro dove fermarsi per una pausa dalle lunghe giornate della Milano Design Week e sorseggiare un buon caffè.

Driade: Moonage Daydream (Cinema Arti, via Pietro Mascagni 8)
È un progetto di “design narrativo” curato da Gianluigi Ricuperati, realizzato da Institute for Production of Wonder, basato su concept e artwork di Piergiorgio Robino e Studio Nucleo. Lo scenario immaginato è un ambiente lunare dove appaiono alcuni omaggi d’autore ai pezzi di Driade, reinterpretati dallo Studio Nucleo, gruppo di artisti e designer torinese. La prima collezione di arredi per esterni è stata concepita – ispirandosi agli studi dell’Agenzia Spaziale Europea – per essere interamente prodotta e realizzata in stampa 3D sulla luna, utilizzando la regolite, straordinario materiale presente sulla sua superficie. Si tratta di quattro icone di design, veri e proprio bestseller di Philippe Starck, Naoto Fukusawa e di Enzo Mari, che saranno esposti nell’allestimento che farà anche da set a un cortometraggio, diretto da Adriano Valerio su soggetto di Gianluigi Ricuperati.

Matter Made: MM XVIII (via Pietro Maroncelli 7)
Dopo aver partecipato per la prima volta l’anno passato (festeggiando così i dieci anni di attività), l’interessantissima azienda newyorkese di illuminazione, mobili e oggettistica presenta una collezioni ri-editata di vasi disegnati dal maestro brasiliano Sergio Rodrigues, insieme a nuovi pezzi della sua collezione.

Immagini tratte da: The Surreal Table e Phillip K. Smith III
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.